Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
09/10/2025

Entra nel vivo la preparazione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2015, in programma dal 21 al 29 novembre

Da martedì 1 settembre a sabato 31 ottobre (esclusivamente tramite sito www.ewwr.eu e registrando la propria azione) sono aperte le iscrizioni alla rassegna, che quest’anno ha come tema centrale la “dematerializzazione”. Datevi da fare!

Anche quest’anno pubbliche amministrazioni, associazioni e organizzazioni no profit, scuole, università, imprese, associazioni di categoria e cittadini (cui è rivolta l’iniziativa) stanno preparando la partecipazione  alla Settimana europea per la prevenzione dei rifiuti (SERR 2015).[1]

L’iniziativa è giunta alla giunta alla settima edizione ed è sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il comitato promotore è composto da CNI Unesco come invitato permanente, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Utilitalia, ANCI, Città metropolitana di Torino, Città metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, AICA, E.R.I.C.A. Soc. Coop., Eco dalle città.

Quest’anno il tema principale prescelto è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”.

Ma che cos’è la dematerializzazione?  Consiste nella riduzione o eliminazione dell’uso di materiali nello svolgimento di una funzione, nell’erogazione di un servizio, e/o nella sostituzione di un bene con un servizio.   

Un esempio è la digitalizzazione dei documenti e l’informatizzazione dei processi e delle comunicazioni (es. il pagamento di bollette online, l’acquisto di biglietti elettronici ecc.), ma anche la condivisione di uno stesso bene fra più persone con il conseguente passaggio dal possesso all’utilizzo (es. il car sharing).

Alla dematerializzazione è indirettamente riconducibile anche il miglioramento dell’efficienza con cui si utilizzano le risorse materiali grazie, ad esempio, al riutilizzo di un bene, all’eliminazione o all’alleggerimento di un imballaggio ecc..

L’invito che la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti rivolge ai suo lettori è a darsi da fare per proporre azioni volte a prevenire o ridurre i rifiuti a livello nazionale e locale.

Sarebbe bello conservare la leadership continentale, confermata l’anno scorso (quando delle circa 12.000 azioni messe in campo nei 27 Paesi partecipanti ben 5.643 furono realizzate nel nostro paese) per  il quarto anno consecutivo.

Il Ministero per l’ambiente[2] spiega che si potrà iscrivere alla SERR 2015 da martedì 1 settembre a sabato 31 ottobre, esclusivamente collegandosi al sito www.ewwr.eu e registrando la propria azione. Per maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione è possibile consultare la pagina dedicata sul sito www.envi.info.  Nel creare la propria azione ci si potrà quindi sbizzarrire: informazioni più dettagliate su com’è strutturata la SERR e sulle modalità d’adesione sono disponibili alla pagina Facebook dedicata all’evento o scrivendo a   serr@envi.info.

E c’è veramente da sbizzarirsi, come dimostrano alcuni presentati di seguito, tratti da .

La città di Grenoble, in Francia, che elimina gli spazie pubblicitari dalle strade, sostituendoli con alberi[3].

 

Ma ogni soggetto che vorrà partecipare potrà portare il contributo che meglio si adatta al suo  contesto, sia che si tratti di una caso di  dematerializzazione, che di qualsiasi altra buone pratica di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti.

Purchè concretezza, replicabilità, possibilità di essere monitorate e misurate nei loro effetti siano le caratteristiche comuni di tutte le azioni proposte.



[1]    SERR sta oer Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, ed è una traduzione dell’acronimo EWWR (European Week for Waste Reduction) – http://www.ewwr.eu/it/project/main-features .

[2]    http://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-la-riduzione-dei-rifiuti-2015

[3]    http://www.menorifiuti.org/2015/09/08/non-pubblicita-ma-alberi/

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      29/09/2015

      Forum Rifiuti 2015

      Si terrà a Roma il 7 e 8 ottobre 2015 la Seconda conferenza nazionale sulle emergenze e le opportunità nella gestione del ciclo dei rifiuti. Organizzata da Editoriale La Nuova Ecologia, Legambiente e Kyoto Club, con la partnership del COOU,…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      13/10/2015

      Anche l’Emilia-Romagna diventerà una Regione virtuosa nella gestione dei rifiuti?

      La legge regionale sull’economia circolare, appena approvata, ne pone le basi normative. Ora spetta alle azioni di Atersir e dei gestori cominciare a trasformare un bel disegno in realtà, gli indirizzi in azioni. Indice generale Premessa…

      Leggi


    • Rifiuti
      01/09/2015

      Progetto Europeo Tyrec4Lif: econferenza finale

      Il Progetto Europeo Tyrec4Life, partito nel 2011 e coordinato dalla Città Metropolitana di Torino, volge alla conclusione. Il 18 settembre 2015 la Conferenza finale di Progetto farà il punto sui risultati ottenuti e sulle prospettive di sviluppo delle nuove…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy