Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
09/10/2025

Il riuso è green econonomy: il riconoscimento ufficiale ad Ecomondo (con le scelte di premiazione del premio Sviluppo sostenibile)

Il vincitore della sezione “rifiuti e risorse” del prestigioso premio per lo sviluppo sostenibile, assegnato a Ecomondo, è Il mercatino srl di Verona, che è stato capace di creare una rete di franchising dell’usato.

Ho sempre sostenuto che la cosiddetta “green economy” non può limitarsi ai tanti belli esempi di innovazione ambientalmente sostenibile che appaiono sul mercato del nuovo.

Beni e servizi legati al riutilizzo e al ricircolo ne devono essere parte, perchè al pari (e in termini letterali più) del “nuovo sostenibile”, sono la dimostrazione della circolarità di un’economia nell’uso delle risorse.

Il premio per lo sviluppo sostenibile1 si articola in tre sezioni, mobilità sostenibile, start up della green economy, rifiuti e risorse; per ognuna di esse sono state individuate, per il 2015, 9 segnalazioni.

Mi fa allora molto piacere che tra le nove segnalazioni di aziende e soggetti premiati per la sezione “rifiuti e risorse”2 , il massimo riconoscimento sia andato ad un’azienda che ha fatto del riutilizzo la sua ragione imprenditoriale d’essere.

Il Mercatino di Verona3 ha creato un franchising di negozi, una rete che mette in contatto domanda ed offerta dei beni usati, animando un settore dell’economia ed evitando che molti beni scartati finiscano nei rifiuti. Per usare le parole con la quali si presenta sul suo sito, “Mercatino si posiziona sul territorio quale portatore di un interesse che si traduce in due grandi vantaggi socialmente utili: si evitano gli sprechi e si rende un servizio all’ambiente.”.

Modalità di funzionamento e pregi dell’iniziativa sono evidenziati nella motivazione di assegnazione del premio4 che sono molto chiare:

“Per la creazione di una rete di franchising dell’usato. La rete, con 200 negozi che operano in 18 regioni e 60 province, consente al proprietario di un bene usato di metterlo in vendita senza disfarsene, perche’ ne rimane proprietario fino a vendita avvenuta, e al negozio che espone il bene usato di guadagnare una provvigione al momento della vendita. Con questo sistema i beni usati, destinati con molta probabilita’ ad alimentare la produzione di rifiuti, generano invece valore economico, risparmio di risorse e riduzione di rifiuti, con significativi vantaggi ambientali. Mercatino Srl ha creato una piattaforma web dove e’ possibile vendere e comprare anche on line i prodotti esposti nei negozi, creando anche una modalita’ trasparente di registrazione e di controllo dei prodotti in vendita nella propria rete di franchising. Non sfugge l’importanza di questa iniziativa, esemplare e con buone potenzialita’ di diffusione in un settore, l’usato, dove improvvisazione e scarsa organizzazione possono alimentare zone grigie di evasione fiscale e di altre illegalita’. Il successo dell’iniziativa della rete di franchising dell’usato di Mercatino Srl e’ tale da costituire ormai un riferimento concreto per le politiche di prevenzione della produzione di rifiuti. Nel 2014 ha registrato circa 2,3 milioni di venditori e oltre 7 milioni di acquirenti per circa 23 mila tonnellate di oggetti usati. ”

Rimandando ai link segnalati nelle note per gli approfondimenti (sia su Mercatino che sul Premio sviluppo sostenibile), mi interessa qui segnalare due elementi:

  • ancora una volta una iniziativa economica deve il suo successo al puntare su processi che portano alla prevenzione e alla riduzione della produzione di rifiuti;

  • alla riduzione dei rifiuti si accompagna un elemento di dinamismo economico e di inclusività sociale, in una logica dove tutti risultano vincitori, con una vantaggio economico per chi compra a per chi vende e un beneficio netto per l’ambiente.

E’, in conclusione, una occasione per ribadire la logica circolare che lega la gestione dei rifiuti alla gestione sostenibile delle risorse.

Per cui il fatto che ”prevenzione” e “preparazione per il riutilizzo” siano collocati ai primi due posti della gerarchia (comunitaria e nazionale) di “gestione rifiuti” (e non si una generica scala di priorità ambientali) deve portare a conseguenze più definite dal punto di vista normativo e di allocazione delle risorse nel settore.

Ma su questo sarà il caso di ritornare con più calma …

 

1http://premiosvilupposostenibile.org/

2 Ambiente: San Vitaliano (NA) per “GREEN HOUSE”, un’isola ecologica mobile automatizzata; Ambienthesis – Segrate (MI), per un impianto mobile per trattare terreni contaminati e inerti; Cartonspecialist – Settimo Milanese, per vaschette e piatti biodegradabili, compostabili e riciclabili; CHEP Italia – Milano, per un nuovo quarto di pallet realizzato con polipropilene riciclato; Ecocentro Tecnologie AmbientalI – Gorle, per impianto trattamento rifiuti da spazzamento strade; Giunko -Bologna, per un’app che dal codice a barre di una confezione dice come differenziarla; Italferro – Divisione Ecofer – Roma, per la realizzazione di due impianti per il recupero del car fluff; Lavazza – Novamont, per la capsula compostabile per caffè espresso, realizzata in Mater-Bi; Solval- Rosignano Marittima, per il recupero di prodotti sodici residui derivati dalla depurazione dei fumi.

3https://www.google.it/?gfe_rd=cr&ei=b-9BVruDBuqI8Qe6sbGACQ&gws_rd=ssl#q=il+mercatino+di+verona&rflfq=1&rlha=0&tbm=lcl&rlfi=hd:;si:7811971953125891913

4http://premiosvilupposostenibile.org/?page_id=2968

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      24/11/2015

      Verso la Settimana Europa per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), quest’anno incentrata sulla de-materializzazione. Si svolge tra sabato 21 e domenica 29 novembre

      Ci siamo quasi. E anche quest’anno il nostro paese è al top in Europa per numero di iniziative ammesse, ben distribuite su tutto il paese. Riprendo il “lancio” di una precedente Finestra …[1] per tirare…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      10/12/2015

      Tendenze contraddittorie: mentre dalla Settimana Europa per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), emergono nel nostro paese interessanti esperienze di de-materializzazione, l’Italia si conferma tra i maggiori consumatori mondiali di acqua minerale

      Alla Cop 21 a Parigi i grandi del mondo discutono di accordi globali sul clima. E se oltre a stare in attesa degli esiti, riprendessimo a fare qualcosa anche noi, a partire dal nostro rapporto quotidiano con ambiente e (non)…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      27/10/2015

      Lo sviluppo degli empori sociali. La lotta allo spreco e per l’assistenza al divario alimentare si da nuovi strumenti

      Stanno nascendo e/o sviluppandosi rapidamente luoghi capaci di ottimizzare il recupero e l’avvio al welfare locale delle eccedenze (alimentari e non), ma anche di cercare risposte alle domande del disagio. Parto da due considerazioni,  una culturale e una…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy