Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
28/10/2025

Atteso da anni, ecco il DM sulla tariffa puntuale. Ora “tutti sanno come si fa” ed è più semplice legare il prelievo alla produzione dei rifiuti ed ai servizi resi.

Offre certezze al percorso di trasformazione. È il primo passo verso una riforma che renda l’istituto tariffario sempre più “commisurante” e “corrispettivo”, nel legare il prelievo ai rifiuti prodotti e ai servizi goduti.


L’uscita – tanto attesa – del Regolamento previsto dall’art. 1 comma 667 della legge 147/13, definisce, legandosi al comma 6681 il quadro normativo per la misurazione dei rifiuti e la gestione puntuale della tariffa.
Merita una spiegazione e un giudizio da parte della Finestra sulla prevenzione dei rifiuti, che ha sempre considerato la tariffa puntuale il driver economico fondamentale per ridurre i rifiuti.

La spiegazione tende a mettere in evidenza i punti salienti, la cui conoscenza è fondamentale per gestirlo, rimandando per gli approfondimenti alla lettura dell’intero DM – riportato in nota2.

Il giudizio si riassume in due affermazioni lapidarie e nella loro (più articolata) spiegazione:

  1. era ora e adesso si può partire: come e quando farlo

  2. ora bisogna riformare in senso commisurante e corrispettivo l’intero sistema tariffario.

Non può mancare alla fine qualche indicazione sul possibile percorso per arrivare per fare dei passi in avanti sul cammino della riforma.

Scarica l’articolo completo in PDF: DMA Tarip.pdf

1 667. Con regolamento da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono stabiliti criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione
caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, svolto nelle forme ammesse dal diritto dell’Unione europea.
668. I comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantita’ di rifiuti conferiti al servizio pubblico possono, con regolamento di cui all’articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, prevedere l’applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva, in luogo della TARI. Il comune nella commisurazione della tariffa puo’ tenere conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. La tariffa corrispettiva è applicata e riscossa dal soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
2 Dm 20 aprile 2017 in vigore dal 6 giugno – http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-05-22&atto.codiceRedazionale=17A03338

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      30/06/2017

      I rifiuti speciali in Europa e in Italia

      n articolo di Rosanna Laraia (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) fa il punto sulla situazione dei dati sulla produzione e destinazione dei rifiuti speciali link…

      Leggi


    • Rifiuti
      30/06/2017

      Green Economy Report 2016 di Remedia

      Remedia ha presentato il Green Economy Report 2016, che illustra i risultati dell’attività del Consorzio nel 2016 e analizza le opportunità di sviluppo per la filiera del riciclo dei RAEE. Il Report fa il punto anche sul futuro dei rifiuti…

      Leggi


    • Rifiuti
      27/06/2017

      Comuni Ricicloni 2017 di Legambiente

      È stato presentato lo scorso 22 giugno il Rapporto Comuni ricicloni di Legambiente che premia i comuni che maggiormente si sono impegnati nella raccolta differenziata. Comuni Ricicloni 2017, in particolare premia il contenimento della produzione di rifiuti selezionando solo i…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy