Lo scorso Mercoledì 20 marzo si è svolto presso il municipio di Marano Vicentino (Cà Vecie, via Santa Lucia) un incontro dal titolo Gestire l’acqua in agricoltura: quando è troppa e quando è poca promosso nell’ambito del progetto LIFE BEWARE (Better Water Management For Advancing Resilient Communities In Europe), che punta ad elaborare una strategia di adattamento climatico al rischio di alluvione, aumentando l’infiltrazione e lo stoccaggio dell’acqua nelle aree rurali e urbane attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Tra i Partner del progetto Veneto Agricoltura promotore della serata.
Tra i temi affrontati: Come l’agricoltura può adattarsi ai cambiamenti climatici, proposte di inervento in ambito rurale ed urbano per gestire l’acqua nei momenti di emergenza, ammodernamento degli impianti irrigui e realizzare invasi aziendali con la misura 4.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale (scadenza bando 12 aprile), gestione della vegetazione e la fauna nei bacini di invaso
Gli atti del convegno sono disponibili qui.
Il Progetto europeo LIFE BEWARE (Better Water Management For Advancing Resilient-Communities In Europe), iniziato a settembre 2018, da concludersi a giugno 2022, si pone l’obiettivo, agendo nel territorio dell’Alto vicentino e in altre municipalità, di elaborare una strategia di adattamento climatico al rischio di inondazione aumentando l’infiltrazione e lo stoccaggio dell’acqua nelle aree rurali e urbane, attraverso anche il coinvolgimento attivo delle comunità locali.
Ulteriori approfondimenti sul progetto nel sito web ufficiale www.lifebeware.eu/
Fonte: Veneto Agricoltura