Secondo il rapporto ‘More national climate policies expected, but how effective are the existing ones? gli Stati membri dell’UE forniscono all’Unione europea informazioni sempre più dettagliate sulle loro politiche climatiche, anche in merito ai risparmi previsti in termini di emissioni. Tuttavia, le prove riportate sui tagli alle emissioni raggiunti e sui costi di queste politiche sono ancora insufficienti.
Gli Stati membri dell’UE fino ad oggi hanno segnalato 1925 politiche e misure di mitigazione dei cambiamenti climatici al SEE. Più di 400 di queste politiche sono state attivate dal 2017 e sono in fase di pianificazione assieme alla preparazione dei piani nazionali per l’energia e il clima. Secondo i dati dell’AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente) la maggior parte delle politiche climatiche degli Stati membri dell’UE sono strumenti economici (44%), come sussidi o tariffe di incentivazione, o regolamenti (43%), ad esempio, sull’efficienza energetica.
Le politiche segnalate riguardano principalmente le emissioni di gas a effetto serra legate all’energia, attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici (18%), distribuendo più energia rinnovabile (16%), passando a carburanti a basse emissioni di carbonio o veicoli elettrici (8%) o migliorando i veicoli ‘efficienza del carburante (7%). Oltre il 10% delle misure riguarda l’agricoltura, comprese molte delle nuove azioni. In questo settore, i dati dell’AEA mostrano che gli obiettivi più comuni sono la riduzione dell’uso di fertilizzanti o letame nei terreni coltivati e il miglioramento della gestione dei rifiuti animali.
L’AEA ha recentemente stimato che l’UE e i suoi Stati membri hanno ridotto le loro emissioni totali di gas serra del 23,2% dal 1990 al 2018. Allo stesso tempo, le proiezioni degli Stati membri non sono ancora in linea con l’obiettivo per il 2030 di almeno 40% di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Secondo l’analisi le attuali politiche degli Stati membri possono offrire solo una riduzione del 30% entro il 2030, mentre l’attuazione di tutte le politiche previste segnalate potrebbe portare la riduzione totale al 36%.
Il rapporto è disponibile qui
Fonte: Agenzia Europea per l’Ambiente