Il magazine di ENEA, disponibile online, approfondisce il legame tra due settori, energia e agricoltura, apparentemente distanti ma in realtà strettamente interconnessi. Da un lato, l’agricoltura dipende fortemente dal costo dell’energia, che incide significativamente sul prezzo finale degli alimenti; dall’altro, l’utilizzo di fonti energetiche non sostenibili ha un impatto negativo diretto sull’ambiente.
All’interno della rivista interviste, articoli di scenario, casi studio e innovazioni tecnologiche offrono una panoramica sulle soluzioni multidisciplinari già disponibili, tra cui:
- biocarburanti, calore ed elettricità da residui agroindustriali, per ridurre le emissioni e favorire l’autosufficienza energetica delle aree rurali;
- agrivoltaico, che attraverso l’integrazione tra impianti fotovoltaici e attività agricole consente di generare energia rinnovabile ma anche di ottimizzare l’uso del suolo, promuovere il paesaggio, risparmiare acqua e creare nuove professionalità;
- comunità energetiche, nuovi modelli di produzione e condivisione di energia rinnovabile a livello locale;
- biomasse di seconda generazione, con un potenziale teorico in grado di produrre circa 5,6 miliardi di metri cubi di biometano (circa 8% del consumo nazionale di gas);
- cattura del carbonio, attraverso la produzione di biochar e digestato.
Fonte: ENEA