PNRR e biometano: pubblicato l’Avviso per l’avvio della procedura di accesso agli incentivi previsti per “Pratiche Ecologiche”

Il 22 luglio 2025 è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il Decreto Direttoriale n. 235 del 21 luglio 2025 che approva l’Avviso pubblico che disciplina la partecipazione alla procedura prevista dal PNRR nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 “Sviluppo biometano secondo criteri di promozione dell’economia circolare” Misura “Pratiche Ecologiche” di cui al DM 13 marzo 2024 n. 99.

L’Avviso definisce in dettaglio i criteri di ammissibilità, le modalità di presentazione e i termini per inoltrare le richieste di partecipazione alla procedura. La dotazione finanziaria complessiva pari a 193 milioni di euro.

Lo sportello telematico sarà aperto a partire dalle ore 12:00 del 27 agosto 2025 e resterà attivo fino alle ore 12:00 del 26 settembre 2025 e le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicazione informatica messa a disposizione dal GSE (https://areaclienti.gse.it/), accessibile 24 ore su 24 nel periodo di apertura.

PNRR, Comunità energetiche e autoconsumo: pubblicato il secondo Decreto di concessione per l’ottenimento del contributo in conto capitale PNRR

E’ stato pubblicato il 18 luglio il Decreto Direttoriale n. 178 del 11 giugno 2025, recante l’elenco dei soggetti ammessi al finanziamento nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo” del PNRR.

Il provvedimento definisce i beneficiari del contributo pubblico sulla base delle risultanze dell’istruttoria condotta secondo i criteri e le modalità previste dall’Avviso pubblico.

Il MASE continua, insieme con il GSE incaricato delle attività di supporto tecnico-operativo per l’attuazione dell’Investimento, le attività finalizzate alla predisposizione degli ulteriori decreti di concessione, i quali, come noto, sono sottoposti alla procedura di registrazione da parte degli organi di controllo competenti prima della loro pubblicazione.

Ciascun soggetto beneficiario riceverà apposita comunicazione a mezzo di posta elettronica certificata, inviata all’indirizzo indicato in sede di presentazione dell’istanza, contenente l’atto d’obbligo. Tale atto dovrà essere scaricato dalla piattaforma informatica dedicata, sottoscritto secondo le modalità previste e successivamente ricaricato, a cura del beneficiario, nel rispetto delle istruzioni operative rese disponibili sul medesimo portale.

Fonte: MASE