Facilitare le diagnosi energetiche nelle Piccole e Medie Imprese (PMI), mappare i consumi, individuare gli interventi di efficientamento più opportuni per i diversi contesti produttivi. Sono queste le potenzialità di ATENEA4SME, il tool informatico sviluppato da ENEA, in collaborazione con la Scuola di ingegneria dell’Università della Basilicata, presentato questa mattina a Roma presso la sede di Confcommercio durante l’evento Gli strumenti per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese.

L’applicazione, ideata all’interno del Piano di sensibilizzazione per le PMI realizzato di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è a disposizione di tutte le imprese interessate in modalità open source (previa registrazione) attraverso il portale ENEA Audit 102 e rappresenta un ulteriore strumento di promozione degli audit energetici nelle piccole e medie imprese, insieme alle linee guida per la redazione delle diagnosi energetiche, già elaborate nell’ambito del Progetto Horizon LEAP4SME coordinato da ENEA.

Il tool, progettato in ambiente Excel, è un importante strumento di valutazione del grado di efficienza energetica e aiuta le piccole e medie imprese ad avere una maggiore consapevolezza dell’uso dell’energia nei diversi cicli produttivi.

ENEA e Università della Basilicata hanno definito assieme la struttura, le funzionalità e le specifiche input-output del tool, che riesce a valutare i consumi energetici dell’azienda attraverso l’analisi degli indici di prestazione energetica delle varie attività. Grazie anche a un questionario compilato dall’utente finale, lo strumento consente di individuare gli interventi di efficientamento energetico più vantaggiosi, evidenziandone il costo/efficacia. Contestualmente, permette di elaborare un’analisi economica degli interventi pianificati e consigliati (con il calcolo del VAN, del TIR, del Payback semplice), focalizzando l’attenzione anche sugli aspetti ambientali della diagnosi e sui consumi idrici correlati alle attività oggetto di diagnosi.

L’applicativo genera infine un report di tutta l’analisi effettuata, offrendo uno strumento descrittivo della situazione energetica e ambientale generale dell’impresa.

Ulteriori informazioni nel comunicato stampa di ENEA qui.

Gli strumenti per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese – Roma, 6 aprile 2023 è la seconda tappa dell’edizione 2023 della Campagna di formazione/informazione e di sensibilizzazione sull’efficienza energetica per le PMI. L’evento, organizzato da ENEA e Confcommercio, è stata l’occasione per presentare gli strumenti ENEA dedicati all’efficienza energetica nelle PMI, tra cui il tool e le linee guida pratiche per la redazione della diagnosi energetica nelle PMI, sviluppati rispettivamente all’interno del Piano di Sensibilizzazione e del Progetto H2020 LEAP4SME. L’evento ha ospitato una tavola rotonda nella quale sono intervenute le imprese con contributi e spunti dei partecipanti.

Il video dell’evento Gli strumenti per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese – Roma, 6 aprile 2023 qui.

Fonte: ENEA