Negli ultimi anni si sta assistendo ad un costante aumento nell’uso di gas naturale come combustibile. Ciò è dovuto a varie ragioni, tra cui il limitato costo e il minore impatto ambientale che questo comporta. Infatti, la combustione del metano non produce i rifiuti solidi associati, per esempio, all’uso del carbone e può ridurre la produzione di inquinanti quali l’anidride solforosa, i particolati e gli ossidi di azoto. Energialab ora fornisce anche per questo argomento le FAQs, cioè una serie di domande di interesse generale (con le relative risposte) che hanno lo scopo di consentire un rapido approccio al problema anche a chi non ha particolari conoscenze nel settore.