Si è svolta a Roma lo scorso 12 settembre la prima Conferenza di alto livello dell’Alleanza Globale per la Geotermia (GGA), il maggiore evento ministeriale sulla geotermia mai realizzato a livello internazionale. Sebbene abbia un potenziale di vasta portata, la geotermia è ancora scarsamente utilizzata. Il Ministro Galletti, presente alla conferenza, ha messo in rilievo la tradizione e l’eccellenza italiana in questo campo e ha ribadito l’impegno dell’Italia a promuovere la geotermia, assieme alle altre fonti di energia, sia livello nazionale, nella cornice della Strategia Energetica Nazionale, che a livello internazionale, mediante la collaborazione con i paesi in via di sviluppo.
Nel corso della conferenza, organizzata dal Governo italiano, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dello Sviluppo Economico e da quello dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, assieme ad IRENA, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, i Governi di 22 Paesi si sono impegnati a lavorare insieme per favorire lo sviluppo della Geotermia. L’evento di è concluso con l’adozione della Dichiarazione di Firenze (“Lavorare insieme per l’energia geotermica in un futuro energetico sostenibile”).
La conferenza ha coinvolto più di 200 partecipanti, leader di governo, leader del mondo industriale ed economico confrontarsi sulle sfide e le opportunità associate allo sviluppo dell’energia geotermica. In particolare, l’incontro sarà focalizzato sull’individuazione dei meccanismi necessari per la riduzione del rischio negli investimenti geotermici, la creazione di opportuni quadri regolatori e percorsi per rafforzare la capacità istituzionale e umana all’interno del settore.
Gli obiettivi dell’Alleanza sono aumentare gli sforzi multilaterali verso un ambiente più favorevole per ottenere un aumento del 500 per cento globale di capacità installata per la produzione di energia geotermica e un incremento del 200 per cento nel riscaldamento geotermico entro il 2030.
L’energia geotermica è energia che esiste sotto forma di calore nel sottosuolo e che viene portata in superficie come acqua e/o vapore. A seconda delle sue caratteristiche, l’energia geotermica può essere utilizzata per generare elettricità pulita o per usi diretti, quali riscaldamento e raffreddamento, come pure nelle attività agroindustriali e nelle industrie, giusto per menzionare alcuni dei suoi campi di applicazione.
L’energia geotermica attualmente rappresenta appena lo 0,3% delle capacità installate nel mondo che utilizzano fonti rinnovabili. Una volta coperti i costi di avviamento, essa è però una fra le meno costose fonti energetiche da rinnovabili che esistano. Le stime più caute fanno corrispondere il potenziale globale geotermico ad un valore di circa 200GW.
Per maggiori informazioni sul meeting e sull’attività dell’Alleanza: www.globalgeothermalalliance.org
Fonte Ministero dell’Ambiente – Comunicati stampa ufficiali al seguente link1 (presentazione conferenza), link2 (chiusura conferenza).