Il MaaS, o Mobilità come servizio, nasce per creare un nuovo concetto di mobilità che deve consentire ai cittadini di accedere in modo semplice ed immediato, anche dal proprio smartphone, a tutti i servizi di mobilità disponibili per raggiungere una certa destinazione, attraverso un’unica applicazione ed un unico strumento di pagamento, favorendo scelte di mobilità sostenibile alternative all’auto privata, dal bus al treno, dal bike sharing al car sharing, al taxi, etc.

BIP4MAAS, è l’iniziativa progettuale finalizzata a favorire ed accompagnare la transizione dagli attuali servizi di trasporto locali verso nuovi modelli di servizio integrato di MaaS, individuando linee evolutive in grado di:
- semplificare l’accesso ai servizi trasportistici e promuovere la multimodalità;
- accompagnare il naturale percorso di evoluzione degli attuali servizi di TPL, migliorandone la qualità ed assicurando la continuità del servizio pubblico;
- ampliare il perimetro dei servizi di trasporto che possano fare parte dei servizi MaaS.
La misura intende infatti realizzare un “ecosistema regionale BIP”, a disposizione degli operatori di TPL e degli altri operatori di mobilità, che integri nativamente tutti i servizi di TPL regionale (sistema BIP). Detto sistema dovrà essere integrato ed interoperabile con il maggior numero di ulteriori servizi di trasporto, anche condiviso, in modo da favorire la diffusione di nuovi servizi digitali di MaaS a livello regionale, a tutto beneficio dei cittadini e delle imprese di trasporto pubblico.
Alla conclusione dell’azione progettuale, l’utente che deciderà di aderire al sistema, abilitando il «BIP Pass», potrà muoversi “seamless” sul territorio regionale, utilizzando liberamente tutti i servizi di mobilità disponibili. L’utente disporrà del proprio «conto mobilità», legato ai servizi utilizzati (servizi TPL, bike sharing, car sharing, servizi per la mobilità elettrica, etc.), e pagherà la tariffa più conveniente rispetto allo schema tariffario definito dagli enti (best fare).
Per ulteriori dettagli sul progetto vai alla pagina della regione Piemonte dedicata al progetto.
Fonte: Regione Piemonte