E’ stato presentato lo scorso 30 maggio a Roma il documento Elementi per una Road map della mobilità, redatto con il supporto scientifico di RSE, Ricerca Sistema Energetico. Il testo è frutto dei contributi forniti dai partecipanti al tavolo voluto nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio del Ministri e guidato dall’attuale capo di Gabinetto al ministro dell’Ambiente Raffaele Tiscar. Alla sua realizzazione vi hanno partecipato oltre 80 soggetti tra i principali portatori di interesse del settore della mobilità, associazioni ambientaliste e di consumatori, rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche centrali e locali, istituzioni di ricerca.
Il documento parte da un’analisi dello stato dell’arte della mobilità in Italia e dei suoi sviluppi futuri con l’elaborazione di scenari al 2030, fornisce al decisore pubblico strumenti di supporto alle future decisioni sul tema della mobilità sostenibile. Gli stakeholder della mobilità impegnati al tavolo hanno elaborato una serie di Raccomandazioni al Governo relative alle leve che possono essere utilizzate per governare l’evoluzione della mobilità in relazione agli obiettivi nazionali di de-carbonizzazione, qualità dell’aria e salute dei cittadini e promozione della competitività delle filiere nazionali. Queste partono da tre obiettivi quali ridurre le necessità di trasporto e la lunghezza dei percorsi, orientare la mobilità verso l’efficienza e la sostenibilità, intervenire sulla tecnologia dei mezzi di trasporto. Alcune di queste misure individuate sono: favorire lo smart working e la mobilità a due ruote, promuovere il car sharing, stimolare l’utilizzo del trasporto pubblico e l’eliminazione dei vecchi veicoli, favorire l’adozione di combustibili alternativi per il trasporto collettivo, l’intermodalità nel trasporto merci, la crescita della mobilità a gas e a idrogeno per il trasporto individuale.
Il documento ed il comunicato stampa del ministero sono disponibili al seguente link
Fonte: Ministero dell’Ambiente