Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
27/10/2025

4 giugno 2010 .Genova capitale della gestione sostenibile dei rifiuti

Il 4 giugno a Genova presentati il Museo della Rumenta e gli indirizzi per il Programma Comunale di Prevenzione dei Rifiuti.

Genova è capitale europea della giornata mondiale dell’ambiente organizzata dall’Unep per il 4 e 5 giugno.

Alcuni degli eventi programmati per l’occasione riguardano la gestione dei rifiuti, a partire dalla loro prevenzione.

Il 3 giugno si svolgerà in città un meeting sul tema “Waste policies in europe”del Waste Mangement Group di Euro cities (che la città di Genova coordina) .

Il 4 nel convegno Genova per la gestione sostenibile dei rifiuti (organizzato da Rifiuti 21 Network, Euro cities e Comune di Genova) http://www.rifiutilab.it/dettaglio_eve.asp?id=978&menuindex=2

Verranno presentati gli Indirizzi per il Programma di prevenzione dei rifiuti del Comune di Genova e il progetto Museo della Rumenta.

Il Comune di Genova è uno dei primi in Italia a muoversi verso la definizione del programma comunale per la prevenzione dei rifiuti, anche sulla scorta di un Piano Provinciale di prevenzione dei rifiuti pubblicato l’anno scorso, che indicava i terreni sui quali intervenire.

Dalla ricognizione delle iniziative già in essere e dall’analisi delle potenzialità, svolta con le strutture comunali, di Amiu e con il coinvolgimento degli attori sociali (in particolare del terzo settore) è scaturito il quadro delle azioni di prevenzione implementabili nel contesto genovese.

Il documento di indirizzi, approvato dalla Giunta Comunale, rappresenta il quadro di insieme e di partenza. 

Per il 2010 si sono scelti come prioritari gli interventi in quattro settori: uffici, sagre e feste popolari, compostaggio domestico, filiera del riutilizzo.

Per progettare le azioni di prevenzioni in questi contesti si è avviato (per il periodo giugno – dicembre) un processo di formazione e intervento, gestito da Themis spa, la società di formazione professionale del Comune.

Il personale comunale coinvolto verrà formato (a partire dalle indicazioni degli indirizzi) e portato a progettare le azioni che ne derivano. Si sta cercando di coinvolgere in questo percorso il personale di Amiu, dal momento che l’azienda è soggetto indispensabile per la loro co-progettazione e gestione.

Il progetto di Museo della Rumenta è un progetto complesso e di rete. 

Sul terreno della gestione sostenibile dei rifiuti Genova di candida ad ospitare:

– una esposizione museale, storica e tematica, fissa e itinerante;

– un centro di riflessione scientifica e divulgazione di “buone pratiche”;

– un nucleo di iniziative culturali ed artistiche.

Lo farà coinvolgendo Rifiuti 21 Network e il Waste Management Group di Euro cities per cercare partner in Italia e in Europa, e diventare così il centro di una rete di riflessione museale, scientifica e artistica in Italia e in Europa.

E’ un’idea complessa (l’atteggiamento verso la a rumenta come espressione di un cambio di paradigma produttivo culturale e ambientale), da affinare valutandone la fattibilità con gli attori coinvolti nella gestione per trasformarla, dopo il lancio in progetto.

E’ già partito il confronto con i portatori di interesse locali, da Confindustria all’università, dagli ambientalisti ai consumatori. 

Si è già riunito il gruppo di esperti dovrebbe delinearne le linee di realizzazione e gestione del progetto. Tra di essi, RifiutiLab, che ha dichiarato l’interesse a seguirne la strutturazione virtuale e la diffusione di rete

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      08/06/2010

      Atti del convegno ‘I servizi pubblici come fattore di produttività e di qualità della vita’

      Rifiutilab segnala gli atti del convegno “I servizi pubblici come fattore di produttività e di qualità della vita” tenutosi del FORUM PA 2010…

      Leggi


    • Rifiuti
      22/06/2010

      Catalogo degli Acquisti Verdi: online la nuova edizione 2010/11

      Il “Catalogo degli Acquisti Verdi” 2010/11, giunto alla sua quinta edizione, è uno strumento per facilitare in Italia l’incontro tra domanda e offerta di prodotti ecologici, supportando i consumatori (pubblici e privati) nella scelta e nell’acquisto di prodotti spesso difficilmente…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      11/05/2010

      Il riutilizzo dei RAEE: computer e cellulari

      Una prospettiva “nuova” per i RAEE. Dallo sviluppo di sistema basato su raccolta e recupero al riutilizzo. Partiamo da computer e cellulari. Ma non fermiamoci qui. La direttiva RAEE nel nostro Paese è stata recepita con il Decreto Legislativo…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy