Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/03/2023

A Ravenna 2017 si è parlato di prevenzione dei rifiuti: di riuso, di spreco alimentare e di come rendere strutturali le risorse per la prevenzione. Con un bilancio del CTS del PNPR e due proposte di approfondimento.

La Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ha promosso il 19 maggio il workshop “Una riflessione sui non rifiuti e l’economia circolare, in relazione ad alcuni nodi aperti nella gestione del PNPR e ad un bilancio di fine mandato del suo Comitato Tecnico Scientifico”1.

Il workshop si è articolato in due sessioni di lavoro e una finale di bilancio e la discussione ha portato ad un paio di proposte di approfondimento.
La prima sessione è partita da una introduzione che ha motivato e sistematizzato la collocazione di lotta allo spreco alimentare e riutilizzo nell’ambito dell’economia circolare.
Ciò ha consentito di introdurre alcune buone pratiche e di comprendere come in rapporto ad esse le Regioni stiano cominciando a produrre i primi strumenti di programmazione e regolamentari.
La seconda ha valutato l’efficacia delle prime norme eco fiscali a sostegno della prevenzione e riduzione dei rifiuti.
In particolare, se si considera la prevenzione integrata nella gestione dei rifiuti, si è visto come è possibile inserirne i costi dei Piani economici e finanziari della tariffa.
Nella sessione conclusiva si è fatto un bilancio dei lavori del CTS del PNPR giunto alla scadenza del suo mandato triennale.
E si è valutato se e come dalla maturità di esperienze e pratiche presentate potesse emergere una “spinta in avanti” funzionale ad una migliore gestione e allo sviluppo del PNPR, in particolare per il ruolo non solo programmatorio, ma si indirizzo e regolamentazione che possono avere le Regioni.
Ne sono emerse due significative proposte di approfondimenti, che potrebbero dare continuità ai lavori del 19 maggio

Scarica il documento in formato PDF cliccando qui: WS-prevenzione a Ravenna 2017.pdf

 
 
 

1 http://www.labelab.it/ravenna2017/events/workshop-s-prevenzione-rifiuti/

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      01/06/2017

      Disponibili gli Atti di Ravenna2017

      Da oggi nella pagina: http://www.labelab.it/ravenna2017/atti/ sono disponibili gli atti degli eventi di Ravenna2017. Stiamo completando la raccolta delle versioni finali delle presentazioni, quindi per alcuni workshop gli atti saranno pubblicati nei prossimi giorni, vi invitiamo a visitare il…

      Leggi


    • Rifiuti
      01/06/2017

      Convegno: La tariffa e la misurazione puntuale dei rifiuti.

      La tariffa e la misurazione puntuale dei rifiuti. - Nuove disposizioni Ministeriali e Regionali, Il ruolo della tariffa nell’Economia Circolare tra Gerarchia dei rifiuti e il principio “chi inquina paga”. Il convegno si terrà martedì 6 giugno 2017, ore 9:15…

      Leggi


    • Rifiuti
      30/05/2017

      Decima edizione di “Fare i conti con l’Ambiente”: grande successo per Ravenna2017

      “Fare i conti con l’ambiente” ha tagliato l’importante traguardo della decima edizione e lo ha fatto con un programma speciale, ricco in quantità e qualità. Tre giorni (dal 17 al 19 maggio scorso) che hanno registrato una grande partecipazione di…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy