Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
17/08/2022

A Ravenna2012 venerdì 28: Workshop T – Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

Il punto sulla elaborazione del PNPR a tre mesi dall’adozione – in collaborazione con IRISistemi e Life Rels

Presentazione

Il convegno sul Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti di Ravenna del 28 settembre avvia il confronto su come il Programma verrà impostato ed applicato, evidenziando le potenzialità dello strumento, e sondando le attese degli operatori. Maggiori informazioni e iscrizione al link: http://www.labelab.it/ravenna2012/?event=workshop-t

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      03/10/2012

      Commissione Europea: medagliere per la gestione dei rifiuti

      Si segnala relazione sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri che evidenzia l’esistenza di profonde differenze nell’UE. La relazione classifica i 27 Stati membri in base a 18 criteri, attribuendo bandiere verdi, arancioni e rosse per voci quali totale…

      Leggi


    • Rifiuti
      20/11/2012

      I RAEE DOMESTICI GENERATI IN ITALIA

      United Nations University – Institute for Sustainability and Peace, in collaborazione con Ipsos e Politecnico di Milano, ha realizzato per Ecodom la prima indagine sui RAEE domestici generati in Italia: un’analisi sui volumi, le tipologie e le abitudini di dismissione…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      22/08/2012

      Invertire la tendenza al consumo dissipativo: il caso della capsule di caffè

      Un progetto pilota dell’Università di Napoli, di alcuni Comuni e dell’industria – promosso dal Centro di ricerche Rifiuti zero – per il recupero e la selezione delle capsule esauste di caffè finalizzati al loro riutilizzo. Ci sono cose…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy