Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
26/10/2025

Ancora sui sacchetti di plastica: il Comitato Regioni chiede più rigore alla Direttiva «sacchetti leggeri».

Nel dibattito in vista dell’approvazione da parte del Consiglio emergono posizioni ambientalmente più rigorose.

Come segnalato dalla Finestra sulla prevenzione dei rifiuti il  16 aprile 2014 il Parlamento  europeo ha approvato una proposta di “direttiva sacchetti” che modifica la direttiva imballaggi 94/62/Ce  (http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=3284&menuindex= ).

La proposta di Direttiva è ora al vaglio del Consiglio Ue.

Una linea più coerente con la gerarchia comunitaria che parte da prevenzione e riduzione emerge dal Comitato delle Regioni, che il 7 giugno 2014 ha pubblicato una nota (http://reteambiente.it/news/20490/direttiva-sacchetti-leggeri-comitato-regioni-ch/) che richiede  alcune modifiche alla proposta del Parlamento.  Tra queste spiccano:

  • una chiara definizione di “borsa di plastica” che venga prima di “borse in materiale leggero”;
  • la richiesta di definire obiettivi minimi di riduzione dei sacchetti, nell’ordine di 35 borse pro capite l’anno entro due anni dall’entrata in vigore della direttiva
  • il ricorso obbligatorio a strumenti economici per spingere alla riduzione dei sacchetti di plastica, non solo di quelli leggeri,  con uno stop alla loro fornitura gratuita
  • il possibile passaggio al bando dei sacchetti di plastica.

Si raccomanda comunque che le misure adottate per ridurre i sacchetti di plastica non comportino un incremento globale della produzione di imballaggi.

Si riprende in questo modo l’opportunità di rilanciare l’introduzione della borse riutilizzabili, che questa rubrica ha sempre presentato come l’alternativa più ecologica e sostenibile, per le tante buone ragioni oggetto della campagna Porta la sporta (v. http://www.portalasporta.it/index.htm).

In questo numero della Finestra si è voluto dare un rapido flash sull’andamento dei lavori  auspicando che l’emergere anche a livello istituzionale di posizioni ispirate ad un maggior rigore ambientale favorisca l’approvazione della Direttiva  in tempi rapidi e in modo adeguato da parte del nuovo Consiglio uscito dalle elezione di maggio.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      01/07/2014

      Le proposte del Consiglio Nazionale della Green Economy per il semestre di presidenza italiana della UE

      Il Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese green, il 30 giugno2014 scorso ha presentato al Governo un pacchetto di proposte su sei argomenti in vista del semestre di presidenza italiana della Unione Europea.

      Leggi


    • Rifiuti
      15/07/2014

      Pubblicato il Rapporto sullo – Stato e prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica –

      L’Autorità per l’energia il gas e il sistema idrico ha approvato e pubblicato sul proprio sito internet il 10 luglio 2014 il Rapporto sullo Stato e prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (337/2014/I/efr). Il Rapporto, contenente l’analisi…

      Leggi


    • Rifiuti
      20/05/2014

      Pubblicati i testi dell’accordo quadro ANCI-CONAI e relativi allegati valevoli per quinquennio 2014-2019

      A fine maggio sono stati pubblicati i testi dell’accordo quadro ANCI CONAI e dei relativi allegati tecnici che regoleranno, per il quinquennio 2014-2019, l’entità dei corrispettivi da riconoscere ai Comuni convenzionati. Rimane da definire l’allegato che interessa la gestione dei…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy