Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
30/10/2025

Ancora una edizione i Porta la sporta. L'ultima? Qualche considerazione per un (auspicabile) rilancio

E’ in corso la terza edizione di Porta la sporta

100 Comuni e 14 Provincie e 23 insegne della  Grande Distribuzione Organizzata Nazionale (Alì Aliper, Auchan, Billa, Crai, Coop Liguria, Coop Lombardia, Coop Piemonte (Novacoop), Coop Centro Italia, Coop Adriatica, Coop Trentino, Dimar spa, Mercatò, Bigstore, Maxisconto, Famila), Dao Conad, Despar Nordest, Esselunga, Iperdì e  SuperDì, NaturaSì, Nordiconad, Tigre e Oasi, Simply Sma, Unicoop Tirreno e Unes Supermercati. ) stanno partecipando, da 14 al 24 aprile, alla terza edizione di Porta la sporta, la manifestazione che si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di ridurre lo spreco, superare la cultura dell’usa e getta e aderire a forme di consumo consapevole .

Tra le new entry più importanti di quest’anno vanno segnalate e la sede di Eataly Torino e due Grandi Centri Commerciali: L’8 Gallery-Lingotto di Torino e I Gigli di Campo Bisenzio (FI), che coinvolgeranno i visitatori con l’ausilio di grandi poster, locandine e utilizzo di tutti i loro canali di comunicazione (dal comunicato stampa ai media ai social network).

Partecipanti e dettagli delle iniziative si possono trovare sul sito di Porta la Sporta.

Perché dedico un’altra finestra a Porta la sporta, dopo le numerose dedicate, del tutto o in parte nel passato a questa campagna (v. http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2757&menuindex= ; http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2646&menuindex= ; http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2553&menuindex=;  http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2391&menuindex=)?

Perchè la terza edizione sarà anche l’ultima (?).

La sua ideatrice Silvia Ricci, ne spiega i motivi in una intervista a Eco della città, spiegando che  gli organizzatori si prenderanno un anno di tempo per riorganizzare e allargare la campagna  (http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=111595)

Le sue considerazioni mi sollecitano un commento e un auspicio.

Il commento è che la partita della proibizione degli shoppers monouso  non compostabili non è chiusa (v. http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=111595 + aggiornamento http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2895&menuindex=). L’attenzione di chi ritiene che essa vada risolta con il passaggio alla borsa riutilizzabile va tenuta desta e non può venire a mancare il principale “motore intelligente” delle campagna.   Bisogna  chiudere positivamente sul terreno normativo (c’è ancora un Decreto da approvare entro il 31.12.2012, con le “ eventuali ulteriori caratteristiche tecniche dei sacchi… ai fini della loro commercializzazione ”.”), ma soprattutto su quello culturale ed economico.  Non solo della convinzione del consumatore, ma spiegando non solo alla GDO ma alla piccola distribuzione quanto più fidelizzante sia un sacchetto di cotone col proprio nome e un logo di “amico dell’ambiente”.

L’auspicio è che il passaggio a nuove forme annunciato dalle dichiarazioni di Silvia  (allargamento a tutti i tipi di usa e getta ragionando su azioni a lungo termine, e non solo legate alla settimana della campagna nazionale), avvenga valorizzando gli elementi forti che hanno determinato il successo di “porta la sporta” e in particolare

  • la capacità di individuare un obiettivo concreto  (la sostituzione di sacchetti per la spesa di plastica monouso e la loro sostituzione con sporte riutilizzabili),  e di perseguirlo con un’insieme di azioni mirate e di darle una valenza “generale”, di messa in discussione dell’utilizzo degli altri imballaggi e di tutti i prodotti usa e getta
  • lavorare sempre di più al coinvolgimento dei principali portatori di interesse coinvolti, anche sul piano economico, nella risoluzione del problema. Magari passando dal coinvolgimento nella campagne di alcuni gruppi della GDO ad intese volontarie stabili – accordi di programma e protocolli di intesa che sappiano associare i diversi livelli della distribuzione commerciale (anche quella di vicinato), i produttori di imballaggi, i consumatori  
  • indurre in parallelo lo sviluppo dell’iniziativa istituzionale per dare valenza normativa ai contenuti della campagne (v. la “storia infinita” del divieto di Utilizzo dei sacchetti monouso non riutilizzabili. Da questo punto di vista la definizione del Programma Nazionale dei Prevenzione dei Rifiuti, che il Governo ha voluto anticipare di quasi un anno e si è impegnato a mettere a punto entro il 31.12.2012, potrebbe essere un’ottima occasione per la definizione delle intese volontarie di cui al punto precedente, in parallelo allo sviluppo di specifiche campagne

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      16/05/2012

      Atti del convegno > TUTELA DEL TERRITORIO, GESTIONE DEI RIFIUTI E CONTROLLI AMBIENTALI

      Si segnalano gli atti del convegno TUTELA DEL TERRITORIO, GESTIONE DEI RIFIUTI E CONTROLLI AMBIENTALI tenutosi a Roma il 19.04.2012 e organizzato da Federambiente, ISWA Italia e FISE.

      Leggi


    • Rifiuti
      06/06/2012

      atti del Convegno ‘Il futuro del sistema rifiuti’

      Si segnalano gli atti del convegno ‘Il futuro del sistema rifiuti’ tenutosi a Roma il 16 maggio 2012.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      03/04/2012

      Da consorzi di imballaggi a consorzi di materiali?

      Riflessioni a partire dall’estensione della raccolta dai soli imballaggi a piatti e bicchieri di plastica. Verso consorzi di materiale? La necessità di misure di prevenzione accanto a quelle di minimizzazione per i diversi flussi di beni/rifiuti. Questa rubrica…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy