Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/10/2025

Come rendere la propria azienda “a rifiuti zero”

Coop Erica ha deciso di diventare un’”azienda a rifiuti zero”. Cerchiamo di capire che cosa vuol dire e se questo esempio può trovare imitatori.

La foto che vedete è di Emanuela Rosio, Direttore della cooperativa Erica , mentre viene premiata  a Ecomondo 2011 dalla Susdef (Fondazione per lo sviluppo Sostenibile, presieduta dall’ex Ministro dell’Ambiente Edo Ronchi) come una delle dieci aziende italiane più “sostenibili” dal punto di vista ambientale nel settore dei rifiuti.

La cooperativa, che nel nostro paese è una delle top factories per quanto riguarda la comunicazione ambientale in campo di raccolta differenziata e prevenzione dei rifiuti  (v. il sito http://www.cooperica.it/),  intende convertirsi totalmente alla filosofia “rifiuti zero”.

Per farlo nel corso della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti EWWR (www.ewwr.eu; www.menorifiuti.org), il Consiglio di Amministrazione ha adottato  una specifica delibera (scarica l’allegato in PDF) che impegna l’azienda in tutte le sue componenti ad arrivare a non produrre rifiuti non riciclabili entro il 2020.

Questo anche per dare ufficialità a un percorso virtuoso per la riduzione dei propri rifiuti già intrapreso da tempo e che ha contribuito anche all’ottenimento della certificazione ISO 14001.
Per raggiungere questo obiettivo sono stati individuati criteri e azioni, quali:

  • la progressiva eliminazione dei beni “usa e getta”;
  • l’acquisto di beni in materiale riciclato;
  • l’acquisto di beni con il minimo imballaggio:
  • il compostaggio in loco dei rifiuti organici della cucina aziendale;
  • la stampa fronte e retro degli elaborati e dei documenti e il riutilizzo della carta per particolari necessità stampata da un solo lato;
  • l’attenta determinazione delle quantità di materiale informativo per le campagne di comunicazione per contenere i resti di magazzino.

A partire dal periodo della EWWR (19-27 novembre 2011) tutta la struttura aziendale è stata impegnata in una sorta di “prova generale”.
La delibera del CdAmm è stata portata a conoscenza di tutti i soci lavoratori, dei dipendenti, ma anche dei collaboratori. indicando anche le attività concrete da intraprendere.
Molto importante è aver voluto coinvolgere i soggetti con cui la cooperativa collabora nella scelta “ZeroWaste”, per poter  creare un processo metodico, monitorabile e replicabile attraverso il quale altre aziende possano intraprendere lo stesso percorso.

Serve in primo luogo un’analisi attenta e quotidiana dei flussi di materiali, dalla fase di acquisto alla fase dello smaltimento finale, andando ad individuare i punti critici e fissando degli obiettivi concreti a medio e lungo termine.
Il monitoraggio è di fondamentale importanza,  come l’individuazione degli indicatori significativi da tenere costantemente sotto controllo.

Al termine della settimana di sperimentazione è stata condotta un’analisi dei dati sulla riduzione: in quella settimana sono stati prodotti, in un’azienda di circa 25 persone, 1,1 kg di rifiuti residui (composti approssimativamente per il 30% del peso da organico, il 15% da imballaggi in plastica, il 10% da materiali poli accoppiati, il 25% da imballaggi in carta, il 15% da alluminio, e il 5% da materiali misti non recuperabili quali ad es: biro usate, carte oleate sporche, …).
La riduzione di rifiuti indifferenziati ottenuta in una settimana grazie a queste pratiche  è stata stimata pari a 1,6 kg.
Sommando il rifiuti realmente prodotti a quelli prevenuti abbiamo quindi una incidenza di questi ultimi pari al 60% del rifiuto potenziale (definito a partire della situazione prima dell’intervento).

Non è il caso di enfatizzare dati di monitoraggio che devono essere confermati e stabilizzati nel tempo.
Ma è interessante capire che una società di consulenza (già presumibilmente molto avanti con le pratiche di gestione e autogestione dei rifiuti) può ancora ridurre,con interventi mirati, il proprio rifiuto residuo del 60% e stabilizzarsi su una produzione minima, pari a poco più di 2 kg ad addetto l’anno.  
Le  pratiche previste dalla delibera del CdAmm  continuano ad essere messe in atto da tutti i dipendenti e collaboratori della Erica Soc.Coop.

Concludo questa nota auspicando che la Cooperativa  Erica possa non solo diventare la prima azienda italiana a Rifiuti Zero, ma riesca anche a invogliare altre aziende a muoversi in questo senso.
Mi propongo comunque di tornare sull’argomento, dedicando uno dei prossimi numeri  della Finestra sulla prevenzione dei rifiuti  ai Comuni che si muovono operativamente in questa direzione e seguendo l’evoluzione dell’esperimento di Erica e degli eventuali frutti della sua disseminazione.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      08/02/2012

      GUIDA AL CONTRIBUTO AMBIENTALE 2012

      Rifiutilab segnala che nel sito del Conai è disponibile la nuova Guida con i principali aggiornamenti ed il calendario degli adempimenti Conai 2012…

      Leggi


    • Rifiuti
      21/02/2012

      Buying green!

      Segnaliamo che la Commissione Europea ha pubblicato la seconda edizione del manuale “Buying Green!”. Il manuale è uno strumento concreto per aiutare le autorità pubbliche ad acquistare beni e servizi con un minor impatto ambientale.

      Leggi


    • Rifiuti
      11/01/2012

      Toscana: Piano rifiuti e bonifiche > Town meeting rifiuti 2011

      La Regione Toscana ritiene che il prossimo Piano regionale relativo ai rifiuti ed alla bonifica dei siti inquinati sia il più possibile condiviso. Il Town Meeting è lo strumento idoneo per ascoltare tutti coloro che, pur vivendo in luoghi…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy