Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

Dalla scarsa applicazione dei CAM negli affidamenti per il servizi di gestione dei rifiuti urbani al loro miglioramento in modo da renderne più diffusa l’applicazione.

Rendere centrali introduzione di sistemi certificati di misurazione del rifiuto e certi i tempi di passaggio alla tariffazione puntuale. E migliorare la parte sulla prevenzione.


Prendo spunto dalla notizia che persino degli affidamenti operati dai Comuni virtuosi1 è relativamente bassa (42%) l’applicazione dei CAM sui servizi rifiuti2, il DMA recante Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani – stato pubblicato sulla G.U. n. 58 del 13 febbraio 20143.
C’è da dire che quel testo appare “vecchio” ed è segnato da alcuni limiti, al cui superamento potrebbe essere legato un suo rilancio applicativo.
Non mi piace innanzitutto la scelta di considerare “verde” un appalto che rispetta le condizioni definite dal DMA per quanto riguarda i “criteri di base” (selezione dei candidati, specifiche tecniche, condizioni di esecuzione dell’appalto), lasciando (dal momento che le inserisce solo tra i criteri premianti) come opzionale le scelte sulle condizioni di aggiudicazione.
Ritengo invece che un appalto può dirsi verde solo se aggiudicato con i criteri dell’”offerta economicamente più vantaggiosa” in luogo del “massimo ribasso”.
Solo così incoraggia (attraverso il sistema dei punteggi) le scelte più lungimiranti e consente di premiare la qualità ambientale (oltre che, quasi sempre, di ridurre i costi complessivi di gestione dei rifiuti).
Ma il punto che voglio introdurre qui è come introdurre nei CAM per l’affidamento del servizio do gestione dei rifiuti urbani il passaggio a quell’elemento fondante di una buona gestione dei rifiuti che è il passaggio a tariffa puntuale.
Ovviamente al punto 3.1 Riferimenti normativi va richiamato il DMA sulla tariffa puntuale4 alle cui disposizioni i CAM vanno adeguate in modo da porre tra i criteri base per il rinnovo dell’affidamento dei servizi l’implementazione di un sistema di misurazione e il passaggio a tariffa puntuale.
Il che significa che non vanno ammessi candidati che non abbiano un sistema di misurazione in regola con le disposizioni del DMA (per quanto riguarda la “selezione dei candidati”) e che nell’esecuzione dell’appalto va richiesta la capacità di alimentare il data base necessario alla gestione della tariffa puntuale (tra le “specifiche tecniche richieste”).
Tra le “condizioni di esecuzione dell’appalto” vanno inserite l’effettiva misurazione dei rifiuti (al minimo di quelli residui) e la corretta e univoca trasmissione dei dati raccolti al gestore della tariffa.
In una parola, bisogna avere il coraggio di inserire l’effettiva capacità di misurare i rifiuti e di trasmettere i dati per rendere possibile la gestione della tariffa puntuale tra i “criteri di base” dei CAM del servizio. Perchè questi sono i “criteri minimi”, da un punto di vista ambientale e gestionale, se si vuol andare non a parole verso una economia effettivamente circolare, che sappia cioè ridurre i rifiuti a avviarli al riuso e al riciclaggio.
Con lo stesso intento è necessario approcciarsi ad una integrazione dei “criteri premianti” inseriti tra in CAM del servizio rifiuti.
Riprendendo la battaglia che la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ha sempre sostenuto segnalo la possibilità di inserire tra i “criteri premianti” quello di inserire tra i costi di gestione (CG) della tariffa i Costi di Prevenzione dei Rifiuti (CPR).
Come la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ha ampiamente dimostrato5 è questo il in modo per ricavare una fonte di entrate di destinare strutturalmente alla prevenzione.
A partire dalla definizione di Programmi comunali o di ambito di prevenzione dei rifiuti, collegati con i Programmi regionali e in grado di declinarne la scelte sul territorio. Scelte che possono essere trasformate in azioni sostenute dalle risorse così ricavate.
Tra i criteri premianti può essere inserita anche la capacità tecnica e la disponibilità del candidato ad allargare la misurazione dei rifiuti ad altre frazioni oltre quella residua (umido e verde; alcuni rifiuti secchi riciclabili, …). per articolare la gestione della parte variabile della tariffa TV anche al di là del solo rifiuto residuo.
In generale i CAM vanno aggiornati anche nella parte dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti.
Tra le “indicazioni specifiche da dare alla stazione appaltante al punto 3.3 si parla di misure sulla “prevenzione dei rifiuti” (al punto 3.3.1, limitandosi a considerare azioni per ridurre lo spreco alimentare e per il riuso dei beni e prodotti) , di “beni riutilizzabile e preparazione per il riutilizzo” (al punto 3.3.2 ) e di “compostaggio domestico” (al punto 3.3.3).
Questi elementi vengono poi ripresi con indicazioni operative molto generiche al punto 4.4.8 “Elementi per l’individuazione di azioni di riduzione dei rifiuti”,
Bisogna invece capire che il pieno inserimento delle riduzione e della prevenzione nella gestione dei rifiuti avviene con l’inserimento dei loro costi in tariffa.
Si crea una “provvista” strutturale cui attingere sulla base di un programma che prevede azioni i cui esiti vanno riportati pienamente nella contabilità di settore. Non solo in termini economici ma anche della definizione degli input di raccolta a trattamento.
Tra i “criteri premianti” i CAM attuali dal punto di vista delle prevenzione considerano invece solo elementi legati al compostaggio domestico e di comunità.
Se il legislatore prendesse in considerazione questi consigli forse l’applicazione dei CAM in caso di rinnovo degli affidamenti per i servizi sarebbe più accattivante, almeno per quei Comuni che si vogliono mettere seriamente sulla strada di una gestione circolare dei rifiuti.

1https://comunivirtuosi.org/

2http://www.reteambiente.it/news/33924/report-comuni-virtuosi-negli-appalti-rifiuti-ba/

3http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/GPP/gu_58_rifiuti.pdf

4http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/22/17A03338/sg

5https://www.labelab.it/dfgh987/tariffa-rifiuti-e-incentivazione-della-prevenzione/

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      04/03/2019

      Disposizioni attuative art. 26-bis dlgs 4.10.2018 n. 113 – prime indicazioni per i gestori degli impianti rifiuti

      Nelle more dell’emanazione del DCPM previsto dal comma 9 dell’art. 26-bis, che stabilirà le linee guida per la predisposizione dei PEE e per la relativa informazione alle popolazioni, ed in riscontro ai diversi quesiti pervenuti dagli operatori del settore, si…

      Leggi


    • Rifiuti
      04/03/2019

      Il sistema del riciclo è circolare e crea valore per l’intera filiera del legno

      È stato presentato lo scorso 26 febbraio il rapporto “Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia” realizzata dal Politecnico di Milano e presentata nel corso del convegno “The future, today” promosso da Rilegno e FederlegnoArredo. Oltre o,…

      Leggi


    • Rifiuti
      15/02/2019

      CONAI pubblica la nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2019

      E’ disponibile la nuova versione della Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI per l’anno 2019. Il documento è suddiviso in due volumi, per facilitare l'applicazione del contributo CONAI, Inoltre, nelle prime pagine è proposta una sintesi di tutte…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy