Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
16/10/2025

Dalla Toscana un esempio di economia circolare che utilizza gli scarti di un processo per sviluppare un'altra produzione

Fondi di caffè come substrato per coltivare funghi. Con “Funghi espresso” si passa dal prototipo alla “produzione di serie”.

Il centro di ricerca (CR) “Rifiuti zero”[1] va a cercare tra i rifiuti gli errori della produzione industriale, quelli che originano scarti e si pone il problema di come “correggerli”, progettando produzioni “waste free”, a “rifiuto zero”.

Ricordo che la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti  parlò a suo tempo (per esemplificare questo approccio) di uno dei progetti più significativi del CR, legato ad una delle nostre abitudini quotidiane.

Esso nasceva dal fatto che i ricercatori del CR  trovavano nei rifiuti residui, che a Capannori[2] sono molto pochi[3] molte cialde da caffè. 

Per questo decisero di contattare i produttori e di cercare insieme a loro una soluzione alternativa.  Nacque così un  progetto pilota dell’Università di Napoli, di alcuni Comuni e dell’industria – promosso appunto dal CR – per il recupero e la selezione delle capsule esauste di caffè finalizzati al loro riutilizzo.

La Finestra sulla prevenzione dei rifiuti si se ne occupò nell’agosto del 2012[4]

Ora il CR ha promosso un altro progetto, sempre sul caffè.

Che affronta numeri (di rifiuti da prevenire) importanti.

In Italia si stimano in 300.000 tonnellate i fondi di caffè prodotti dai 110.000 bar, che li avviano a smaltimento.

Funghi Espresso aiuta i bar a valorizzare quello che altrimenti diventerebbe un rifiuto.

L’idea, tanto semplice quanto vincente, è stata  selezionare gli esercizi vicini alla sede di produzione e andare a prenderli ed utilizzarli come substrato per la produzione di funghi.

Il percorso che ha portato alla creazione di Funghi Espresso inizia nel marzo 2013, quando Rossano Ercolini[5], apre il caso studio sul riutilizzo del fondo di caffè in agricoltura, presentato all’interno dello showroom “Il gusto di un caffè sostenibile”.

Il CR realizzò un progetto pilota di educazione ambientale “Dal caffè alle proteine”, con  la partecipazione di circa 200 alunni dell’Istituto comprensivo Ilio Micheloni testando la coltivazione di funghi (Pleurotus Ostreatus) utilizzando come substrato proprio il fondo di caffè.

In seguito a questa sperimentazione. l’incontro tra l’agronomo Antonio Di Giovanni e l’architetto Vincenzo Sangiovanni diede vita all’avventura di Funghi Espresso[6], che si è diffusa e ha ottenuto vari riconoscimenti.

Ad oggi  l’azienda Funghi Espresso ha inaugurato la sua prima sede produttiva nel comune di Capannori (LU).

I fondi di caffè offrono il substrato giusto per coltivare funghi di diverse qualità di pleurotus, come un bel video consente di capire [7].

L’Azienda vende i funghi  a ristoranti e a Gruppi di Acquisto Solidale nel raggio di 70 km dal luogo di produzione, facendo della filiera corta e della consegna diretta una garanzia di freschezza e qualità.

Sono peraltro disponibili  anche delle confezioni che permettono l’auto produzione di funghi.

Con il consolidamento,  l’impresa comincia a “fare scuola” e a divenire un a buona pratica di blu economy da imitare, come dimostra il suo essere al centro di corso d formazione.[8]

I numeri citati all’inizio fanno capire i margini di diffusione e sviluppo del progetto, che non solo può fra togliere dai rifiuti 300.000 tonnellate all’anno per farle diventare “materia prima”, ma può investire capillarmente il territorio.

Perchè bar e possibili acquirenti dei funghi esistono dappertutto.  

Basta che la fantasia imprenditoriale che hanno avuto i giovani di Capannori si manifesti anche altrove

 

 



[1]     http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/

[2]     sede del CR e primo Comune italiano ad aderire – nel 2011 – all’ipotesi “Rifiuti zero” –  http://www.comune.capannori.lu.it/sites/default/files/segreteria_sindaco/capannori-verso-rifiuti-zero-2011-r2.pdf

[3]     http://www.comune.capannori.lu.it/node/14363

[4]     http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2972&menuindex=

[5]                 coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del comune di Capannori e vincitore Premio Goldman Prize 2013.

[6]                                                                                                                                  http://www.funghiespresso.com/

[7]                                                                                                                                http://www.funghiespresso.com/video/

[8]                                                                                                                                http://www.funghiespresso.com/22-23-24-lugliocorso-formazione-la-valorizzazione-degli-scarti-organici-agricoltura/

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      30/08/2016

      Aperte le iscrizioni all’ottava edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

      Si sono aperte ufficialmente giovedì 1 settembre scorso e termineranno venerdì 4 novembre, le iscrizioni all’ottava edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si terrà da sabato 19 a domenica 27 novembre prossimi. I temi…

      Leggi


    • Rifiuti
      01/09/2016

      SPRECHI ALIMENTARI: CON IL VIA LIBERA DEL SENATO È UFFICIALMENTE LEGGE DELLO STATO

      Il ddl n. 2290 contro gli sprechi alimentati è stato approvato anche al senato lo scorso 2 agosto. Il provvedimento è diventato a tutti gli effetti legge dello Stato. Entrerà in vigore solamente dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

      Leggi


    • Rifiuti
      19/07/2016

      istituite le Autorità di Bacino Distrettuali

      È stato approvato il decreto attuativo del “Collegato Ambientale” che costituisce e dà l’avvio operativo alle Autorità di Bacino distrettuali, definendo la governance per la pianificazione in materia di acque e di difesa del suolo. Secondo il ministro Galletti si…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy