Quest’anno il tema sarà “Educare alla riduzione dei rifiuti”. E avrà come slogan “Conosci, Cambia, Previeni”.
Questo è il decimo anno di svolgimento di una settimana dedicata in tutta Europa alla prevenzione dei rifiuti1. All’insegna dei tre focus reduce, reuse, ricycle In questi 10 anni sono state realizzate più di 100.000 azioni di riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti in 47 paesi.
Fin dalla sua istituzione l’EWWR2 che ha preso da noi il nome di SERR3 ha visto il nostro paese primeggiare ed eccellere per quantità e qualità delle esperienze proposte. In tutte le precedenti edizioni il nostro paese è stato quello dove la partecipazione è stata maggiore.
Nel 2018 in Italia sono state registrate 5.080 azioni (su 14.347 azioni registrate in Europa)
E’-una settimana in cui costruire e gestire azioni di prevenzione dei rifiuti, preferibilmente (ma non tassativamente) dedicate a focus, che variano ogni anno.
La SERR ha l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire.
Gli
scopi possono essere così sintetizzati:
•
promuovere
azioni per una riduzione dei rifiuti in tutta Europa;
•
accrescere
la consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione
e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale;
•
porre
in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti;
•
sottolineare
le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo
sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.
In Italia il Comitato promotore nazionale della SERR è composto da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, Regione Siciliana e AICA, con E.R.I.C.A. Soc. Coop. in qualità di partner tecnico
L’iniziativa coinvolge enti pubblici, imprese, associazioni, cittadini e scuole.
In generale, sono temi delle azioni registrate durante la SERR
- Prevenzione e Riduzione
- Riuso e preparazione per il riutilizzo
- Raccolta differenziata, selezione e riciclo
- Clean-Up Day
Le azioni coprono quindi anche i temi di troppi rifiuti; produzione eco-compatibile; consumi attenti e responsabili; vita più lunga dei prodotti e meno rifiuti gettati via.
Quest’anno il tema proposto dagli organizzatori come principale (naturalmente non sarà l’unico ammesso) è l’educazione alla riduzione dei rifiuti.
L’obiettivo della SERR 2019 è quindi quello di educare all’impatto che l’eccessivo consumo e la generazione di rifiuti possano avere sull’ambiente in modo tale da cambiare il proprio comportamento e le abitudini quotidiane al fine di ridurre i la produzione di rifiuti.
Le azioni devono svolgersi tra il e il novembre 2019 .

C’è tempo per l’iscrizione da lunedì 2 settembre a giovedì 31 ottobre collegandosi al sito4 e registrando la propria azione5.
Come da tradizione la Conferenza stampa di presentazione della SERR 2019 si terrà ad Ecomondo, presso il Padiglione di Utilitalia.
Ulteriori dettagli sulle precedenti edizioni sono disponibili sul sito internet ufficiale italiano6 . Informazioni su come viene strutturata la SERR 2019 e sulle modalità di adesione vengono fornite sulla pagina Facebook insieme agli hashtag della Campagna #EWWR19 #SERR19 e #ReduceYourWaste.
1https://www.youtube.com/watch?v=bR42-wuAyOs
2European Week for Waste Reduction https://www.ewwr.eu/en/project/main-features
3Settima Europea per la Prevenzione dei Rifiuti – https://www.envi.info/serr/
4https://www.ewwr.eu/it/take_part/info
5 Maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione si potranno avere o tramite il sito di AICA www.envi.info, oppure sulla pagina Facebook alla pagina Fb ufficiale dedicata all’evento o scrivendo a serr@envi.info. Gli hashtag creati per la campagna 2019 sono: #SERR e #ReduceYourWaste