Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Mobilità
15/10/2025

Dedicata all’educazione alla prevenzione dei rifiuti la decima edizione della settimana europea per la prevenzione dei rifiuti

Quest’anno il tema sarà “Educare alla riduzione dei rifiuti”. E avrà come slogan “Conosci, Cambia, Previeni”.


Questo è il decimo anno di svolgimento di una settimana dedicata in tutta Europa alla prevenzione dei rifiuti1. All’insegna dei tre focus reduce, reuse, ricycle In questi 10 anni sono state realizzate più di 100.000 azioni di riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti in 47 paesi.

Fin dalla sua istituzione l’EWWR2 che ha preso da noi il nome di SERR3 ha visto il nostro paese primeggiare ed eccellere per quantità e qualità delle esperienze proposte. In tutte le precedenti edizioni il nostro paese è stato quello dove la partecipazione è stata maggiore.

Nel 2018 in Italia sono state registrate 5.080 azioni (su 14.347 azioni registrate in Europa)

E’-una settimana in cui costruire e gestire azioni di prevenzione dei rifiuti, preferibilmente (ma non tassativamente) dedicate a focus, che variano ogni anno.

La SERR ha l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire.

Gli scopi possono essere così sintetizzati:
• promuovere azioni per una riduzione dei rifiuti in tutta Europa;
• accrescere la  consapevolezza sulle possibili  strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale;
• porre in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti;
• sottolineare le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.

In Italia il Comitato promotore nazionale della SERR è composto da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente, Regione Siciliana e AICA, con E.R.I.C.A. Soc. Coop. in qualità di partner tecnico

L’iniziativa coinvolge enti pubblici, imprese, associazioni, cittadini e scuole.

In generale, sono temi delle azioni registrate durante la SERR

  1. Prevenzione e Riduzione
  2. Riuso e preparazione per il riutilizzo
  3. Raccolta differenziata, selezione e riciclo
  4. Clean-Up Day

Le azioni coprono quindi anche i temi di troppi rifiuti; produzione eco-compatibile; consumi attenti e responsabili; vita più lunga dei prodotti e meno rifiuti gettati via.

Quest’anno il tema proposto dagli organizzatori come principale (naturalmente non sarà l’unico ammesso) è l’educazione alla riduzione dei rifiuti.

L’obiettivo della SERR 2019 è quindi quello di educare all’impatto che l’eccessivo consumo e la generazione di rifiuti possano avere sull’ambiente in modo tale da cambiare il proprio comportamento e le abitudini quotidiane al fine di ridurre i la produzione di rifiuti.

Le azioni devono svolgersi tra il e il novembre 2019 .

C’è tempo per l’iscrizione da lunedì 2 settembre a giovedì 31 ottobre collegandosi al sito4 e registrando la propria azione5.

Come da tradizione la Conferenza stampa di presentazione della SERR 2019 si terrà ad Ecomondo, presso il Padiglione di Utilitalia.

Ulteriori dettagli sulle precedenti edizioni sono disponibili sul sito internet ufficiale italiano6 . Informazioni su come viene strutturata la SERR 2019 e sulle modalità di adesione vengono fornite sulla pagina Facebook insieme agli hashtag della Campagna #EWWR19 #SERR19 e #ReduceYourWaste.

1https://www.youtube.com/watch?v=bR42-wuAyOs

2European Week for Waste Reduction https://www.ewwr.eu/en/project/main-features

3Settima Europea per la Prevenzione dei Rifiuti – https://www.envi.info/serr/

4https://www.ewwr.eu/it/take_part/info

5 Maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione si potranno avere o tramite il sito di AICA www.envi.info, oppure sulla pagina Facebook alla pagina Fb ufficiale dedicata all’evento o scrivendo a serr@envi.info. Gli hashtag creati per la campagna 2019 sono: #SERR e #ReduceYourWaste 

6www.menorifiuti.org

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      25/09/2019

      Come accelerare il cambiamento verso la sostenibilità?

      Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) Transizione verso lo sviluppo sostenibile: politica e pratica "Sustainability transitions: policy and practice" identifica le opzioni politiche per rispondere ai problemi sistemici ambientali e climatici in Europa e nel mondo. La relazione individua…

      Leggi


    • Rifiuti
      25/09/2019

      Presentazione del Rapporto 2019 SNPA sul consumo di suolo in Italia

      Il Rapporto 2019 SNPA sul consumo di suolo in Italia stato presentato a Roma lo scorso 17 settembre. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati elaborati da ISPRA, fornisce il quadro aggiornato dei processi di…

      Leggi


    • Rifiuti
      24/09/2019

      Eurostat: Pubblicato il quadro sul monitoraggio dello stato dell’economia circolare nei singoli paesi europei

      E’stato pubblicato da Eurostat lo scorso 18 settembre il quadro sul monitoraggio dello stato dell’economia circolare in Europa con il calcolo del tasso di utilizzo dei materiali recuperati e reimmessi nell'economia. La media europea è dell’11,7%, l’Italia raggiunge il 17,1%…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy