Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
26/10/2025

I Comuni “rifiuti free” che abbinano a buone performance di raccolta differenziata una bassa produzione pro capite di rifiuti urbani

In Italia sono 547 i comuni con una produzione di residuo pro capite inferiore a 100 kg/ab/a. Ancora non molti. Più avanti il Nord-Est


Come ogni anno è uscito il dossier sui Comuni ricicloni, a cura di Legambiente1.

Il dossier con i risultati completi dello studio è disponibile in rete2.

E’ necessario rilevare in partenza come l’Italia produca ancora troppa spazzatura, con 487 kg/abitanti/anno.

Nella differenziata forte divario tra Nord (66%), Sud (42%) e Centro Italia (52%)

Quel che mi interessa rilevare qui – come fa l’associazione nell’introduzione del suo Direttore Generale Giorgio Zampetti – è che la raccolta differenziata non è che il primo passo propedeutico, ma non sufficiente, per superare i vecchi sistemi di smaltimento.

Serve occuparsi anche di riduzione dei rifiuti.

Rimando al dossier per l’analisi delle dinamiche che riguardano la raccolte differenziate e mi concentro sulla riduzione.

Legambiente ha fissato in 75 kg/ab/a la soglia che rende virtuosa la produzione di RU residuo.

Essendo la situazione variata in modo non sostanziale rispetto agli anni scorsi è utile ribadire quali sono gli elementi che spiegano le migliori performance:

  • gestione efficace e ben organizzata, basata sulla raccolta domiciliare
  • politiche di prevenzione
  • tariffazione adeguata per disincentivare la produzione dei rifiuti e aumentare la qualità dei diversi materiali raccolti; in sostanza tariffa puntuale

Ecco quindi perché i casi di successo sono concentrati a nord est e in situazioni consortili e con applicazione puntale della tariffa.

Ma anche perché laddove le condizione di servizio e di gestione dei rifiuti sono simili i risultati arrivino comunque .

Non a caso Comunità montana Gennargentu Mandrolisai (Nuoro) e Consiglio di Bacino Sinistra Piave (Treviso) son i primi tra i consorzi rispettivamente sotto e sopra i 100 mila abitanti.

Solo Treviso, Pordenone e Belluno sono tra i capoluoghi “rifiuti free”.

L’area del Nord-Est si conferma come la più virtuosa con 294 comuni rifiuti free (con una produzione massima a testa di 75 chili di secco residuo all’anno) sui 547 totali.

Per quanto riguarda le macro aree geografiche, il 77% dei comuni Rifiuti Free (pari a 421 comuni) si trova al Nord, l’8% (pari a 42) al Centro e il 15% (84) al Sud, confermando una situazione abbastanza stabile e senza variazioni significative, soprattutto nelle regioni del centro-sud Italia.

1http://www.ricicloni.it/

2http://www.ricicloni.it/assets/files/94/bb/comuni-ricicloni-2019.pdf

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      09/07/2019

      RAEE, sei nazioni a confronto

      Il convegno “RAEE – Sei nazioni a confronto”, organizzato da Ecodom si è scolto martedì 11 giugno 2019 a Roma.  La tavola rotonda, alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei sei più grandi consorzi RAEE di Francia, Regno Unito, Spagna,…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      19/07/2019

      Estate, turismo sostenibile, tra essere e apparire proviamo a ridurre il carico di rifiuti che produciamo

      Dentro zaini e valige , più sostanza e meno rifiuti. Consigli per viaggiare leggeri dal punto di vista mentale e ambientale, diminuendo impatti e produzione di rifiuti Prendo spunto da una rivista on line, la bergamasca info sostenibile1, che…

      Leggi


    • Rifiuti
      21/06/2019

      Agenzia Europea per L’Ambiente: la prevenzione è fondamentale per affrontare la crisi dei rifiuti di plastica

      La relazione dell’AEA dal titolo Preventing plastic waste in Europeen [Prevenire l’inquinamento da rifiuti di plastica in Europa] ha esaminato le iniziative intraprese dai paesi membri dell’AEA in questo campo. E’ stato evidenziato come le attività di prevenzione mirate ai…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy