Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
27/10/2025

Il coordinamento italiano dei compostatori domestici è partito!

Ora i compostatori domestico hanno una community con la quale scambiare esperienza e condividere e migliorare la loro azioni.

Dopo un lungo lavoro di preparazione (di cui abbiamo dato conto con la Finestra sulla prevenzione sulla News letter 227 dell’8 giugno 2010 – http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2447&menuindex)  durante il convegno di Capannori del 20 Novembre 2010 è stato firmato il Patto per la futura costituzione dell’Associazione nota come “rete italiana dei compostatori domestici ‘, che punta a creare una rete di compostatori domestici tra Comuni, Associazioni, Consorzi, e ovviamente, singoli cittadini, per favorire gli scambi di esperienze e informazioni e aumentare la cultura del compostaggio domestico e comunitario.

La Rete Italiana Compostatori Domestici offrirà diversi tipi di supporto alle persone e agli enti per consentire loro di iniziare il compostaggio domestico.

Strumento fondamentale per lo sviluppo della rete è il sito web www.noicompostiamo.it, che è stai concepito per coordinare le diverse realtà territoriali nazionali e per fornire consulenza e supporto sul compostaggio.

Questo sollecito alle pubbliche amministrazioni e dei governi locali perchè promuovano e sostengano il compostaggio individuale e comunitario è giunto non a caso da   Capannori (LU) e in occasione del ‘Seminario Internazionale Rifiuti Zero’.

Il compostaggio domestico e comunitario è infatti uno dei mezzi più semplici ed efficaci volti alla riduzione dei rifiuti, e per far sentire chi lo promuove parte cosciente di questa “impresa” che porta benefici a chi la compie, all’ambiente e a tutta la comunità: si risparmiano materiali biodegradabili che non vengono così conferiti in discariche o inceneritori; si offre una valida alternativa al concime chimico, che i cittadini possono utilizzare nei loro giardini o donare a loro vicini; si migliorano le qualità organolettiche del proprio orto, giardino o campo; si ottengono prodotti genuini che possono poi essere consumati sulla propria tavola.

La rete è nata non solo per consentire, ma per sollecitare adesioni sempre più diffuse a questa pratica: alle scuole ai cittadini ai gestori di orti urbani.

Si segnalano al riguardo iniziative di indubbio interesse, come il Compost day organizzato a Genova durante la settimana europea per la riduzione dei rifiuti dall’assessorato all’ambiente e dal’IPSA “B:Marsano” di Sant’Ilario.

Questa scadenza, che gli organizzatori vorrebbero far diventare annuale, si inserisce una una più vasta campagna con la quale si punta a passare dagli attuali 1.900 a 30.000 nuclei familiari coinvolti, combinando la riduzione tariffaria concessa ai praticanti a corsi di formazione per aspiranti compostatori, (gestori di orti, insegnanti, semplici cittadini) ad azioni di compostaggio sperimentale nei parchi pubblici della città gestiti da volontari, e altro ancora. L’azione è stata inserita dal Comune nel suo Programma di prevenzione dei rifiuti, e Italia Nostra ha prodotto un aggiornato manuale “Corso di compostaggio domestico in campagna e in città”, presentato durante la giornata (http://federicovalerio.splinder.com/post/23632999/la-carica-dei-compostatori).
La partenza delle rete nazionale acquista una rilevanza particolare perchè segnala come i grandi risultati sulla gestione sostenibile del settore (in questo caso di prevenzione e riduzione dei rifiuti) si ottengono anche a partire dalle pratiche individuali. 

E certamente il loro inserimento in una rete di scambio di conoscenze ed esperienze trasforma i gesti individuali in azioni che acquistano rilevanza collettiva a conseguono risultati in grado di pesare sulla gestione delle raccolte e del trattamento. 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      21/12/2010

      IL “REGALO DI NATALE” DEL D.LGS. 3 DICEMBRE 2010

      Pubblichiamo l’articolo dal titolo ‘IL “REGALO DI NATALE” DEL D.LGS. 3 DICEMBRE 2010, N. 5 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPERO E DEL CONSIGLIO DEL 19 NOVEMBRE 2008 RELATIVA AI RIFIUTI E CHE ABROGA ALCUNE DIRETTIVE.’ gentilmente…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      11/01/2011

      Prevenire i rifiuti in una comunità montana

      Fiemme servizi: un caso di successo della RD e della prevenzione dei rifiuti nella montagna trentina. Il periodo invernale ci spinge a occuparci della val di Fiemme, paradiso dello sci fondo.  Dai luoghi della mitica Marcialonga presentiamo…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      23/11/2010

      La seconda settimana europea per la prevenzione dei rifiuti 20 – 28 novembre. Un evento internazionale su prevenzione dei rifiuti e Museo della Rumenta.

      Come mettere la prevenzione al centro della gestione sostenibile dei rifiuti – Genova e la Liguria si muovono e guardano all’Europa Dal 20 al 28 novembre 2010 si svolge la 2a edizione della settimana europea per la prevenzione dei…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy