Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Energia
10/10/2025

Il lancio delle reti territoriali virtuose contro lo spreco alimentare, promosse da Regione Lombardia: i risultati. Un progetto ben radicato e un possibile punto di partenza.

Con una valutazione economica della devoluzione (e una Analisi Costi Benefici per Comuni, GDO, Onlus), la definizione di Linee Guida linea guida igienico per gestirla e delle manovre tariffarie per incentivarla.


La Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ritiene che questo convegno possa segnare una svolta per alcune buone ragioni.

Innanzitutto perchè segna una svolta nell’impegno della Regioni sul terreno della lotta allo spreco alimentare, proponendo un modello (replicabile) di coinvolgimento di tre attori fondamentali quali Comuni, GDO e Onlus e di sostegno istituzionale alla creazione e diffusione di reti territoriali per la gestione delle azioni. Questa iniziativa di Regione Lombardia, avviata con il coinvolgimento delle Regioni Emilia Romagna e Veneto, fa capire le potenzialità di coinvolgimento della Regioni per farle diventare protagoniste nella lotta allo spreco alimentare.

Sono stati presentati due lavori particolarmente innovativi.

Il primo è un’analisi economica della devoluzione, che analizzandola dal punto di vista dei tre soggetti sovra citati (Comuni, GDO e Onlus) fa capire come si tratti di un’azione win win win, che cioè genera benefici per tutti.

Il secondo fa capire come la tariffa rifiuti può essere utilizzata a sostegno della devoluzione, illustrando gli interventi su regolamenti tariffari e nella definizione dei Piani economici e finanziari sia possibile sostenere l’azione di GDO e Onlus, creando al contempo un risparmio che i Comuni possono riversare in termini di contenimento dei costi da attribuire ai cittadini.

Per questo dedica a questo convegno una nota che ne ripercorrere l’andamento soffermandosi sulla ricchezza dei diversi interventi, soffermandosi in particolare sui due che abbiamo citato sopra e arrivando a ipotizzarne i possibili sviluppi, sia in termini di azioni della Regioni contro lo spreco alimentare (e più in generale sulla prevenzione dei rifiuti) che di sviluppo dei terreni più significativi proposti dall’iniziativa di Regione Lombardia su Analisi Costi Benefici della devoluzione e manovre tariffarie in gradi di incentivare i suoi attori a praticarla.

Buona lettura: SCARICA IL DOCUMENTO IN FORMATO PDF -> CLICCA QUI

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      26/06/2017

      Ecodom presenta il Rapporto di Sostenibilità 2016

      Il 13 giugno Ecodom, il primo sistema collettivo a livello nazionale per quantità di Raee gestiti complessivamente, ha presentato a Roma il proprio Rapporto di sostenibilità 2016. 95.889 tonnellate di rifiuti trattate nel 2016, il 33,9% del totale dei Raee…

      Leggi


    • Rifiuti
      26/06/2017

      Aggiornamento liste imballaggi della direttiva Diversificazione Contributiva degli imballaggi in plastica

      Con riferimento alla Diversificazione Contributiva degli imballaggi in plastica, CONAI informa che sono state aggiornate le liste degli imballaggi nelle tre fasce contributive, apportando alcune precisazioni anche alla luce di segnalazioni pervenute da Aziende e Associazioni di categoria interessate a…

      Leggi


    • Rifiuti
      14/06/2017

      I viaggi dei rifiuti fuori e verso l’Italia

      Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ha recentemente fatto un mini bilancio del saldo dell'export dei rifiuti urbani. Secondo la sua dichiarazione tale dato è limitato allo 0,5% del totale, l’import dei rifiuti speciali supera invece l’export…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy