Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
26/10/2025

Il manuale per la prevenzione dei rifiuti a livello domestico

Come costruire e gestire una guida all’azione quotidiana per la riduzione dei rifiuti

Alcuni anni fa il Comune di Venezia promosse un progetto dal titolo CAMBIERESTI.

Più di 1.000 nuclei familiari, suddivisi in gruppi territoriali vennero chiamati per un anno a ragionare, aiutati da facilitatori, su stili di vita e di consumo, cercando di rendere entrambi più sostenibili.

Discussioni e pratiche virtuose investirono tutto l’arco dei comportamenti impattanti, dall’energia (in particolare si lavorò all’ottimizzazione dei consumi domestici), all’uso dell’acqua (non a caso Venezia è diventata leader nell’uso alimentare di acqua pubblica), all’alimentazione (nell’area veneziana si è avuta in questi anni una delle maggiori espansione dei GAS – gruppi di acquisto solidali – a livello nazionale), e via dicendo.

Non poteva mancare il tema dei rifiuti, ed è stato affrontato sulla base dei due elementi di fondo che hanno caratterizzato l’esperienza: il partire da se stessi, dalle proprie pratiche e la socialtà dell’approccio.   Perciò il gruppo rifiuti si è occupato soprattutto delle loro prevenzione, segnalando le pratiche attraverso le quali ognuno di noi può dare il suo contributo a produrne di meno a partire da semplici gesti quotidiani.

Questo lavoro di inchiesta collettiva ha portato all’individuazione di 16 tipologie di beni dei quali indicare le azioni da fare per evitare che diventino rifiuti.   Ne è nato un metodo per la ricerca delle “occasioni di prevenzione dei rifiuti” applicabile anche in altri contesti territoriali. 

Infatti, se in in alcuni casi basta un gesto per prevenire il rifiuto (ad es. bevo acqua di rubinetto: non produco rifiuti da bottiglie di acqua minerale) in altri è necessario trovare le occasioni che me lo consentano (ad es., se voglio i detersivi alla spina o i pannolini lavabili al posto dei prodotti in confezioni usa e getta devo sapere dove trovarli …). 

Ne è nato un Manuale, che si può scaricare per adeguarlo alla propria realtà presso il sito di AEres (Venezia per l’altra economia)

Per sostenere il lancio delle campagne di azione e del manuale è stata prodotta una docu-fiction che illustra in modo divertente alcune azioni di prevenzione dei rifiuti.   Go fato un sogno (37′) è stato presenetato al Venice film meeting durante la Biennale cinema 2008 (alcuni epsodi si trovano sul sito di Eco della città video1 , video2, video3, video4)

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      07/04/2010

      SEP 2010

      Dal 21 al 24 aprile 2010 in Fiera a Padova appuntamento con le tecnologie per l’ambiente con la 23esima edizione di Sep, il Salone Internazionale delle Ecotecnologie. Labelab sarà presente nella giornata del 23 aprile nell’ambito convegno…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      13/04/2010

      Ridurre i rifiuti fin da piccolissimi (con l’aiuto dei genitori)

      Possibilità e pratiche per ridurre i rifiuti dallo svezzamento in su: senza fatica e con grande vantaggio per l’ambiente (e per le nostre tasche …) Quante volte, per motivare un atteggiamento sostenibile verso l’ambiente, si dice che…

      Leggi


    • Rifiuti
      09/03/2010

      Atti del convegno ‘L’AVVICENDAMENTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI AMBIENTALI’

      Si segnalano gli atti del convegno ‘AVVICENDAMENTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI AMBIENTALI – I RIFLESSI DELLA TRANSIZIONE AL MERCATO SULLA GESTIONE, SUL LAVORO, SULLA REGOLAZIONE’ organizzato da Federambiente con l’intento di condurre una prima riflessione sui principali aspetti del mutamento…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy