Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
26/10/2025

Il percorso italiano verso rifiuti zero si aggiudica il premio europeo “Innovation in Politics”.

Il nostro paese si aggiudica un importante riconoscimento (alla sua prima adozione) col percorso che va verso il superamento del concetto di rifiuto, con al centro prevenzione e Tariffa puntuale.


Segnalo con un po’ di ritardo, perchè mi sembra notizia che non può non essere ripresa dalla Finestra sulla prevenzione dei rifiuti, che nel dicembre scorso un importante riconoscimento europeo è stato conferito ad una delle eccellenze nazionali.
Era la prima edizione di un concorso che, come dice il nome “Innovation in politics”, punta sulle migliori iniziative che nel panorama continentale si sono contraddistinte per innovazione.
Sono stati presentati circa 600 progetti provenienti dai vari paesi del Consiglio europeo, ne sono stati selezionati 80 (tra i quali tre italiani) e nel dicembre scorso è avvenuta a Vienna la premiazione ufficiale con le istituzioni europee, nazionali e cittadine.
Il premio è stato assegnato al Percorso italiano verso rifiuti zero e al ruolo centrale che la tariffa puntuale gioca al suo interno.
La nostra rubrica ha dedicato e dedicherà largo spazio al progetto rifiuti zero, che considera la frontiera tecnica e ammnistrativa più avanzata per applicare ai rifiuti il cambio di paradigma verso la sostenibilità ambientale ed economica[1].
La strategia rifiuti zero, basata sui famosi “10 passi”[2], ha conosciuto un interessante sviluppo in Italia, dove conta ormai 271 Comuni aderenti (per un totale di 5.911.769 abitanti) e dove dispone di un  bel gruppo di sostegno, Zero Waste Italy[3], così come in Europa, con Zero Waste Europe.
A ritirare il premio è Alessio Ciacci, che nel 2012 iniziò il percorso dal Comune di Capannori di cui era assessore e che l’ha poi proseguito nelle numerose esperienza  tecniche e ammnistrative che l’hanno visto e lo vedono successivamente impegnato[4].
Ciacci ha dichiarato
Grande è l’orgoglio di poter rappresentare l’Italia in questa importante manifestazione con un progetto come quello adottato a Capannori, che molti all’inizio etichettavano solo come utopia e che invece con passione, determinazione, coraggio ed innovazione abbiamo trasformato in realtà.
Una realtà che ha comportato vantaggi ambientali, economici, occupazioni e che mantiene una delle tariffe più basse a livello nazionale a fronte di uno dei risultati migliori in Italia.
Il ringraziamento va a tutta la squadra che, numerosa, ha permesso il raggiungimento di questi risultati, all’azienda ASCIT che li ha costruiti giorno per giorno, alla precedente e all’attuale amministrazione che continua a migliorare ed arricchire costantemente questo percorso, al Centro di ricerca rifiuti zero e a tutta la cittadinanza, vera protagonista, che ogni giorno trasforma quello che una volta era un problema, in un percorso di sostenibilità ed eccellenza”.
Che questo premio sia di buon augurio per lo sviluppo di una strategia che non potrà non essere al centro dell’attenzione del nuovo Parlamento e del prossimo Governo.
[1] V, da ultimo http://www.labelab.it/dfgh987/category/rifiutologo/
[2] http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/dieci-passi-verso-rifiuti-zero/
[3] http://www.zerowasteitaly.org/chi-siamo/
[4] V. http://www.ciaccimagazine.org/?page_id=15

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      19/04/2018

      Meno 30 giorni a “Fare i conti con l’Ambiente”. Tante le opportunità di formazione e credi formativi per i liberi professionisti.

      Mancano 30 giorni a Fare i conti con l’ambiente, il festival formativo ambientale di riferimento sul territorio nazionale che si terrà a Ravenna dal 16 al 18 maggio. Oltre 60 eventi gratuiti di formazione, aggiornamento sull’inquinamento dell’aria, protezione dell’ambiente costiero,…

      Leggi


    • Rifiuti
      19/04/2018

      Waste: Opportunity and Challenges: bando tesi di laurea di Covar14

      I laureati, autori di tesi dedicate alla gestione dei rifiuti, hanno tempo fino a venerdì 1 giugno per presentare il proprio lavoro e partecipare alla seconda edizione del premio Waste: Opportunity and Challenges, istituito a settembre 2015 dall’Assemblea dei sindaci…

      Leggi


    • Rifiuti
      06/04/2018

      Revisione corrispettivi ANCI-CONAI

      Il comitato di verifica dell’Accordo Quadro Anci e Conai ha formalizzato la revisione annuale dei corrispettivi riconosciuti per la raccolta delle diverse frazioni di imballaggio e per le prestazioni aggiuntive.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy