Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

Il premio ‘Non Sprecare’ alla seconda edizione

Saggistica, letteratura, riconoscimenti fanno i conti con il senso del limite.

Un’idea dello scrittore  Antonio Galdo[1] (autore del libro “Basta poco” – Einaudi) ha fatto nascere il premio  “Non sprecare”, giunto alla seconda edizione.

Il  concorso ha come finalità la promozione e la valorizzazione delle buone pratiche orientate a capovolgere il paradigma contemporaneo dello spreco.

Le proposte dovranno pervenire entro il 30 settembre 2011 all’indirizzo di posta elettronica premio.nonsprecare@gmail.com oppure all’indirizzo postale “Premio non sprecare”, via Sardegna, 55 – 00187, Roma. 

Non sprecare è uno dei filoni culturali (ma anche sociali, e produttivi) fodamentali della (post) modernità. 

Negli ultimi 200 anni di “rivoluzione industriale” l’homo industrialis ha compiuto grandi progressi materiali.  Ma il nostro benessere si è localizzati “da noi”, nel nord del mondo e a prezzo della compressione del soddisfacimenti dei bisogni del sud.    E non ha tenuto conto che stava giocandosi un capitale naturale fatto di materia ed energia non diponibili in modo illimitato[2].

Allora la “civiltà del riuso” diventa uno dei dati  fondanti una cultura sostenibile – attenta a non sperecarle – e del “cambio di paradigma”. 

L’importanza culturale, sociologica e produttiva del riutilizzo di materiale ed oggetti che hanno perso utilità per gli originali fruitori, ma non per altre/i è ben descritta da Guido Viale [3]. 

Lo spirito del premio guarda ad “un’umanità meno avvilente per le contraddizioni e gli squilibri che noi alimentiamo con il nostro stile di vita” (per usare le parole del suo promotore).  Quindi 

dalla riscoperta di cose semplici e dell’eliminazione dell’ingiustificata rincorsa all’inutile e al superfluo. 

Il riconoscimento per il 2011 sarà articolato in quattro sezioni: personaggio, istituzioni, enti e associazioni, imprese e scuole.   Verrà assegnato a persone fisiche o giuridiche che abbiano realizzato, nel corso dell’ultimo anno, “originali e utili iniziative antispreco”.
Un atteggiamento valoriale non passatista, ma propfondamente attuale e strettamente legato ad un cambio di paradigma scientifico all’uso di materia ed energia per uno sviluppo sostenibile.

Non a caso i vincitori saranno proclamati il prossimo mese di ottobre in occasione del Festival della scienza di Genova. E non a caso nello stesso periodo a Genova verrà inaugurato quel Museo della rumenta che offrirà al visitatore la possibilità di scoprire in modo interattivo come la corretta gestione delle risorse e dei rifiuti stia alla base di una indispensabile “rifondazione sostenibile dei comportamenti”.



[1]    Basta poco – pensieri forti e gesti semplici per una nuova ecologia della vita  quotidiana – Antonio Galdo – Einaudi 2011. V.

[2]    Vedere   Futuro sostenibile – le risposte eco-sociali alle cirisi in Europa – Wupperstal Institute a cura di Wolfang Sachs e Marco Morosini – Edizioni Ambiente – 2011.

[3]                La civiltà del riuso – Riparare, riutilizzare, ridurre –  Guigo Viale – Laterza 2009.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      14/06/2011

      Atti del convegno ‘La produzione del CDR e il suo utilizzo in co-combustione’

      Segnaliamo gli atti del convegno ‘La produzione del CDR e il suo utilizzo in co-combustione’ organizzato da ATIA-ISWA Italia.

      Leggi


    • Rifiuti
      29/06/2011

      Atti del convegno ‘Dimensione economica delle bonifiche’

      Si segnala che nel sito della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile sono disponibili le relazioni del convegno tenutosi a Milano il 13 maggio 2011.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      17/05/2011

      Mamme e babbi ecologici di tutto il mondo unitevi !

      Dal 16 al 21 maggio è in corso la seconda edizione della settimana internazionale del pannolino lavabile. Promossa anche quest’anno in Italia della associazione “non solo Ciripà” la settimana, che l’anno scorso coinvolse 14 paesi, utilizza quel format…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy