Il 20 giugno 2014 con dgr n. 1990 la Giunta Regionale ha approvato il programma regionale di gestione dei rifiuti (P.R.G.R.). Potenzialità e punti problematici del Programma di prevenzione.
Partiamo dalle “Norme tecniche”.
Già al Titolo I – DISPOSIZIONI GENERALI all’Art. 1 – Finalità, inquadramento normativo e contenuti si annuncia al comma 7 che i PRGR è comprensivo di un “Programma di prevenzione della produzione dei rifiuti, elaborato anche sulla base del programma nazionale di prevenzione dei rifiuti di cui all’art. 180 del D.lgs 152/06;”.
Al Titolo II OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI tra gli Obiettivi P.R.G.R. sezione rifiuti urbani di cui all’art.2 figurano , tra gli altri: a) riduzione della produzione di rifiuti urbani; … f) strategie di gestione finalizzate alla diffusione della tariffazione puntuale, … a promuovere il mercato dei prodotti ottenuti da riciclaggio … .
Tra gli Strumenti P.R.G.R. sezione rifiuti urbani di cui all’rt. 3 troviamo : a) le azioni contenute nel Programma regionale di prevenzione della produzione dei rifiuti; … d) gli strumenti incentivanti di tipo economico finanziario; … f) l’ecotassa;