Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
23/05/2022

Il rilancio della campagna “porta la sporta” , per una cultura dell'usa e riusa

Porta la Sporta rilancia e raddoppia con due nuove iniziative : “Sfida all’ultima Sporta” e “Mettila in rete”

Dopo il successo conseguito con l’evento “settimana nazionale Porta la Sporta 2010” promossa tra il 15 e il 24 aprile  in collaborazione con  WWF, Italia Nostra, Adiconsum e FAI, di cui parlammo sulla News letter n. 220 del 9 marzo 2010 (v. link) gli organizzatori rilanciano questa sfida.
Essa è fortemente simbolica di tre dati che fondamentali per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti:

  • fa capire come essa molto spesso parte da un atteggiamento consapevole da parte dei consumatori;
  • dimostra come su una cultura delle sostenibilità dei consumi ad essi possano allearsi portatori di interesse diversi, lungo la catena di una produzione e di una distribuzione eco-consapevole;
  • l’importanza di un atteggiamento di adesione volontari da parte dei portatori di interesse.

E veniamo agli sviluppi della campagna.
E’ partito con settembre il lancio delle nuove iniziative “Sfida all’ultima Sporta” e “Mettila in rete” all’interno della campagna   “Porta la Sporta” .
Anche con queste due nuove iniziative senza vincoli temporali “Sfida all’ultima Sporta” e “Mettila in rete”  destinate agli enti locali, associazioni, esercizi commerciali, gruppi della grande distribuzione e singoli cittadini Porta la Sporta si propone attraverso il suo sito, il suo staff e con  la collaborazione delle associazioni partner del progetto, di offrire ai diversi pubblici stimoli  e spunti per entrare in azione.
Coerentemente con lo stile della campagna, anche queste iniziative si muovono nel solco di quelle responsabilità per cui, si sostiene,  sono i piccoli gesti compiuti quotidianamente da tanti individui che possono fare la differenza ed è necessario che ognuno si prenda, nel proprio ruolo,   la responsabilità sullo stato di salute del pianeta senza demandare esclusivamente a governi e mercati decisioni così importanti che possono avere conseguenze devastanti sulla salute e sopravvivenza di tutti gli esseri che abitano il pianeta. 

SFIDA ALL’ULTIMA SPORTA è una iniziativa rivolta ai comuni, provincie e regioni che possono agire come partecipanti o enti promotori. Si tratta di una gara di riduzione degli shopper a cui l’intera popolazione con scuole ed esercizi locali partecipa per vincere il montepremi in palio destinato alla scuola locale del comune vincente.
Si ispira ad una competizione avvenuta lo scorso anno nel Colorado e che ha visto oltre 30 cittadine e un’intera contea fronteggiarsi in una gara a quale comunità consuma meno sacchetti. Gli esercizi commerciali aderenti, dai negozi di vicinato ai supermercati, hanno conteggiato, per un periodo di 6 mesi, i sacchetti risparmiati sulla base degli acquisti effettuati dai clienti senza utilizzare sacchetti monouso. Il premio in palio, una fornitura di pannelli solari completa di installazione, acquisita con il contributo degli sponsor  è andato a beneficio della scuola locale del comune vincitore, Basalto.
La sfida, che ha entusiasmato migliaia di partecipanti, ha permesso un risparmio complessivo per l’ambiente di oltre 5 milioni di sacchetti, con risultati che si sono mantenuti nel tempo.

METTILA IN RETE  non sprecare ! si rivolge a semplici cittadini, enti locali, esercizi commerciali e grande distribuzione come proposta concreta di riduzione degli spesso inutili ed evitabili imballaggi intermedi quando si acquista l’ ortofrutta. Per evitare la maggior parte dei sacchettini monouso in plastica, ma anche in carta, proponiamo una soluzione semplice e allo stesso tempo “antica”: un retino in cotone riutilizzabile e lavabile che abbiamo individuato a seguito di una ricerca di mercato.  Con il retino è possibile evitare spreco di materia ed energia.
Si evita che altra plastica, usata per pochi minuti, inquini l’ambiente per sempre portando a casa MENO RIFIUTI e risparmiando sul tempo necessario a gestirli e differenziarli.
Entrambe le iniziative di cui si trovano dettagli operativi e materiali di comunicazione sulla home page del sito di Porta la Sporta (http://www.portalasporta.it/ ),  costituiscono azioni valide di partecipazione alla “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” (European Week for Waste Reduction – EWWR http://www.ewwr.eu/ ), che si terrà, anche in Italia, dal 20 al 28 novembre 2010.
Fa piacere, infine,  segnalare che la Campagna Porta le sporta è risultata vincitrice della  prima edizione del premio non sprecare promosso nell’ambito delle giornate europee contro lo spreco per la categoria “associazioni” ed è stata premiata il 30 ottobre 2010 a Bologna.

Segreteria Organizzativa
Ufficio Stampa
Silvia Ricci – Cell.347.9075399
e-mail:redazione@portalasporta.it

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      23/11/2010

      La seconda settimana europea per la prevenzione dei rifiuti 20 – 28 novembre. Un evento internazionale su prevenzione dei rifiuti e Museo della Rumenta.

      Come mettere la prevenzione al centro della gestione sostenibile dei rifiuti – Genova e la Liguria si muovono e guardano all’Europa Dal 20 al 28 novembre 2010 si svolge la 2a edizione della settimana europea per la prevenzione dei…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      07/12/2010

      Il coordinamento italiano dei compostatori domestici è partito!

      Ora i compostatori domestico hanno una community con la quale scambiare esperienza e condividere e migliorare la loro azioni. Dopo un lungo lavoro di preparazione (di cui abbiamo dato conto con la Finestra sulla prevenzione sulla News letter 227 dell’8…

      Leggi


    • Rifiuti
      26/10/2010

      Emilia Romagna: Relazione sullo Stato dell´Ambiente 2009

      Predisposta dalla Regione Emilia-Romagna, la Relazione descrive il quadro delle tematiche ambientali e delle maggiori criticità del territorio, dall´aria all´acqua, dai rifiuti alla biodiversità.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy