Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
01/06/2023

Il riutilizzo, opzione strategica della prevenzione

Nodi e problemi da affrontare per un dare centralità e favorire lo sviluppo della “green economy dell’usato”.

La gestione sostenibile dei rifiuti parte dalla ottimizzazione di produzione, distribuzione e uso dei beni.

La prima opzione stategica è quella che potremmo definire la “green economy del nuovo”, attenta all’uso efficiente delle risorse materiche ed energetiche nelle fasi di produzione e distribuzione dei nuovi beni e agli impatti del loro uso.

Bisogna però dare maggiore considerazione ad una seconda opzione stategica, che potremmo definire la “green economy del riutilizzo”.

Quando il bene perde l’interesse del suo “primo consumatore” e viene o verrebbe potenzialmente “destinato all’abbandono”, cioè trasformato in “rifiuto”, può subentrare l’interesse di un altro consumatore. E’ così possibile dare continuità al suo percorso di utliltà, senza dover impiegare risorse per un un nuovo bene corrispondente. Per rendere possibile questo passaggio possono essere necessarie operazioni di manutenzione, riparazione, pulizia, ricondizionamento, assemblaggio e tutto quanto può essere classificato come “preparazione per il riutilizzo”.

Non caso nella scala gerarchica della “gestione rifiuti” che parte dall’uso sostenibile delle risorse la “preparazione per il riutilizzo” occupa il secondo posto subito dopo la “prevenzione”: le prime due misure agiscono sui beni e solo quelle successive (dal riclaggio in poi) sui rifiuti.

Va allora aperte una discussione sul ruolo strategico del riutilizzo (che trova spazio anche nel workshop programmato dalla Finestra sulla prevenzione dei rifiuti per il 23 maggio nel corso di Ravenna 20141).

Nel proporre alcune note per introdurla, annuncio che potrà aver un suo sviluppo in quella sede e nel gruppo di discussione che abbiamo attivato2.

La ONG Occhio del riciclone a alcune Regioni che stanno lavorandoci bene su questo terreno (Marche, Veneto) potranno portare il loro contributo.

Per arrivare alla piena operatività del riutilizzo e per dargli il peso che merita all’interno della gestione rifiuti bisogna affrontare due questioni:

  • avere finalmente i Decreti attuativi sui centri del riuso – e ragionare sui regolamenti di gestione dei centri. Va chiarito è se si sta dentro o fuori la disciplina dei rifiuti. La pratica attuativa assume prudenzialmente la linea della contiguità fisica – vicino o dentro ai centri di raccolta – ma della “separazione” formale”: si ricevono e gestiscono i beni in dono, senza che entrino nella gestione dei rifiuti. Ma la “seconda priorità” che la gerarchia della gestione rifiuti assegnata alla “preparazione per il riutilizzo” fa pensare che un “rifiuto” possa entrare nel centro di raccolta per essere “preparato per il riutilizzo” e uscirne come “bene” da riutilizzare (i regolamenti dovranno stabilire come ciò avviene, con tutte le garanzie del caso) – in allegato si rende disponibile un approfondimento normativo su riutilizzo, centri per il riuso e loro gestione (scaricabile qui).

  • la questione del (o dei) “Consorzio (o Consorzi) per il riutilizzo”, per rendere finalmente gestibile il riutilizzo come attività a tutti gli effetti economica (con forma di scambio che vanno della vendita al baratto al dono).

1http://www.labelab.it/ravenna2014/events/workshop-t-il-pnpr-a-sette-mesi-dalla-pubblicazione/

2https://www.linkedin.com/groups/Programma-Nazionale-Prevenzione-Rifiuti-6526415?trk=my_groups-b-grp-v

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      20/05/2014

      Da Ravenna2014 una spinta per far prevalere le luci sulle ombre e passare dagli indirizzi all’attuazione del Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti

      Come passare da un piano di indirizzi alla piena integrazione della prevenzione nella gestione dei rifiuti e alla partenza delle azioni. Dalle buone pratiche alle proposte: indicazioni e problemi da affrontare. La giornata di Ravenna (che è stato…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      17/06/2014

      Ancora sui sacchetti di plastica: il Comitato Regioni chiede più rigore alla Direttiva «sacchetti leggeri».

      Nel dibattito in vista dell’approvazione da parte del Consiglio emergono posizioni ambientalmente più rigorose. Come segnalato dalla Finestra sulla prevenzione dei rifiuti il  16 aprile 2014 il Parlamento  europeo ha approvato una proposta di “direttiva sacchetti” che modifica…

      Leggi


    • Rifiuti
      29/04/2014

      Avviato il progetto Water-DROP per la gestione integrata delle risorse idriche nel Mediterraneo

      “È stato avviato il progetto “”Water-DROP – Water Development Resources Opportunity Policies for the water management in semi-arid areas””, per una gestione efficiente e integrata delle risorse idriche nel Mediterraneo; è coordinato dall’ENEA, e sviluppato nell’ambito del Programma multilaterale…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy