Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
26/10/2025

La Carta di Milano, tra impegni di principio e realizzazioni concrete. A Ravenna 2015 il 21 maggio si discute di come concretizzare gli impegni per la valorizzazione delle filiera alimentare locale

Cosa ci lascerà EXPO 2015: partire dalla fine della filiera alimentare non solo per intercettarne le eccedenze, ma per rivedere il ruolo dei suoi soggetti. E non solo per produrre meno scarti ma per “accorciarla” e renderla più sostenibile.

Perché la filiera alimentare è un esempio classico di come sia necessario “pensare globalmente” e assieme avere la capacità di “agire localmente”?

Semplice.   In occasione di EXPO 2015, dedicato al tema “nutrire il pianeta”, è stato  messo a punto un ambizioso documento che tenta di tenere insieme i tanti (e spesso confliggenti) soggetti della filiera di produzione del cibo.

Ci si può chiedere se sia possibile che la “Carta di Milano[1]” tenga insieme  l’azione “regolatrice” delle istituzioni internazionali e degli  Stati Nazionali, in modo da renderla capace da una parte di “disciplinare”  gli interessi dei grandi soggetti economici della produzione, della distribuzione e della ristorazione che “governano” un mercato sempre più sovranazionale e integrato del cibo, dall’altra di salvaguardare il ruolo dei piccoli produttori che difendono colture e tradizioni alimentari locali in nome della biodiversità e delle eccellenze gastronomiche della quali la storia, in particolare quella del nostro paese, è ricca.

Partiamo, come sempre, della “coda” del problema, cioè dalla produzione dei rifiuti e dalla possibilità di limitarla ed evitarla.

Il dato di base è scioccante:  ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo prodotto per il consumo umano sono sprecati o si perdono nella filiera alimentare[2]. 

A questo dato se ne affianca un altro: nel mondo ci sono due miliardi di persone malnutrite o con problemi di carenze alimentari e quasi altrettante in sovrappeso, se non con tendenze all’obesità.

Recuperare il “surplus” che fa ammalare i secondi per sanare le carenze dei primi  può sembrare la strada da percorrere.  

E infatti le associazioni caritatevoli in Italia e nel mondo ci lavorano con assiduità[3], e in occasione della stessa EXPO è stato avviato un recupero delle eccedenze[4], sia pur non senza problemi.[5]

Non c’è quindi dubbio che sia necessario intervenire “a fine ciclo”, quando si creano le eccedenze e una quota di cibo ancora buono sta per essere buttato.  In questo caso vanno tempestivamente e capillarmente messe insieme la “domanda” di chi ha bisogno con l“offerta” di chi può donare. 

Per questo motivo il primo “programma attuativo”  che il Programma Nazionale per la Prevenzione dei Rifiuti (PNPR)   si è dato è il “Programma nazionale contro lo spreco alimentare” (PINPAS).

E’ però necessario farsi un’altra domanda, perchéè se non si interviene a monte, lungo tutta la filiera di produzione, distribuzione e consumo del cibo, non è possibile una sua (ri)configurazione  tale da prevenire lo spreco a valle.   Creare  eccedenze è infatti intrinsecamente legato all’attuale organizzazione di un mercato che si fonda su sprechi di risorse e diseguaglianze distributive.

In estrema sintesi possiamo scegliere tra due strade, per affrontare i potenziali conflitti tra gli attori economici che stanno al centro della “Carta di Milano”.

La prima è quella del rafforzamento della rete degli scambi di prodotti di qualità certificata in termini di equità e capace di salvare i piccoli produttori che “fanno vivere la terra” e le sue tradizioni, assicurando cibo  di buona qualità e in grado di mantenere la fertilità e la produttività dei suoli agricoli.

La seconda si affida alla cosiddetta “produzione quantitativa”,  quella di una agricoltura chimica e industriale che ha portato alla quasi desertificazione di tante parti del nostro terreno agricolo o che spinge ora i paesi del sud del mondo a destinare i loro patrimoni agricoli alla produzione dei cibo (quando non di bio-carburanti) per l’occidente e i paesi emergenti.

Personalmente da anni ho fatto la prima scelta e i miei  acquisti alimentari (ma ormai non più solo alimentari) passano per quanto possibile attraverso un Gruppo di Acquisto Solidale[6] e sono ispirati a due principi: filiera corta (rapporto diretto con i produttori) e qualità certificata (compriamo solo prodotti biologici certificati, se possibile anche “vicini”).

Al di là delle scelte personali c’è una questione che riprenderemo nella discussione del workshop dedicato alla prevenzione dei rifiuti il 21 maggio a Ravenna2015[7], 

A Ravenna si chiederemo se e come si possa pensare ad una “food policy locale” come esperienza che mette insieme diversi soggetti delle filiera del cibo.   E non (solo) per recuperare le eccedenze alimentari a sostegno del  “welfare locale”, ma per perseguire la la valorizzazione ambientale ed economica di di tutti i soggetti della filiera alimentare sul piano locale.

Per produrre meno rifiuti, ma anche per sostenere le economie locali è  possibile un (ri)lancio della produzione primaria bio regionale?.

Con una valorizzazione di chi produce e distribuisce a  km0 e delle eccellenze della ristorazione legata ai territori.

Con  il contenimento dell’inquinamento – in agricoltura, per il trasporto, per i rifiuti provocati.

Ma l’investimento deve essere prima di tutto culturale, per una sostenibilità legata al rapporto con i luoghi, le loro produzioni e le loro tradizioni gastronomiche.

In una cultura dell’accoglienza legata all’educazione alimentare e all’inclusività, per arrivare a non sprecare.

E quindi (ma solo alla fine) c’è il sostegno al welfare locale grazie al miglioramento di recupero e canalizzazione delle eccedenze,  con un incremento quantitativo e un miglioramento qualitativo delle diete di chi è aiutato dall’alimentazione sociale (mense e pacchi).

Per concludere,  riequilibrare il divario alimentare e ridurre la produzione dei rifiuti a livello mondiale è giusto esistano documenti di indirizzo come la Carta di   Milano.

Ma solo un’azione locale può dar valore a questi indirizzi.   Abbattere localmente i costi ambientali del trasporto e quelli economici dell’intermediazione, valorizzare le economie locali e lo scambio sostenibile di prodotti di qualità significa dare loro operatività e quindi senso. E questo è quanto più attuale e possibile in Italia, dove lungo tutta la filiera alimentare vi sono eccellenze e tradizioni da valorizzare.

Va proposto un  percorso che faccia parlare i diversi soggetti della filiera. 

In questo modo ci chiederemo se sia possibile costruire insieme una food policy territoriale  che valorizzi il ruolo di ogni soggetto, e ne certifichi l’impegno (con un riconoscimento e un tornaconto – economico e/o di immagine ambientale).
Si può  avviare un processo di progettazione condivisa che porti a pensare insieme a strumenti, e a condividere ruoli e riconoscimenti (marchio,  agevolazioni amministrative o tariffarie, ecc).

Si potrebbe firmare un protocollo di intesa di filiera , per poi però valutare – al di là di generiche adesioni di principio, come costruire intese volontarie tra ente pubblico e operatori – economici, del terzo settore e del volontariato  per arrivare alla certificazione (e alle opportunità conseguenti) per tre tipi di comportamenti virtuosi:

a) la qualità dell’offerta

b) le azioni a rifiuto zero

c) la devoluzione delle eccedenze.

Si tratterebbe poi di definire un piano di azione e di monitoraggio, perchè è essenziale ricavare indicatori di efficacia delle azioni a magari delle Linee guida che permettano la replicabilità e la diffusione del progetto.

Ecco la “Carta ….” che ci manca.  

Una Carta  che non sia alternativa a quella di  Milano, ma che sappia declinarne gli indirizzi nei contesti,.

A  partire da una scelta molto netta in favore di concetti che pure la carta di Milano ci propone:  lo sviluppo delle biodiversità locale e dei soggetti che gestiscono le risorse agricole e ambientali in modo tale da renderla disponibile anche per le generazioni future.



[1]    http://www.expo.rai.it/wp-content/uploads/2015/04/Scarica-la-Carta-di-Milano.pdf

[2]    Fonte: Carta di Milano.

[3]    V. Last Minute Market (http://www.lastminutemarket.it/) o Banco Alimentaere (http://www.bancoalimentare.it/ ).

[4]    http://video.repubblica.it/dossier/expo-milano-2015/verso-expo-l-impegno-del-banco-alimentare-contro-lo-spreco-di-cibo/199158/198208

[5]    http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_maggio_08/expo-quel-poco-cibo-recuperato-spreco-334d8a9c-f554-11e4-9c1c-931a52508e78.shtml

[6]    http://www.venezianogas.net/

[7]    http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=4125&menuindex=

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      26/05/2015

      Ddl ecoreati approvato in via definitiva dal Senat

      Dopo l’approvazione definitiva da parte del Senato il 19 maggio 2015 il provvedimento che introduce nel Codice Penale specifici delitti contro l’ambiente è diventato norma. Il provvedimento, entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, inserisce nuovi reati…

      Leggi


    • Rifiuti
      17/06/2015

      ATTI del convegno organizzato da ISPRA La nuova classificazione dei rifiuti Roma il 13 maggio 2015

      Disponibili on line al seguente link  gli atti del convegno La nuova classificazione dei rifiuti organizzato da ISPRA e tenutosi a Roma il 13 maggio 2015. Il convegno, diretto agli operatori del settore, ha fatto il…

      Leggi


    • Rifiuti
      28/04/2015

      Ti RiGiro: come da un nido nasce una rete per rigenerare vecchi capi e tessuti. CRONACHE DAL PROGETTO “PIÙ CON MENO” A CURA DI ANTONIO CASTAGNA. QUARTA PUNTATA

      Ti RiGiro: come da un nido nasce una rete per rigenerare vecchi capi e tessuti. A.M.I.C.A. (Attività Motorie Itinerari Corporei Animazione) è una cooperativa sociale (http://www.amicacoop.net/) che ha inventato una tipologia di nidi che veicola…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy