Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
30/10/2025

La positiva evoluzione del concorso “comuni ricicloni”: ormai si premia solo chi a monte contiene la produzione di rifiuti sotto i 75 kg/ab/a.

I comuni virtuosi sono solo quelli che contengono la loro produzione dì rifiuto residuo. L’associazione in Consorzi e la tariffa puntuale sono i motori del cambiamento


Un bravo a Legambiente.
Tutti ricordiamo i tempi in cui criticavamo lo storico concorso, il primo a evidenziare – quasi un quarto di secolo fa1– l’importanza della raccolta differenziata per una gestione virtuosa dei rifiuti. Si diceva che non bastava raccogliere in modo differenziato, per non derivare alti livelli di RD da raccolte che “creavano il rifiuto” da differenziare.
Fischieranno le orecchie a quei Comuni che andavano a caccia del “verde” fino a portarne nella raccolta e nei costi pubblici centinaia di kg/ab/a, che possono essere facilmente e più economicamente auto trattati con il compostaggio domestico o con quello di comunità).
Poi alcune edizioni fa accanto alla valutazione delle percentuali di RD Comuni ricicloni introdusse il concetto di Comune Rifiuti free, premiando anche quei Comuni che avessero una produzione pro capite di rifiuti residuo (RUR) non superiore a 75 kg/ab/a.
Da quest’anno questa strada è stata imboccata in modo più deciso: si ammettono cioè al premio considerandoli virtuosi solo i Comuni a contenuta produzione di RUR2, come ricorda il comunicato stampa3.
In tutto sono 3 milioni 276 mila i cittadini Rifiuti Free, per 486 comuni premiati.
Come si può vedere in tabella, i Comuni virtuosi non sono più del 6% a livello nazionale.
Si ha una buona concentrazione nel Nord est (dal 20 – 30 % dei comuni rifiuti free).
Percentuali inferiori alla media nazionale nel resto del Nord (le si avvicina solo la Lombardia; male Emilia Romagna e Liguria, ancor peggio Piemonte e Valle d’Aosta.
Il centro poco sotto media nazionale in Toscana e Umbria, ancor peggio Lazio, Marche ed Abruzzo.
Al sud presenze molto limitate, concentratate in Campania, Calabria, Sardegna – peggio il resto.
Distribuzione Comuni Rifiuti Free

Comune Totale Comuni Comuni Rifiuti Free % dei Comuni Rifiuti Free sul totale
Abruzzo 305 5 1,6%
Basilicata 131 2 1,5%
Calabria 409 10 2,4%
Campania 550 21 3,8%
Emilia – Romagna 340 5 1,5%
Friuli – Venezia Giulia 216 60 27,8%
Lazio 378 9 2,4%
Liguria 235 3 1,3%
Lombardia 1530 90 5,9%
Marche 236 5 2,1%
Molise 136 4 2,9%
Piemonte 1206 11 0,9%
Puglia 258 0 0,0%
Sardegna 377 10 2,7%
Sicilia 390 1 0,3%
Toscana 287 16 5,6%
Trentino – Alto Adige 326 61 18,7%
Umbria 92 4 4,3%
Valle d’Aosta 74 0 0,0%
Veneto 579 169 29,2%
Totale 8055 486 6,0%

Fonte: Legambiente
Quest’anno si fa registrare un aumento della taglia media dei Comuni coinvolti, con ben quattro capoluoghi di provincia (Pordenone, Treviso, Belluno e Trento).
I VINCITORI

REGIONE COMUNI SOPRA I 10.000 ABITANTI COMUNI SOTTO I 10.000 ABITANTI CAPOLUOGO
ABRUZZO ORSOGNA (CH)
BASILICATA CASTELSARACENO (PZ)
CALABRIA CASOLE BRUZIO (CS)
CAMPANIA BARONISSI (SA) CUCCARO VETERE (SA)
EMILIA ROMAGNA NOVI DI MODENA (MO) MEDOLLA (MO)
FRIULI VENEZIA GIULIA FONTANAFREDDA (PN) SAN VITO DI FAGAGNA (UD) PORDENONE
LAZIO SANT’AMBROGIO SUL GARIGLIANO (FR)
LIGURIA GIUSTENICE (SV)
LOMBARDIA CARUGATE (MI) SAN GIOVANNI DEL DOSSO (MN)
MARCHE CASTORANO (AP)
MOLISE MONTAGANO (CB)
PIEMONTE COSSATO (BI) PECETTO DI VALENZA (AL)
PUGLIA
SARDEGNA TORTOLI’ (OG) OROSEI (NU)
SICILIA SAN MICHELE DI GANZARIA (CT)
TOSCANA MONSUMMANO TERME (PT) CAPRAIA E LIMITE (FI)
TRENTINO ALTO ADIGE PERGINE VALSUGANA (TN) ALTAVALLE (TN) TRENTO
UMBRIA ATTIGLIANO (TR)
VALLE D’AOSTA
VENETO RIESE PIO X (TV) CASTELCUCCO (TV) BELLUNO

Fonte: Legambiente
Per lo sviluppo della riduzione dei RUR, punto fondante della gestione circolare dei beni rifiuti, appaiono decisivi due elementi.
I numeri confermano che uniti è meglio: l’83% dei Comuni a bassa produzione di rifiuto indifferenziato, infatti, fa parte di un consorzio o di una comunità montana.
Nelle classifiche dedicate ai Consorzi sopra i 100mila abitanti continua il testa a testa tra i due colossi trevigiani, il Consiglio di Bacino Priula e il Consiglio di Bacino Sinistra Piave, che servono rispettivamente 554mila abitanti e 310mila abitanti, praticamente i cittadini di una metropoli italiana, con numeri decisamente interessanti (50 kg/a/ab di indifferenziato residuo per il primo e 53 kg/a/ab per il secondo).
Tutta trentina invece la prima parte della classifica dei consorzi al di sotto dei 100mila abitanti con AMNU, ASIA e Fiemme Servizi che insieme arrivano a servire circa 120mila utenze con un contenimento della produzione di rifiuto indifferenziato al di sotto dei 50 Kg/a/ab.
Inoltre il dato sostanziale che spinge in questa direzione è costituito dall’introduzione di un sistema di tariffazione basato sulla quantità di rifiuto prodotto: sono infatti ben 247 i comuni che hanno optato per la tariffa puntuale e 95 per quella normalizzata, a testimoniare che le politiche di riduzione ottengono migliori risultati quando associate a sistemi incentivanti.
Dopo l’approvazione del Decreto sulla misurazione e sulla tariffa puntuale, con le possibili iniziative che verranno messe in campo dall’associazione Payt Italia, delle qual abbiamo parlato nelle precedente Finestra sulla prevenzione dei rifiuti 4 c’è forse da attendersi una ulteriore spinta in questa direzione .
In definitiva faccio mio le considerazioni conclusive sintetiche di Legambiente che considera “L’obiettivo ‘Italia Rifiuti Free’ raggiungibile con l’obbligo di tariffazione puntuale, nuovi impianti di riciclo, aumento dei costi di discarica e stop ai nuovi inceneritori.”

1 Il concorso è giunto alla sua ventiquattresima edizione.
2 http://www.ricicloni.it/assets/files/d1/54/comuni-ricicloni-2017.pdf
3 https://www.legambiente.it/contenuti/comunicati/premio-comuni-ricicloni-xxiv-edizione
4 V. http://www.labelab.it/dfgh987/atteso-da-anni-ecco-il-dm-sulla-tariffa-puntuale-ora-tutti-sanno-come-si-fa-ed-e-piu-semplice-legare-il-prelievo-alla-produzione-dei-rifiuti-ed-ai-servizi-resi/

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      18/07/2017

      Concluso PFU Zero sulle coste italiane

      In un comunicato stampa Ecopneus fa il punto sul progetto PFU Zero sulle coste italiane grazie al quale sono stati correttamente raccolti e gestiti 8.670 PFU raccolti sulle coste in tutta Italia. Nel comunicato stampa EcoTyre ricorda che le raccolte…

      Leggi


    • Rifiuti
      18/07/2017

      Disponibili i dati a livello comunale e provinciale sulla gestione dei rifiuti urbani in Emilia-Romagna nel 2016.

      Sono disponibili i dati definitivi 2016, a scala comunale e provinciale, assunti con determina dalla Regione Emilia-Romagna, relativi a produzione e gestione dei rifiuti urbani nell´anno 2016.

      Leggi


    • Rifiuti
      30/06/2017

      Bando Comieco-Anci 2017: 1 milione di euro ai comuni convenzionati

      Assegnati i fondi 2017 del Bando che Comieco e ANCI (l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) hanno istituito per sostenere lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nei Comuni medio piccoli con performance molto al di sotto della media…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy