Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
28/05/2022

La prevenzione dell'impatto del rifiuto da imballaggio al centro di SERR 2016

Presentata l’edizione 2016 della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, Quest’anno la riduzione dei rifiuti da imballaggio sarà al centro della scena.

Sono aperte – da giovedì 1 settembre fino a venerdì 4 novembre 2016 (esclusivamente collegandosi alla pagina dedicata alle registrazioni del sito www.ewwr.eu ) le iscrizione alla edizione 2016 della SERR, che si svolgerà dal 19 al 27 novembre

Da 8 anni l’European Week for Waste Reduction (o Settimana Europa per la Riduzione dei Rifiuti, secondo l’acronimo italiano), si pone l’obiettivo di rendere partecipi le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea.

Ogni anno si pone al centro dall’attenzione una determinata famiglia di azioni (negli ultimi anni e toccato alla dematerializzazione – nel 2015 – e alla prevenzione dello spreco alimentare – nel 2014).

Quest’anno il focus è sulla riduzione dell’ìmpatto degli imballaggi1.

Enti pubblici, imprese, società civile e cittadini hanno dunque tempo fino venerdì 4 novembre per iscriversi e presentare la propria azione aderendo al principio della tripla R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Il punto in comune di tutte le azioni è l’impegno profuso nel realizzarle, unito alla voglia di comunicare.

L’intento degli organizzatori2 è quello di promuovere una sempre maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotte e sulla necessità di ridurli drasticamente, prevenendoli e dimostrando come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.

Le azioni attuate nel SERR affrontano le “3 R”: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Le “3 R” rappresentano le opzioni che devono essere considerate prima dell’elaborazione di una strategia di gestione dei rifiuti.

Seguendo la gerarchia sopra illustrata, la riduzione dei rifiuti dovrebbe essere sempre la prima priorità.

Ridurre vuol dire in primo luogo effettuare una rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte.

La seconda migliore opzione è quella di riutilizzare i prodotti. Questo include anche la preparazione per il riutilizzo.

Infine, la terza priorità è il riciclaggio dei materiali.

La decisione di focalizzare le azioni 2016 sul tema della riduzione dell’ìmpatto degli imballaggi deriva dal fatto – come di ricordsa L’Unione europea – ognuno di noi produce in media 156,92 kg di rifiuti da imballaggio all’anno!

Per indurre ad incoraggiare gli Action Developer ad implementare azioni su questo argomento, sono stati sviluppati una serie di strumenti.

Alcune Schede tematiche, che forniscono informazioni generali e consigli per svolgere attività di sensibilizzazione sui rifiuti da imballaggio, per aiutare ad organizzare le azioni SERR, rispettivamente su:

  • Bicchieri riutilizzabili

  • Riusa gli imballaggi

  • Il Water Bar

  • Il Diario dei Rifiuti da Imballaggio

  • Il pranzo a zero rifiuti.

Alcuni Documenti di supporto, dedicati a :

  • Tips to reduce packaging waste – infographic

  • Il Diario dei Rifiuti da Imballaggio – da compilare su computer

  • Il Diario dei Rifiuti da Imballaggio – da stampare

Vengono infine segnalati due Link interessanti che aiutano a capire perché ridurre i rifiuti è importante: case study di azioni di riduzione di successo.

La SERR può essere seguita su Facebook,canale YouTube e su un .

Chi ha dubbi da chiarire, può contattare  serr at envi dot info


  1. http://www.rinnovabili.it/categoria-eventi/serr-2016-ridurre-rifiuti-imballaggio/↩

  2. Il comitato promotore italiano della SERR è formato da:

    Invitato permanente: CNI Unesco

    Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

    Utilitalia

    Anci

    Città Metropolitana di Torino

    Città Metropolitana di Roma Capitale

    Legambiente

    AICA (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale) – segreteria organizzativa

    ERICA soc. coop. – partner tecnico

    Eco dalle Città – partner tecnico

    V. http://www.envi.info/serr/↩

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      04/10/2016

      Ecomondo le novità 2016

      Manca poco più di un mese al via della ventesima edizione di Ecomondo una realtà internazionale che ogni anno si ripropone sia con il con lo storico format, che con novità ed innovazioni in grado di soddisfare il continuo sviluppo…

      Leggi


    • Acqua Aria Bonifiche Energia Mobilità Rifiuti
      05/10/2016

      Save the date!

      “Fare i conti con l’Ambiente” torna il 17,18,19 maggio 2017 a Ravenna. Si tratta dell’evento tecnico-scientifico e festival culturale riguardante il tema di rifiuti, acqua, energia, bonifiche e sostenibilità ambientale, che si svolge…

      Leggi


    • Rifiuti
      01/09/2016

      SPRECHI ALIMENTARI: CON IL VIA LIBERA DEL SENATO È UFFICIALMENTE LEGGE DELLO STATO

      Il ddl n. 2290 contro gli sprechi alimentati è stato approvato anche al senato lo scorso 2 agosto. Il provvedimento è diventato a tutti gli effetti legge dello Stato. Entrerà in vigore solamente dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy