Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
26/10/2025

La seconda settimana europea per la prevenzione dei rifiuti 20 – 28 novembre. Un evento internazionale su prevenzione dei rifiuti e Museo della Rumenta.

Come mettere la prevenzione al centro della gestione sostenibile dei rifiuti – Genova e la Liguria si muovono e guardano all’Europa

Dal 20 al 28 novembre 2010 si svolge la 2a edizione della settimana europea per la prevenzione dei rifiuti (SERR – European Week for Waste Reduction – EWWR )

In Italia gli organizzatori mettono a disposizione un decalogo di buone pratiche dove è possibile trovare utili suggerimenti.  Ognuno di noi può compiere piccole buone pratiche quotidiane documentandole su “I vostri impegni” sul sito. Le centinaia di azioni programmate sono tutte interessanti e degne di nota (v. il “Programma della Settimana” n : www.menorifiuti.org).

Qui segnaliamo gli eventi che si sconvolgeranno a Genova venerdì 26 e sabato 27 novembre, per la loro concretezza e il respiro internazionale.

Venerdì 26 la mattina verranno presentati i grandi progetti ponendoli a confronto con le migliori esperienze di carattere internazionale e nel pomeriggio ci si misurerà con le realizzazioni concrete che ne derivano (programma in http://www.federambiente.it/default.aspx?Action=56_sing&I0=EFDFB439-19DA-43E9-892F-7C82E4F4DF01.

Così dalla presentazioni delle Linee Guida sulla prevenzione dei rifiuti (veri e propri manuali realizzati da ACR + a livello europeo e da Federambiente e Osservatorio Nazionale sui Rifiuti a livello italiano) si passerà a valutare lo stato di avanzamento del Programma di prevenzione dei rifiuti che Genova ha voluto darsi, prima in Italia, a livello Comunale.

In mattinata si presenterà lo stato di avanzamento del progetto di Museo della rumenta con le sue quattro sezioni (percorso espositivo interattivo con il visitatore; laboratorio scientifico sulla gestione sostenibile dei rifiuti; centro artistico e culturale;    valorizzazione della filiera del riutilizzo) e ci si confronterà in tele-conferenza con l’esperienza del Waste Museum del Connecticut e con l’opinione di Renzo Piano. Ma nel pomeriggio si avrà modo di discutere tempi e modi della sua realizzazione con i portatori di interesse coinvolti nella sua realizzazione, dalle Istituzioni locali all’Ateneo genovese al Conai alle aziende pubbliche e alla CCIA liguri, ai partner internazionali.   Con la posa della metaforica “posa della prima pietra”, con la presentazione dell’accordo definito tra Comune e Provincia di Genova e Regione Liguria che ne costituisce il “primo passo realizzativo”.

Alle 18, la giornata si concluderà con una happening aperitivo presso il laboratorio Artelier di P. Ducale e con la vista alla mostra di Dumping art legata al Mediterraneo CIO’ CHE IL MARE RIPORTA (la cui inaugurazione è prevista alle 18 del giorno prima giovedì 25) Durante l’aperitivo il gruppo Arterlier presenterà la sezione Arte del Museo della Rumenta.

Sabato 27 novembre presso Istituto Agrario Marsano è programmato un Compost day. (http://www.comune.genova.it/servlets/resources?contentId=532183&resourceName=ALLEGATO-01&border=false). Verranno presentate tutte le iniziative che nel loro insieme costituiscono l’innovativo progetto “30.000 compostatori domestici a Genova” : lo sviluppo dei corsi ,l’istituzione e gestione dell’Albo dei compostatori, la definizione di iniziative sul compostaggio domestico in occasione di Euroflora 2011, il concorso sul compostaggio domestico per le scuole elementari e medie da programmare per l’a.s. 2011-2012,   la diffusione del Quaderno del Museo della rumenta sul compostaggio domestico in città e in campagna, lo sviluppo del Progetto Pilota di compostaggio nel parco di Villa Rosazza e la sua successiva estensione ai parchi urbani.   Il Compost day potrebbe essere replicato con cadenza annuale e divenire il momento di verifica dello sviluppo del progetto.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      07/12/2010

      Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione

      Presentata la versione finale dello Studio “Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione” promosso da Federambiente con la collaborazione di alcune Aziende associate e realizzata da un gruppo di ricercatori indipendenti, condotto mediante rilevazioni “sul campo” mettendo…

      Leggi


    • Rifiuti
      21/12/2010

      IL “REGALO DI NATALE” DEL D.LGS. 3 DICEMBRE 2010

      Pubblichiamo l’articolo dal titolo ‘IL “REGALO DI NATALE” DEL D.LGS. 3 DICEMBRE 2010, N. 5 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPERO E DEL CONSIGLIO DEL 19 NOVEMBRE 2008 RELATIVA AI RIFIUTI E CHE ABROGA ALCUNE DIRETTIVE.’ gentilmente…

      Leggi


    • Rifiuti
      09/11/2010

      La gestione dell’emergenza rifiuti in Campania

      Il 28 settembre scorso la Sezione di controllo per la Campania ha approvato un’indagine sulla gestione dell’emergenza rifiuti nella regione per la Corte dei conti. “La magistratura contabile osserva che le più gravi problematiche sono state determinate, soprattutto, “dall’impossibilità di…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy