Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

L'attenzione istituzionale alla prevenzione dei rifiuti cresce a livello comunitario e nazionale.

Dopo l’uscita della relazione della Commissione Ue sullo stato di attuazione della strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti anche la Commissione Ambiente del Senato si esprime.

Il 19 gennaio di quest’anno è stata pubblicata  la relazione della Commissione Ue su prevenzione e riciclo dei rifiuti  n. COM (2011)13, definitivo, che ha fatto il punto sullo stato di attuazione della strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti, adottata nel 2005 con  obiettivo di lungo termine di fare della UE una società fondata sul riciclaggio, cercando di evitare la produzione di rifiuti e utilizzare quelli comunque prodotti come risorsa.

La relazione esamina i progressi compiuti dal 2005 sugli interventi fondamentali finalizzati a perseguire gli obiettivi fissati dalla strategia[1],  definisce i progressi verso gli obiettivi a lungo termine,  analizza gli aspetti internazionali e le tendenze future, per arrivare alla conclusione che la essa ha avuto un ruolo importante nel guidare le politiche e che sono stati compiuti progressi importanti su diversi fronti.

Ad esempio i tassi di riciclaggio sono migliorati, i rifiuti conferiti in discarica sono diminuiti e l’uso dei sostanze pericolose in alcuni flussi di rifiuti è stato ridotto. Nel complesso, le politiche attuali hanno prodotto una riduzione dell’impatto ambientale per tonnellata di rifiuti trattati

Ma questi risultati positivi sono controbilanciati dalle ripercussioni negative sull’ambiente dovuto al previsto aumento della produzione di rifiuti e servono quindi nuove iniziative.

Vengono allora indicati i terreni sui quali concentrare gli sforzi.

Migliorare e conoscenze (in particolare per supportare la nuova impostazione delle politiche sui rifiuti basate sull’analisi del ciclo di vita), garantire il rispetto degli obiettivi fondamentali che la Comunità si è data e in particolare  la piena attuazione della Direttiva quadro sui rifiuti e del  Regolamento sulle spedizioni di rifiuti,  promuovere una combinazione di strumenti economici e normativi, rafforzare la competitività delle industrie del riciclaggio, rafforzare la prevenzione dell’esportazione illegale di rifiuti.

Le politiche in materia di rifiuti devono contribuire allo sviluppo del mercato della materie prime secondarie e rafforzarne l’offerta della UE, migliorando l’efficienza dell’impiego delle risorse nella sua economia, anche in relazione al significativo contributo che il riciclaggio da’ alla riduzione dei gas di serra.

Viene anche posto l’accento sulla necessità di migliorare la partecipazione dei soggetti interessati e la sensibilizzazione dei cittadini.

Si ritiene fondamentale  migliorare l’integrazione del concetto di ciclo di vita nella definizione della politiche, con una sempre maggiore coerenza tra le politiche in materia di rifiuti e di progettazione dei prodotti.

La Commissione a distanza di 5 anni conferma la validità degli obiettivi della “Strategia” e annuncia che presenterà nel 2012 nuove proposte per avvicinarsi sempre più ad una società europea sempre più fondata sul riciclaggio e sull’impiego efficiente delle risorse.

A fronte di questo bilancio e di queste indicazioni comunitarie  la Commissione Ambiente del Senato  si è riunita e ha emesso una Risoluzione (la n.192 del 19 aprile del 2011).

La Commissione Ambiente del Senato ha espresso un parere che impegna il Governo ad agire in sede comunitaria per “far valere l’esigenza della concretizzazione di azioni di maggiore vincolatività  riguardo la prevenzione della produzione dei rifiuti …”.

Ho voluto richiamare queste due notizie concatenate per far capire come  l’attenzione istituzionale e normativa  per le tematiche legate alla prevenzione dei rifiuti sia alta  non solo in Europa, dove la Commissione ne ha fatto ormai il timone che orienta le politiche di gestione dei rifiuti, ma anche in Italia, dove almeno si comincia a discuterne.



[1]               Attuazione e applicazione della vigente legislazione UE in materia di rifiuti, Semplificazione e aggiornamento,  Introduzione del concetto di ciclo di vita nella politica in materia di rifiuti, Prevenzione dei rifiuti,  Miglioramento della base di conoscenze, Formulazione di norme in materia di riciclaggio, Ulteriore elaborazione della politica dell’UE in materia di riciclaggio.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      17/05/2011

      Mamme e babbi ecologici di tutto il mondo unitevi !

      Dal 16 al 21 maggio è in corso la seconda edizione della settimana internazionale del pannolino lavabile. Promossa anche quest’anno in Italia della associazione “non solo Ciripà” la settimana, che l’anno scorso coinvolse 14 paesi, utilizza quel format…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      31/05/2011

      Il premio ‘Non Sprecare’ alla seconda edizione

      Saggistica, letteratura, riconoscimenti fanno i conti con il senso del limite. Un’idea dello scrittore  Antonio Galdo[1] (autore del libro “Basta poco” – Einaudi) ha fatto nascere il premio  “Non sprecare”, giunto alla seconda edizione. Il  concorso ha…

      Leggi


    • Rifiuti
      19/04/2011

      Atti del seminario ‘Il recepimento della nuova Direttiva Rifiuti’

      Segnaliamo gli atti del del seminario ‘Il recepimento della nuova Direttiva Rifiuti’ promossa da Assoambiente, Unire e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy