Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/05/2022

Nasce la rete nazionale degli operatori dell’usato.

Il 16 Giugno, a Roma è stata presentata la rete nazionale degli operatori dell’usato (rete ONU): la prima organizzazione di settore degli operatori dell’usato dei Mercati Storici e delle Pulci, della Strada e delle Fiere.

La rete nasce per iniziativa di  Associazione Bidonville (NA); Associazione Operatori del Mercato di Porta Portese (Roma) ; Associazione Vivibalon (TO); Occhio del Riciclone (Roma); Rete di Sostegno ai Mercatini Rom.

Durante la presentazione, che ha avuti luogo presso la Sala Conferenze della Cittá dell’Altraeconomia (ex Mattatoio di Testaccio) i promotori hanno comunicato che si parte da una base di 3.000 aderenti, ma si ritiene che il numero possa incrementarsi esponenzialmente, perché risponde a una drammatica e impellente necessitá che coinvolge tutti gli operatori italiani del settore, che sono privi di uno status realmente riconosciuto, e sono quindi privi di garanzie e di diritti.

In un momento di crisi come l’attuale, la rete (che amplifica le istanze culturali, sociali, economiche e di recupero della memoria storica dei territori di cui i mercati dell’usato sono portatori) è in grado di proporre la regolamentazione e l’uscita dal sommerso di un settore, quello dell’usato, affatto in crisi, che anzi dà segni tangibili di estrema vitalità.

L’importanza della la nascita dell’ONU dell’usato è stata salutata come l’apertura di uno spazio pubblico  nel quale, finalmente, i soggetti che animano i mercati dell’usato possono trovare pienamente rappresentate le proprie istanze.

Per questo la Rete si pone immediatamente come soggetto di riferimento per la necessaria ridefinizione delle politiche sull’usato.  

E’ stata fatta una proposta per far emergere il settore dell’usato perché possa esprimere tutte le sue potenzialità. Così come è stata riconosciuta l’esistenza delle Filiere del Riciclo, coordinate dal Consorzio CONAI, per i materiali riciclabili, deve essere allo stesso modo riconosciuta l’esistenza delle Filiere del Riuso rappresentate dal mondo dell’usato che è in grado di assorbire e redistribuire capillarmente sui territori le merci riusabili conferite presso le isole ecologiche e degne di essere restituite ad una seconda vita.

Il percorso associativo e la proposta politica lanciati l’altro giorno a Roma sono molto importanti, perchè riutilizzo e preparazione per il riutilizzo sono una prioritá nella legislazione nazionale ed europea, mentre il settore economico di riferimento per questa pratica non viene preso in considerazione.

E ciò malgrado senza l’arcipelago dell’usato le discariche italiane riceverebbero ogni anno centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti in piú.

Il Portavoce della Rete Onu, Antonio Conti, ha poi concluso questa prima uscita pubblica della Rete Onu lanciando l’appuntamento con “Gli Stati Generali dell’Usato” che si terranno il prossimo 10 novembre, a Roma, al quale saranno invitate tutte le realtà dell’usato che potranno aderire contattando direttamente la Rete Onu attraverso il suo sito di riferimento www.reteonu.it  Informazioni più dettagliate sono disponibili sul sito della Onlus Occhio del riciclone http://www.occhiodelriciclone.com/ 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      06/07/2010

      Presentata la versione italiana della prima guida europea sulla prevenzione dei rifiuti

      E’ una guida pratica sulla prevenzione dei rifiuti, basata su esperienze e buone pratiche, uno strumento che può aiutare le autorità locali e regionali a realizzare azioni di prevenzione dei rifiuti Il 2 luglio 2010, presso l’impianto di depurazione…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      14/07/2010

      PRESENTATA LA VERSIONE ITALIANA DELLA PRIMA GUIDA EUROPEA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI

      La scorsa settimana non tutti hanno ricevuto la notizia della “Finestra sulla Prevenzione dei Rifiuti”, che riproponiamo oggi scusandoci col curatore e coi lettori per l’inconveniente. Leggi l’articolo: PRESENTATA LA VERSIONE ITALIANA DELLA PRIMA GUIDA EUROPEA SULLA…

      Leggi


    • Rifiuti
      08/06/2010

      Qualita’ dell’Ambiente Urbano – VI Rapporto annuale

      Segnaliamo la pubblicazione dell’edizione 2009 del Rapporto ISPRA sulla Qualità dell’Ambiente Urbano che analizza lo stato dell’ambiente in 34 grandi città italiane, situate in 20 Regioni del Paese. Il VI Rapporto, prodotto del Sistema Agenziale (ISPRA ARPA APPA), condiviso con…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy