Martedì 15 dicembre si è svolta la presentazione del volume “Libro bianco sulla comunicazione ambientale” promossa da Arpa Umbria a cura di Sergio Vazzoler e Stefano Martello. Il libro analizza la comunicazione ambientale, per la prima volta, con un approccio metodologico multidisciplinare nella sua complessità, dai processi di formazione e riconoscimento professionale alle dotazioni strumentali all’interno dei singoli ambiti applicativi.
Il libro si apre con alcuni interventi che descrivono ruolo del comunicatore ambientale e le competenze distintive necessarie, la formazione specifica che necessita di allargarsi sempre più ad altri saperi, i nodi strutturali che imbrigliano la comunicazione ambientale e le possibili soluzioni.
Presenta, poi, focus verticali sulla comunicazione ambientale applicata in diversi ambiti professionali: il sistema della protezione ambientale, i servizi di pubblica utilità, le grandi e piccole medie imprese, le infrastrutture strategiche e gli enti di controllo e garanzia.
Completano il volume l’approfondimento di uno dei temi più impattanti sul dibattito pubblico intorno all’ambiente (il ruolo dei comitati locali e della comunicazione tra questi, i media e i decisori pubblici) e un’ampia finestra sui nuovi linguaggi e sulle espressioni artistiche (il teatro, il cinema e i musei) grazie a cui l’ambiente può diventare cultura diffusa.
Libro bianco sulla comunicazione ambientale
A cura di Stefano Martello, Sergio Vazzoler – Premessa di Rossella Sobrero
Contributi di: Federica Bosello, Matteo Colle, Emilio Conti, Stefania Itolli, Stefano Martello, Alberto Marzetta, Roberto Mezzalama, Gloria Milan, Riccardo Parigi, Maria Grazia Persico, Paolo Silingardi, Marco Talluri, Sergio Vazzoler – New Fabric, Pacini Editore, 2020.
Il video della presentazione è disponibile qui
Fonte: snpambiente