In un comunicato stampa Rilegno ha presentato i numeri sull’attività svolta nel 2018 dal consorzio.
1.932.583 le tonnellate di legno raccolto e avviato a riciclo con un incremento dei volumi del 7,74% sull’anno precedente e una percentuale del 63% nel riciclo degli imballaggi di legno (gli imballaggi nuovi immessi sul mercato nel 2018 hanno superato i 3 milioni di tonnellate), un vero primato considerando che l’obiettivo fissato dall’Unione Europea per il riciclo degli imballaggi di legno è del 30% al 2030.
Nel comunicato stampa Rielegno presenta anche i principali risultati della recente ricerca Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia realizzata dal Politecnico di Milano.
Rilegno garantisce in tutta Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno e gestisce la filiera, La ricerca ne descrive i numeri:
- 2.000 consorziati,
- 416 piattaforme di raccolta private, capillarmente diffuse sul territorio, 13 impianti di riciclo,
- 4.541 comuni convenzionati per un numero di abitanti che supera i 42 milioni.
- un impatto economico stimabile in circa 1,4 miliardi di Euro,
- 6 mila posti di lavoro
- un “risparmio” nel consumo di CO2 pari a quasi un milione di tonnellate
- Il 95% del materiale legnoso riciclato viene utilizzato perla creazione di pannelli truciolari, linfa vitale per l’industria del mobile, e altri prodotti come pallet block, blocchi di legno cemento per l’edilizia, pasta di legno destinata alle cartiere e compost.
La ricerca Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia è disponibile qui.
Il comunicato stampa di Rilegno è disponibile qui.
Fonte: Rilegno

