Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
17/05/2022

Un dibattito tra gli operatori su come trasformare gli “indirizzi” del Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR) in azioni, integrate alla pianificazione di settore.

La Finestra sulla prevenzione apre tra operatori pubblici e privati un dibattito su come integrare la programmazione della prevenzione nella gestione dei rifiuti a livello nazionale, regionale e locale e su come trasformare la misure in azioni.

Nella scorsa Finestra sulle prevenzione dei rifiuti presentammo il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=3155&menuindex=), ora forniamo anche l’allegato (http://www.reteambiente.it/repository/normativa/19214_allegato.pdf ) e lanciamo un gruppo di discussione che possa coinvolgere gli operatori.  

La proposta è  aperta ai “soggetti pubblici e i portatori di interesse attivi nell’attuazione delle misure previste dal Programma”  che saranno chiamati al “Tavolo permanente” previsto dagli allegati al PNPR per “effettuare il monitoraggio dell’attuazione del Programma nazionale e dei programmi regionali”.

Per iscriversi al gruppo di discussione e parteciparvi attivamente basta cliccare il (link) e intervenire.

Troverete un intervento che apre la discussione, proponendo alcuni degli elementi che ci sembrano più  attuale affrontare:

Essendo tra quelli che auspicano uno scenario del secondo tipo, esplicito quattro condizioni  da realizzare perchè sia questo ad affermarsi:

  • LIVELLI PROGRAMMAZIONE Come integrare la programmazione della prevenzione nella pianificazione dei rifiuti a tutti i livelli – nazionale e regionale, ma anche territoriale;
  • RUOLI pubblico e privato
  • MISURE E AZIONI Come legare misure e azioni (a tutti i livelli) ad obiettivi qualitativi ma anche quantitativi di riduzione  e al loro monitoraggio;
  • RISORSE Dove trovare le risorse per attivare i programmi e le azioni;
  • STRUMENTI In che modo darsi gli strumenti per guidare la programmazione regionale e monitorare le azioni.

Ma lo scopo del dibattito è proprio quello di fare emergere in modo compiuto il sentire degli operatori.

La prevenzione dei rifiuti è uno dei terreni sui quali ogni attività economica è chiamata ad affrontare  il  problema della sostenibilità. 

Per  fare i conti con i limiti delle risorse materiche ed energetiche è necessario  trasformare i propri impatti da esternalità da scaricare sull’ambiente a occasioni di ripensamento progettuale e gestionale.

Nel chiamare a discutere il mondo della produzione, della distribuzione e del consumo partiamo dalla convinzione che la prevenzione dei rifiuti possa essere percepita e vissuta non come un vincolo ma come un’occasione in grado di liberare idee e generare risorse economiche e produttive.

Riteniamo, per concludere,  che possa essere nell’interesse del MinAmb e degli estensori del PNPR, di Ispra[1] e del Tavolo chiamato ad effettuarne il monitoraggio[2] favorire lo sviluppo di questo dibattito e fare tesoro delle indicazioni che gli stake holders vorranno fornire.

i gestori del Gruppo di discussione

Mario Santi e Massimo Santi

 



[1]    Incaricata di raccogliere ed elaborare i dati e lavorare sugli indicatori, nonché – v. Allegati al PNPR.

[2]    Il tavolo di lavoro permanente per il monitoraggio del Programma nazionale e dei programmi regionali dovrà coinvolgere (senza per ora definire nulla di meno generico) “soggetti pubblici e i portatori di interesse attivi nelle misure previste dal Programma”.

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      18/12/2013

      Eco tassa, tariffa e ruolo degli strumenti economici per la prevenzione dei rifiuti.

      Gli strumenti economici come volano per lo sviluppo di politiche di prevenzione dei rifiuti. Un tema ineludibile e le occasioni per affrontarlo al più presto. Nella cassetta degli attrezzi che il gestore pubblico dei rifiuti ha per pianificare…

      Leggi


    • Rifiuti
      28/01/2014

      Enea: Nuovo brevetto per il riciclo di materiali preziosi da schede telefoniche

      L’ENEA ha brevettato una nuova tecnologia che permette di recuperare facilmente i metalli preziosi dai RAEE. La tecnologia utilizza un processo idrometallurgico quasi a temperatura ambiente e che si può eseguire in piccoli impianti, comporta limitate emissioni in atmosfera, è…

      Leggi


    • Rifiuti
      18/10/2013

      Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2013: adesioni fino al 30 ottobre

      SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2013:ANCORA DUE SETTIMANE PER LE ISCRIZIONI C’È TEMPO FINO AL 30OTTOBRE PER PRESENTARE LA SCHEDA DI ADESIONE AL COMITATO ORGANIZZATORE Mercoledì 30 ottobre: è questo l’ultimo giorno in cui sarà…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy