Lunedì 13 ottobre dalle ore 10 alle 11 si terrà il webinar “Deliberazione 373/2025/R/rif – Disposizioni in materia di obblighi di separazione contabile (unbundling) per il settore dei rifiuti urbani” a cura di Fondazione Operate.

Il tema del webinar
La delibera ARERA n. 373/2025/R/rif del 29 luglio 2025 disciplina lo sviluppo delle direttive relative alla separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani. In particolare, la delibera modifica e integra il Testo Integrato Unbundling, introducendo disposizioni specifiche per la separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani.
Questo provvedimento contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo strategico 4, “Definire un quadro unitario della separazione contabile in tutti i settori regolati”, nell’ambito del Quadro Strategico 2022-2025.
Le disposizioni contenute nell’Allegato A entrano in vigore a partire dall’esercizio 2026, ovvero dal primo esercizio successivo al 31 dicembre 2025, fatta eccezione per il Titolo VIII — che riguarda gli schemi specifici di rendicontazione annuale separata per il settore dei rifiuti urbani — per il quale è previsto un biennio di monitoraggio nel periodo 2026-2027, con applicazione dal 1° gennaio 2028.
Durante il webinar saranno approfondite le seguenti tematiche:
- L’impatto della delibera su tutti i gestori: sì, riguarda tutti, non solo quelli soggetti ai regimi ordinari e semplificati;
- Le esenzioni previste: destinatari, ambiti di applicazione e modalità operative.
A tutti i partecipanti saranno resi disponibili gli atti del webinar.
Come partecipare al webinar
Per partecipare al webinar è necessaria l’iscrizione attraverso la sezione Eventi del sito operate
Per ulteriori informazioni sul webinar vai all’articolo nel sito web Operate
Questo evento si inquadra nel programma di webinar che la Fondazione organizza nel corso dell’autunno, con l’obiettivo di approfondire i temi chiave e le novità del terzo periodo regolatorio nel settore della gestione dei rifiuti.
Fondazione Operate è formata da professionisti e di Aziende altamente specializzati in diversi ambiti: legale e legislativo, normativo e tributario, amministrativo, economico e finanziario, tecnico progettuale, tecnico organizzativo, informatico, della tariffazione e della comunicazione. I soci Operate mettono a disposizione la loro expertise per approfondire i temi attuali legati alla gestione dei rifiuti.
Fonte: Operate