-
Acqua
Acqualab Incontri – Ultimo Call for Papers
Acqualab Incontri – Le Buone Pratiche nell’uso dell’Acqua – Ultimo Call for Papers Ancora pochi giorni per inviarci le vostre esperienze ed iniziative mirate alla riduzione dei consumi, al riutilizzo dell’acqua, alla qualità e prezzi dell’acqua, alla comunicazione pubblica e…
-
Acqua
AcquaPubblica presenta la prima Assemblea pubblica sul tema “L’acqua bene comune. Per un governo pubblico dei servizi idrici”.
AcquaPubblica, l’Associazione di aziende ed AATO che perseguono una visione pubblica e di governo dell’acqua e dei servizi idrici, organizza il 13 marzo prossimo a Milano questa assemblea per presentare le finalità e dell’organizzazione dell’associazione e il piano di lavoro…
-
Acqua
Documenti e incontri segnalati da Acqualab
– Nota del Gruppo 183 sullo Schema di Decreto legislativo in materia ambientale Venerdì 10 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo definitivo dello Schema di Decreto legislativo in materia ambientale. Ora, il testo del Governo è all’esame…
-
Acqua
Relazione annuale dell’Autorità regionale dell’Emilia-Romagna per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani
Nella recente Relazione annuale (BUR Emilia-Romagna n. 3 del 10.01.2006), l’Autorità regionale dell’Emilia-Romagna per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani affronta in modo particolare i seguenti temi: l’analisi delle tariffe dell’acqua in applicazione del metodo…
-
Acqua
Acqualab Incontri – Le Buone Pratiche nell’uso dell’Acqua – Accadueo, Ferrara, 18 maggio 2006 (Call for Papers)
Acqualab vi invita a presentare le vostre esperienze ed iniziative mirate alla riduzione dei consumi, al riutilizzo dell’acqua, alla qualità e prezzi dell’acqua, alla comunicazione pubblica e acqua su internet. Esse saranno presentate su Acqualab e all’interno della manifestazione H20,…
-
Acqua
Criteri e problemi per la determinazione delle tariffe per il servizio idrico integrato
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’interessante contributo dell’ing. Guglielmo Natalini, dal titolo “Criteri e problemi per la determinazione delle tariffe per il servizio idrico integrato”; al suo interno vengono rappresentati in particolare gli aspetti legati alla determinazione della tariffa di fognatura…
-
Acqua
Coviri: presentata al Parlamento la relazione sui servizi idrici
Il Comitato per la Vigilanza sull’uso delle Risorse Idriche ha pubblicato l’annuale Relazione al Parlamento sullo stato dei servizi idrici nel 2004. Dal 1996 il Coviri analizza lo sviluppo dei servizi idrici da molteplici punti di vista (lo stato delle…
-
Acqua
Nuova tesi di laurea disponibile su Acqualab!
E’ disponibile su Acqualab l’interessante tesi di laurea inviata da Fortunato La Rocca, che gentilmente ringraziamo, laureato nell’A.A. 2004-2005 presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, all’interno del Corso di Laurea in Scienze Naturali,…
-
Acqua
Nuovi dati ISTAT sull’attuazione della riforma dei servizi idrici
L’Istituto Nazionale di Statistica ha diffuso i dati della ricognizione sullo stato di attuazione del Servizio idrico integrato al 30 giugno 2005. Prosegue quindi l’opera di aggiornamento e integrazione dei dati già raccolti dall’ISTAT attraverso il “Sistema delle Indagini sulle…
-
Acqua
Nuovi appuntamenti sulla Gestione dei Sistemi Idrici.
All’interno dell’IWA Corner di Acqualab troverete informazioni sull’incontro/corso organizzato dalla Fondazione AMGA che si terrà dal 16 al 18 novembre dal titolo “CONTROLLO ATTIVO DELLE PERDITE E GESTIONE DELLA PRESSIONE NEI SISTEMI IDRICI” Inoltre segnaliamo che il primo dicembre a…
-
Acqua
Legge delega ambientale: schema ufficiale di Decreto Legislativo in materia di acqua e suolo e nota del Gruppo 183
Tutti i documenti approvati dalla Commissione di Esperti nominata in base alla legge n.308 del 2004 sono “ufficialmente di dominio pubblico” e contenuti nel sito www.comdel.it. Le critiche in questi ultimi mesi sono state molto…
-
Acqua
Indagine sulla soddisfazione dei cittadini e delle imprese per i servizi idrici e di igiene urbana
Come valutare il grado di soddisfazione dei cittadini-utenti-consumatori nei confronti di questi servizi? L’Istituto Cattaneo per conto della Direzione Ambiente, difesa del suolo e della costa della Regione Emilia-Romagna e per iniziativa dell’Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici…
-
Acqua
Novità per l’IWA Corner Acqualab
Lo spazio IWA Corner del portale Acqualab accoglie alcuni nuovi documenti redatti da membri della Water Loss Task Force IWA sul tema delle perdite idriche e presenta una serie di incontri e seminari per il mese di settembre.
-
Acqua
Novità dalla Regione Emilia Romagna nella gestione delle risorse idriche
1. In tema di risparmio idrico sono stati presentati in Regione i dati sulla sperimentazione condotta nel Comune di Bagnacavallo (RA) con riduzione dei consumi del 10% (…
-
Acqua
INDIS-Unioncamere presenta i rapporti sul servizio idrico.
All’interno del progetto Acquachiara, sviluppato in coordinamento col Ministero delle Attività produttive, INDIS-Unioncamere propone annualmente il Rapporto sulle tariffe idriche. Questo documento raccoglie l’analisi dello stato dei servizi idrici valutando gli aspetti gestionali, economici e infrastrutturali dei vari gestori in…