• Acqua

    Le Buone Pratiche nell’uso dell’Acqua – Ferrara, 20 maggio 2004 (2a Call for Papers)

    Ancora per qualche settimana è possibile presentare ad Acqualab le vostre esperienze ed iniziative mirate alla riduzione dei consumi, al riutilizzo dell’acqua, alla qualità e prezzi dell’acqua, alla comunicazione pubblica e acqua su internet. Esse saranno presentate su Acqualab e…

    Leggi


  • Acqua

    ISTAT: La depurazione delle acque reflue urbane in Italia

    La scorsa settimana l’ISTAT ha pubblicato i primi risultati delle rilevazioni censuarie sugli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e sulle reti fognarie, relativi all’anno 1999. Gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane presenti complessivamente in Italia sono…

    Leggi


  • Acqua

    Incontri – Le Buone Pratiche nell’uso dell’Acqua – Ferrara, 20 maggio 2004 (Call for Papers)

    Acqualab vi invita a presentare le vostre esperienze ed iniziative mirate alla riduzione dei consumi, al riutilizzo dell’acqua, alla qualità e prezzi dell’acqua, alla comunicazione pubblica e acqua su internet. Esse saranno presentate su Acqualab e all’interno della manifestazione H20,…

    Leggi


  • Acqua

    La campagna “Acqua di Tutti”

    La campagna “Acqua di Tutti”, promossa da CIPSI, Legambiente e WWF Italia a partire dal 2003, continua a raccogliere fondi per garantire l’accesso all’acqua in 10 Paesi di Africa e America Latina. Sono stati assegnati i primi finanziamenti per un…

    Leggi


  • Acqua

    Il contributo del “PSIRU” per la gestione dei servizi idrici

    In questa news di Acqualab parliamo del PSIRU, importante centro di ricerca inglese appartenente all’Università di Greenwich. I temi oggetto dei documenti presentati riguardono un’analisi e valutazione dei rapporti sui servizi idrici della Commissione UE.

    Leggi


  • Acqua

    La politica dell’acqua con la nuova Direttiva Comunitaria 2000/60 in Italia

    In questa news di Acqualab parliamo della Direttiva Europea sulle acque 2000/60, grazie all’iniziativa di Gruppo 183, IEFE (Bocconi) e Legambiente. In un convegno da loro organizzato a Milano, nell’ottobre 2003, sono state discusse le misure di attuazione della direttiva…

    Leggi


  • Acqua

    Trattamento e riutilizzo delle acque

    Acqualab presenta ENVIS, società di ingegneria specializzata nel trattamento e riutilizzo delle acque. Sono inoltre allegate le slide scaricabili dell’intervento tenuto a Bologna in occasione del SAIE 2003, inerente i Cicli di trattamento “appropriati” e criteri di dimensionamento.

    Leggi


  • Acqua

    Rapporto 2003 sulle Tariffe idriche e sullo stato delle Carte dei Servizi in Emilia-Romagna

    Un’analisi dettagliata sullo stato dei servizi idrici nella Regione Emilia – Romagna con approfondimenti delle tematiche legate agli aspetti tariffari e alla Carta dei Servizi. Questa, in breve, la finalità del documento intitolato “Rapporto 2003 sulle Tariffe…

    Leggi


  • Acqua

    ACQUEDOTTI, RUBINETTI, BOTTIGLIE: CHI GUADAGNA E CHI PERDE ?

    "I predoni dell’acqua" è il nuovo libro delle Edizioni San Paolo dedicato alla scoperta del "pianeta blu". L’autore, Giuseppe Altamore, ci racconta in questo manuale come conoscere davvero l’acqua che beviamo ! Deroghe concesse a limiti legislativi, la criticità nell’utilizzo…

    Leggi


  • Acqua

    Acqualab al SAIE di Bologna!

    SAIE – Bologna, Giovedì 16 Ottobre – All’interno del Seminario sul “Ciclo Integrato dell’acqua” è programmata la relazione relativa “I temi dell’acqua su internet e la ricerca multimediale”. Nel corso dell’intervento verrà presentanta un’indagine 2003 sulla “geografia dell’acqua in Italia”.

    Leggi


  • Acqua

    Comitato di Vigilanza per le Risorse Idriche: Rapporto Annuale 2002

    Nel luglio 2003 è stata presentata in Parlamento, da parte del Comitato di Vigilanza per le Risorse Idriche il Rapporto Annuale 2002. Il rapporto contiente una fotografia precisa e aggiornata delle principali tematiche connesse alla gestione dei servizi idrici, con…

    Leggi


  • Acqua

    Aqualingua – Il dizionario multilingue per la gestione dell’acqua

    Acqualab presenta Aqualingua, un utilissimo strumento, da poco accessibile in rete, che consente la “riproduzione” dei termini tecnici connessi al settore dell’acqua in 15 diverse lingue. Finanziato dalla Comunità Europea, è stato sviluppato da 18 partner.

    Leggi


  • Acqua

    Indagine sulle tariffe dei servizi idrici

    Acqualab presenta l’indagine, realizzata dall’Indis (Istituto nazionale distribuzione e servizi)- Unioncamere, con la collaborazione scientifica di Ref, sulla base dei dati forniti da 28 Camere di Commercio e riferiti a 78 gestori attivi in oltre 1.300 Comuni, con più di…

    Leggi


  • Acqua

    AQUADIA, il marketplace europeo del settore idrico

    Acqualab presenta una recente iniziativa del panorama internet, di interesse e respiro europeo, che prende il nome di Aquadia, portale europeo per il settore idrico, nato con la mission di favorire gli scambi europei e globali tra le aziende del…

    Leggi


  • Acqua

    Bonifica, acque, suolo, sviluppo e sostenibilità (tesi di specializzazione disponibile in download)

    Acqualab pubblica un importante contributo gentilmente inviato dalla dott.ssa Lenzi inerente “Difesa del suolo, gestione delle risorse idriche e sviluppo sostenibile: la funzione di bonifica nel quadro delle autonomie e delle riforme istituzionali”. Il tema è stato oggetto di una…

    Leggi