Si è conclusa Ecomondo 2024 grandi numeri di visitatori ed espositori. Ecomondo 2024 si conferma come hub internazionale di primaria importanza per la green and circular economy. Un luogo di incontro per l´innovazione tecnologica delle imprese, il mondo della ricerca, professionisti del settore e delegazioni internazionali
I numeri:
- +5% le presenze totali rispetto all´edizione precedente (e +4% quelle estere);
- 1.620 brand espositori;
- 166.000 mq la superficie occupata nel quartiere fieristico, ampliato con due nuovi padiglioni per rispondere ad una domanda crescente di presenza da parte delle aziende (+10% di espositori rispetto al 2023);
- 200 convegni e workshop in programma, accessibili anche online grazie alla piattaforma b2b GreentechInsights;
- 650 i giornalisti accreditati da ogni parte del mondo che hanno messo la fiera e Rimini al centro dei riflettori internazionali;
- Operatori internazionali da 121 Paesi;
- 72 associazioni di settore e istituzioni a livello globale;
- 650 buyer provenienti da 65 Paesi, in particolare Nord Africa, Europa, Nord America, America Latina, con un notevole incremento di buyer dall’Asia;
- Un sistema di relazioni e di incontro che ha portato a realizzare nei quattro giorni di fiera 3.500 business matching.
I comunicati stampa di sintesi delle giornate di questa edizione
Daily news del 5 novembre
Comunicato stampa
Temi al centro della giornata
- Resilienza costiera e adattamento ai cambiamenti climatici: una sfida per l´Europa
- Digital Twins e Earth Observation per la resilienza urbana
- Green bond: strumenti strategici per l´adattamento climatico
- Economia circolare: le nuove prospettive per i RAEE
- Bioplastiche compostabili: nuove frontiere per il riciclo organico
Daily news del 6 novembre
Temi al centro della giornata
- Il Premio Lorenzo Cagnoni celebra l´innovazione green
- La ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna: verso un territorio più resiliente
- Rifiuti tessili: le nuove sfide della raccolta e del riciclo
- Acque reflue: le nuove sfide della direttiva europea
- ESG CEO Summit: la sfida europea tra sostenibilità e competitività
- Innovazione e impegno sociale per il ripristino del Mediterraneo
- L´industria italiana del riciclo tra protezionismo e sfide internazionali
Daily news del 7 novembre
parte seconda
Temi al centro della giornata
- Premio Sviluppo Sostenibile 2024. Per la neutralità Climatica premiato il Comune di Rimini
- Stati Generali del Suolo: l´Europa alla sfida della rigenerazione
- Gli allestimenti partecipano alla transizione ecologica
- Il nesso acqua-salute: nuove sfide e opportunità per il settore idrico
- Design circolare: l´Europa ripensa produzione e innovazione
- Forum Africa Green Growth: il Piano Mattei per lo sviluppo sostenibile
- Misurare la circolarità: nuovi standard per prodotti e servizi
- Infrastrutture idriche: il punto sui commissariamenti straordinari
Daily news del 8 novembre
comunicato stampa
Temi al centro della giornata
- Il ministro Valditara a ´L´Italia che studia verso il futuro´: la transizione green ha bisogno di professionisti
- Forum della Buona Comunicazione: la comunicazione ambientale alla prova della complessità
- Porti di pesca più sostenibili: strategie per la riduzione dei rifiuti marini
Il comunicato stampa di chiusura della manifestazione
Fonte: Ecomondo
