Lo scorso 26 luglio è stata presentata l’edizione 2022 del Rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il Rapporto, insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo a livello nazionale, comunale e provinciale.
Secondo i dati nel 2021:
- 19 ettari al giorno è il consumo di suolo, il valore più alto negli ultimi dieci anni;
- la velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo;
- sono stati sfiorati i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno;
- il cemento ricopre 21.500 km2 di suolo nazionale;
- 5.400 km2 , un territorio grande quanto la Liguria, riguardano i soli edifici che rappresentano il 25% dell’intero suolo consumato;
- Como, Impruneta e Marano di Valpolicella si aggiudicano la prima edizione del concorso ISPRA e conquistano il titolo di “Comune Risparmia suolo” del 2022.
Il consumo di suolo in Italia è fotografato dal Rapporto SNPA 2022 che, insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo a livello nazionale, comunale e provinciale.
Sono disponibili online nel sito web ISPRA (qui):
- Video del webinar,
- Programma,
- Comunicato stampa,
- Dossier stampa,
- Rapporto Consumo di suolo e dinamiche territoriali e servizi ecosistemici,
- Sintesi del rapporto,
- Tabelle di sintesi con i principali dati per regioni, province e comuni per il 2021,
- Tabelle con i principali dati per la serie storica completa (2006-2021) per regioni, province e comuni,
- Schede regionali con i dati e le mappe per ogni regioni,
- Presentazione dei principali dati sul consumo di suolo,
Michele Munafò – ISPRA, - I dati sul consumo di suolo.
Fonte: ISPRA