L’Agenzia Europea Ambiente (AEA) ha pubblicato nei giorni scorsi un rapporto che fornisce una definizione pratica della qualità del riciclaggio come approccio al miglioramento delle operazioni di gestione dei rifiuti e all’aumento della circolarità in Europa. La pubblicazione è stata redatta a supporto del Piano d’Azione per l’Economia Circolare dell’UE.
I dati chiave contenuti nella pubblicazione.
- Secondo il rapporto in parallelo alle politiche che promuovono il riciclo dei beni e dei materiali che continuano ad essere implementate, la priorità dovrebbe essere data alla promozione della qualità del riciclaggio e all’aumento dei volumi di riciclaggio (che attualmente sono stagnanti intorno al 46%). Un approccio al riciclaggio di alta qualità mira non solo a fornire grandi quantità di materiali riciclati, ma anche a mantenerne alto il valore preservandone la funzionalità e ottimizzando i cicli dei materiali, tutti pilastri essenziali di un’economia circolare.
- Il riciclo di alta qualità va oltre la valutazione delle proprietà tecniche dei materiali riciclati. Riciclare in alta qualità infatti significa ottimizzare l’intero sistema di riciclo aumentandone l’efficienza nella cattura dei materiali riciclabili, utilizzando tecnologie di riciclaggio all’avanguardia per preservare la funzionalità dei materiali e garantire che i materiali secondari trovino la loro strada in nuovi prodotti riciclabili.
- Ogni opzione di riciclo di alta qualità deve essere realizzata senza generare impatti ambientali significativi. Pertanto, massimizzare i benefici ambientali durante l’intera catena del valore del riciclaggio deve essere un fattore nel riciclaggio di alta qualità.
- Le misure per aumentare la qualità del riciclo includono l’evitare sistemi di raccolta misti, investire in tecnologie di selezione efficaci come la selezione ottica e utilizzare mercati di materiali secondari per incanalare i materiali riciclabili in nuovi prodotti che hanno anche un elevato potenziale di riciclaggio. La regione in cui è più probabile che tali condizioni si verifichino nel mondo è l’UE.
- Uno studio di caso per le bottiglie in PET mostra che la qualità più elevata si ottiene in un sistema a ciclo chiuso in cui il materiale viene raccolto tramite schemi di deposito-rimborso e riciclato nuovamente in bottiglie. Tuttavia, altri flussi di materiali possono presentare diverse modalità ottimali poiché il riciclaggio di alta qualità dipende anche da ciascun flusso di materiale/prodotto.
Il rapporto completo è disponibile al seguente link
Fonte: Agenzia Europea Ambiente
