Pubblicato il Quaderno “Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” a cura di ISPRA

Il Quaderno offre una panoramica delle azioni proposte dai comuni italiani partecipanti al Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, lanciato nel 2021 dal Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica), in collaborazione con ISPRA e ANCI.

Il quaderno nasce all’interno del contesto dello sviluppo di politiche e piani di adattamento al cambiamento climatico nel nostro paese. Sul modello di quanto si sta realizzando in Europa, e nei singoli Stati Membri, l’Italia ha avviato un percorso di adattamento ai cambiamenti climatici a livello nazionale, approvando prima la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici – SNAC (MATTM, 2015) e delineando, successivamente, la strada per la predisposizione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici – PNACC (MASE, 2022). Se con il primo documento si trattava di riconoscere e mettere a fuoco i segnali di un cambiamento climatico in atto, e delle relative conseguenze, con il secondo si ambisce a definire le azioni da implementare, i ruoli e le responsabilità per l’attuazione, gli strumenti pianificatori e finanziari necessari. Il PNACC è stato sottoposto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica, che ha previsto una recente fase di consultazione pubblica, e attende ora di essere approvato.

Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica) ha inteso promuovere una tra le azioni già previste dalla Strategia, quale la “realizzazione di interventi sperimentali di adattamento climatico di spazi pubblici in quartieri particolarmente vulnerabili, incrementandone le dotazioni di verde, la permeabilità dei suoli, gli spazi di socialità, le prestazioni idrauliche”, lanciando, in collaborazione con ANCI e ISPRA, il Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano (MiTE, 2021). Tale iniziativa, prima assoluta in Italia su questo tema, ha lo scopo di “aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità”. Gli interventi proposti dagli 80 comuni ammessi a finanziamento sono attualmente in corso di realizzazione e verranno ultimati entro la fine del 2024, salvo proroghe. Le schede descrittive degli interventi inserite nel Quaderno intendono proporre, pertanto, un quadro utile a facilitare la disseminazione delle informazioni e delle conoscenze sui progetti in corso, segnalandone i benefici ambientali e socio-economici attesi e fornendo indicazioni finalizzate ad evitare effetti negativi/mal adattamento.

Il quaderno è disponibile al seguente link

Fonte: ISPRA