RPA Europe – con il supporto di RPA Praga, dell’Istituto Tecnologico Danese e di ARCADIS – sta conducendo uno studio per la DG Ambiente della Commissione Europea sulle pratiche di gestione dei rifiuti di amianto e sulle tecnologie di trattamento.  A tal fine, RPA Europe ha predisposto due indagini parallele (aperte fino al 7 aprile 2023) e chiede ai possibili stakeholders di partecipare compilando l’apposito questionario.

A tal fine, RPA Europe ha predisposto due indagini parallele (aperte fino al 7 aprile 2023) incentrate sui 2 seguenti temi.  

  • Tecnologie di trattamento dei rifiuti di amianto e sugli impianti di smaltimento. Questa indagine fa parte dello “studio sulle pratiche di gestione dei rifiuti di amianto e sulle tecnologie di trattamento” commissionato dalla DG Ambiente della Commissione Europea e realizzato da RPA Europe SRL con il supporto di RPA Praga, Istituto Tecnologico Danese e ARCADIS. Lo scopo dello studio è indagare le pratiche e le tecnologie di gestione dei rifiuti di amianto in Europa e oltre, con lo scopo di garantire che la gerarchia dei rifiuti sia correttamente applicata anche a questo flusso di rifiuti pericolosi, tenendo in debita considerazione le opzioni per ridurne lo smaltimento in discarica e promuoverne il riciclaggio in una frazione minerale non pericolosa. L’indagine è rivolta a tutte le parti interessate che possono avere informazioni sulle tecnologie di trattamento e sugli impianti di smaltimento dei rifiuti contenenti amianto. Lo scopo è valutare il potenziale delle tecnologie di inertizzazione e identificare le opportunità per integrarle.
  • Statistiche dei rifiuti di amianto e sulle pratiche di gestione dei rifiuti di amianto.

Ulteriori informazioni sull’indagine sono disponibili al seguente link https://www.assoambiente.org/entry_p/News/news/14166/

Fonte: Assoambiente