n.b.: la pagina è in aggiornamento
-
- Conferenza 2: Inquinamento atmosferico outdoor e indoor: il ruolo del Chimico
- Conferenza 3: Nuovi mondi: «A.I. & Robot, amici o nemici?»
- Conferenza 4: Le società a partecipazione pubblica in Emilia-Romagna: ruolo, investimenti e progetti per il territorio
- Conferenza 6: Il decommissioning civile e industriale: rigenerare il passato per progettare il futuro
- Conferenza 7: Best practice per lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione nell’ambito energetico-ambientale
- Labmeeting 3-4: TARI E TARIFFA PUNTUALE: NORME E GESTIONE DELLA TARIFFA
- Workshop A1: CAM Edilizia e CAM Strade
- Workshop A2: L’innovazione tecnologica e manufatti conformi ai CAM
- Workshop B: Tavolo di lavoro aperto: l’end of waste dei rifiuti inerti da C&D
- Workshop C1: Le garanzie finanziarie per il recupero dei rifiuti inerti
- Workshop C2: La pericolosità delle scorie
- Workshop D: Costruire sostenibile: la certificazione EPD e il protocollo Envision
- Workshop F: Aria: quali prospettive per ambiente e salute
- Workshop G: Innovazione tecnologica nel trattamento acque
- Workshop H: Sottoprodotti e End-Of-Waste. Quando gli scarti non sono rifiuti? Quando un rifiuto torna a essere un prodotto? Analisi operativa di due grandi opportunità
- Workshop I: L’energia… bella storia!
- Workshop L: CIRCE2020 – Situazioni di Economia Circolare nella filiera del cibo: prevenzione dello spreco alimentare e recupero dello scarto organico
- Workshop O: HP-Solar High Performance – Solar Decontamination
- Workshop P: Attività di scavo e gestione di terre e rocce: focus sicurezza e siti contaminati
- Workshop Q: Business models ed economia circolare
- Workshop S: Il Bosco coltivato ad Arte – IV edizione – Progettazione degli ambienti e nuove opportunità per la vita selvatica
- Workshop T: Il Compostaggio di comunità, aspetti tecnici e normativi – prime esperienze a confronto
- Workshop V: Gestione dei rifiuti urbani nei Paesi in via di sviluppo: soluzioni dalla collaborazione di attori locali, ONG, imprese e ricerca
Conferenza 2: Inquinamento atmosferico outdoor e indoor: il ruolo del Chimico
La professione del chimico e del fisico in ambito sanitario secondo la L. 3/2018: novità e prospettive – Boccairelli Mauro
La ‘Scienza dei cittadini’: Monitoraggio delle immissioni e campionamento degli odori – Ivano Battaglia
Ambienti di lavoro: campionamenti ed analisi – Patrizia Ferdenzi
Metodi di caratterizzazione strumentale per la gestione delle molestie olfattive – Pierluigi Barbieri
I cancerogeni indoor: un esempio il Radon – R. Raffaelli
Inquinamento atmosferico e clima – Stefano Tibaldi
Aerosol atmosferico: misure innovative – Vanes Poluzzi
Conferenza 3: Nuovi mondi: «A.I. & Robot, amici o nemici?»
Conferenza 4: Le società a partecipazione pubblica in Emilia-Romagna: ruolo, investimenti e progetti per il territorio
Introduzione – Luigi Castagna
Economia e finanza delle principali società partecipate – Il contesto emiliano-romagnolo – Area Studi Mediobanca
Le società partecipate nel contesto romagnolo: ruolo, organizzazione e prospettive. – Carlo Pezzi
Conferenza 6: Il decommissioning civile e industriale: rigenerare il passato per progettare il futuro
Potenzialità degli aeromobili a pilotaggio remoto nel rilievo delle strutture con particolare riferimento a situazioni di inaccessibilità o di pericolo. – Paolo Russo
Il processo incrementale come metodo di rigenerazione negli ambiti dismessi – Maria Cristina Garavelli
Il decommissioning civile e industriale: recuperare il passato per progettare il futuro – Agnese Paci
L’elettrochimica per la decontaminazione dei suoli: principi, vantaggi e svantaggi dei metodi elettrocinetici di rimozione di inquinanti di diversa natura – Achille De Battisti, Sergio Ferro
Diagnostica strutturale con indagini NDT su edifici in muratura e in c.a. – Roberta Zambrini
Il decommissioning dei siti civili e industriali tra passato, presente e futuro – Roberto Nicolucci
Conferenza 7: Best practice per lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione nell’ambito energetico-ambientale
Termoref: chiusura dei cicli e abbattimento della CO2 nella valorizzazione delle biomasse di scarto – Francesco Basile
Sviluppo di un nuovo modello di collaborazione internazionale sul tema dell’innovazione in ambito energetico-ambientale – Andrea Contin
L’Ecosistema regionale dell’innovazione – Sara D’Attorre
Start-up di un intermediario della conoscenza regionale in ambito energetico-ambientale – greentech.clust-er.it
LO SPORTELLO PER LA “CITIZEN SCIENCE” – Bruna Gumiero
Ruolo del Tecnopolo di Ravenna negli impianti pilota in ambito energetico-ambientale – Francesco Matteucci
Innovazione e sviluppo sostenibile nell’era della Smart Energy – Giuseppe Napoli
Modello di organismo di ricerca a servizio della ricerca industriale e dell’innovazione nel campo dell’efficientamento energetico – Giulia Ruta
Labmeeting 3-4: TARI E TARIFFA PUNTUALE: NORME E GESTIONE DELLA TARIFFA
Workshop A1: CAM Edilizia e CAM Strade
- Workshop A1: CAM Edilizia e CAM Strade – link agli atti
Workshop A2: L’innovazione tecnologica e manufatti conformi ai CAM
- Workshop A2: L’innovazione tecnologica e manufatti conformi ai CAM – link agli atti
Workshop B: Tavolo di lavoro aperto: l’end of waste dei rifiuti inerti da C&D
Workshop C1: Le garanzie finanziarie per il recupero dei rifiuti inerti
Workshop C2: La pericolosità delle scorie
- Workshop C2: La pericolosità delle scorie – link agli atti
Workshop D: Costruire sostenibile: la certificazione EPD e il protocollo Envision
Workshop F: Aria: quali prospettive per ambiente e salute
Uso dell’energia e qualità dell’aria a livello locale e globale – Uso dell’energia e qualità dell’aria – Andrea Contin
Migliorare la qualità dell’aria: strumenti e obiettivi delle policy ambientali e di sostenibilità – Luciana Sinisi
Progetto Sinatra: studio sul rapporto inquinamento atmosferico e salute a Ravenna – Patrizia Lucialli
Qualità dell’aria e salute – Ruggero Ridolfi
Workshop G: Innovazione tecnologica nel trattamento acque
- link agli atti – link agli atti
Workshop H: Sottoprodotti e End-Of-Waste. Quando gli scarti non sono rifiuti? Quando un rifiuto torna a essere un prodotto? Analisi operativa di due grandi opportunità
Workshop I: L’energia… bella storia!
Workshop L: CIRCE2020 – Situazioni di Economia Circolare nella filiera del cibo: prevenzione dello spreco alimentare e recupero dello scarto organico
Il recupero degli scarti organici: verso la bioraffineria – Alberto Confalonieri
CIRCE2020 – Situazioni di Economia Circolare nella filiera del cibo: prevenzione dello spreco alimentare e recupero dello scarto organico – Barbara Zecchin
La filiera del recupero dello scarto organico: opportunità e elementi di attenzione – Campagnol Jenny
Il pacchetto europeo sull’Economia Circolare e il suo impatto sulla filiera dei rifiuti alimentari – Lucio Bergamin
Esperienze di prevenzione dello spreco alimentare: EMPORI SOLIDALI e RISTORAZIONE – Stefania Tesser
Workshop O: HP-Solar High Performance – Solar Decontamination
Produzione di idrogeno e abbattimento di inquinanti in celle solari foto-elettro-sintetiche – Carlo Alberto Bignozzi
HP-SOLAR Analisi costi-benefici – Ugo Rizzo
Workshop P: Attività di scavo e gestione di terre e rocce: focus sicurezza e siti contaminati
- link agli atti – link agli atti
Workshop Q: Business models ed economia circolare
Green economy in Emilia Romagna ed evoluzione dei modelli di business – Enrico Cancila
Blockchain nei processi industriali – Giovanni Costa
PAGUROJEANS – Guillermo Hernández
L’economia circolare del pallet – Paolo Casadei
Workshop S: Il Bosco coltivato ad Arte – IV edizione – Progettazione degli ambienti e nuove opportunità per la vita selvatica
L’energia verde è quella che non si vede? – Paolo Errani
Bionomia ed ecologia del paesaggio: per sovvertire un paradigma liso ed ingenuo – Davide Giusti
Ricordare il futuro – Ipotesi per un parco tecnologico connesso al Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi – Ariella Sokol
Workshop T: Il Compostaggio di comunità, aspetti tecnici e normativi – prime esperienze a confronto
COMPOSTIERE DI COMUNITA’ – IL CASO SICILIA+B20 – aa.vv.
Esperienze di compostaggio di piccola scala in Abruzzo – aa.vv.
Per un sistema a rete di piccoli impianti – Associazione Italiana Compostaggio
Politiche tariffarie – Ilaria Micol Riccio
IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ NEL LAZIO – Vincenza di Malta
STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITA’ DELLA REGIONE CAMPANIA – Vincenzo Chiera
Workshop V: Gestione dei rifiuti urbani nei Paesi in via di sviluppo: soluzioni dalla collaborazione di attori locali, ONG, imprese e ricerca
Raccolta e riciclo dei rifiuti in Palestina – Alessandra Bonoli
Supporto agli enti pubblici locali responsabili per la gestione dei rifiuti nelle città africane con il coinvolgimento del settore informale e delle imprese private: opportunità e criticità – Katia Ferrari
Trattamento dei rifiuti nelle grandi città dei PVS: grandi impianti vs soluzioni decentralizzate – Michele Giavini
L’esperienza del CeTAmb LAB in tema di tecnologie appropriate per la gestione dei rifiuti solidi nei paesi a risorse limitate – Mentore Vaccari, Silvia Gibellini
Individuazione del sito e studio di prefattibilità sulla tipologia di discarica per la città di Bissau – Maria Cristina Lavagnolo
Esperienza di compostaggio Nueva Concepción El Salvador – Marzio Marzorati
Pianificazione della raccolta dei rifiuti urbani nella città di Bissau (Guinea Bissau): analisi e individuazione di soluzioni locali – Riccardo Venturi