Ultimo aggiornamento: 21 Giugno 2019
Conferenza 2: Subsidenza e gestione del territorio
Caratteristiche geodinamiche e geologico-tecniche del fenomeno della subsidenza – Matteo Berti
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA: IL CASO DEL NODO IDRAULICO DI CESENATICO – Andrea Cicchetti
Monitoraggio della subsidenza in Emilia-Romagna e tendenze in atto – Marco Marcaccio, Giacomo Zaccanti
Subsidenza e gestione della risorsa idrica nella pianificazione regionale e distrettuale – Sandra Monducci, Immacolata Pellegrino
L’impatto della subsidenza sulle dinamiche costiere: la complessità dei fattori in gioco – Luisa Perini
Il monitoraggio delle deformazioni del suolo nelle attività Oil & Gas in Emilia-Romagna – Paolo Severi
Conferenza 3: Acqua: inquinanti emergenti (e non solo)
ACQUA: INQUINANTI EMERGENTI (E NON SOLO) – Sbocchi professionali del Chimico e del Fisico – Mauro Bocciarelli
Contaminanti emergenti nelle acque: la Watch List europea e i recenti sviluppi operativi – Busetto, Barreca, Colzani, Clerici, Dellavedova
Scarichi controllati in Strutture Sanitarie: controllo e provvedimenti – Francesca Del Dottore
I laboratori a supporto del monitoraggio dei corpi idrici: la sfida dei composti perfluoroalchilici – P.Dellavedova, S.Barreca, M.Busetto, L.Colzani, L.Clerici
CONTAMINANTI DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE: DEFINIZIONE E QUADRO NORMATIVO – Donatella Ferri
Contaminanti nell’acqua destinata al consumo umano – Paolo Morelli
Analisi dei contaminanti nelle acque: criticità operative – I. Scaroni
Conferenza 5: Il decommissioning nel settore navale: le attività di shipbreaking tra worst e best practices
L’INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL’ATTIVITÀ DI SHIP BREAKING – M. Bongiovanni
La valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione nelle demolizioni navali: problematiche e proposte d soluzione alla luce del D.Lgs. 81/2008 – Giampiero Lucchi
Green Ship Recycling – L’esperienza italiana della Costa Concordia, tra presente e futuro – Valerio Mulas
IL DECOMMISSIONING NAVALE NEL MONDO: DINAMICHE STORICHE ED ECONOMICHE DI UN SETTORE INDUSTRIALE CONTROVERSO – ROBERTO NICOLUCCI
Conferenza 6: Seminario di Formazione “Approccio al giornalismo ambientale, la cura degli elementi tecnici per uno storytelling funzionale alla corretta informazione”
L’IMPORTANZA DI UN’INFORMAZIONE «INFORMATA»: IL CASO DI ACQUA E RIFIUTI – Donato Berardi
I quarant’anni de La Nuova Ecologia: come è cambiato (e perché) lo storytelling ambientale – Francesco Loiacono
La gestione del territorio e dei beni comuni e il ruolo delle istituzioni. Quale governance? – Antonio Pergolizzi
Economia circolare: senza gli impianti vince sempre la discarica – Laboratorio SPL Collana Ambiente
MEMORIA PER L’AUDIZIONE IN COMMISSIONE AMBIENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI SULLE Pdl AC 52 E AC 773 – Laboratorio SPL REF Ricerche
Labmeeting 1: Operate: Economia Circolare e Tariffa Puntuale: il progetto Urban Agenda for EU
Atti dell’evento in PDF – Password: Ravenna2019
Labmeeting 2: “Progetto Educational”: Processi Educativi e Sostenibilità Ambientale, Sociale ed Economica
Il Programma dell’educazione alla sostenibilità 2017/2019 dell’Emilia-Romagna – Paolo Tamburini
Progetto Educational «sostenibilità & Smart City» – Umberto Torelli
Conferenza: “Miniere Urbane” – Fair-tech talks
Collective intelligence for sustainability – Stefana Broadbent
La Qualità della Vita come metrica delle scelte consapevoli – Angela Corbari
JUNKER TRASH TALK – Presentazione di una piattaforma collaborativa smart e super-verticale in ambito economia circolare – Junker.app
Miniere Urbane – Fair-tech talks – Paola Perini
Workshop 1: Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Circular Economy: basics and opportunities – Fabio Fava
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare – Le normative regionali nella gestione dei rifiuti speciali: il contributo dell’Emilia-Romagna – Cristina Govoni
LOOP-PORTS: attivare e sostenere percorsi di economia circolare nei porti – Diego Marazza
Food Crossing District – Enrico Valli
Workshop 5: L’evoluzione del riutilizzo in Italia – Nuovi modelli e orientamenti per le filiere della seconda mano
Responsabilità estesa del produttore e riutilizzo – Karina Bolin
Facts and statistics from the world market of second hand clothes – Julia Breidenstein
Contarina Spa & Occhio del Riciclone: Un modello integrato per massimizzare il riutilizzo – Aretha Dotta
Soggetti vulnerabili, economie popolari e normativa rifiuti: la conciliazione possibile – Mauro Fedeli
RIUTILIZZO E PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO: UN QUADRO NORMATIVO IN MUTAMENTO – Pietro Luppi
Sostenibilità delle filiere e gare al massimo rialzo – Alessandro Strada
Workshop 6: La sostenibilità ambientale nelle costruzioni: Criteri Minimi Ambientali (CAM) – best practices e case histories di successo
REALIZZAZIONE DELLE NUOVE SEDI PER LA CAMERA DI COMMERCIO VENEZIA ROVIGO E LA STAZIONE SPERIMENTALE DEL VETRO – Andrea Giaretto
Protocolli Energetico-Ambientali (rating system) – Marco Mari
La sostenibilità degli edifici – I CAM Edilizia e i protocolli energetico ambientali – Marco Mari -Gildo Tomassetti
Workshop 7: Il Green Public Procurement (Appalti verdi) verso una nuova frontiera della sostenibilità per prodotti e servizi
I CAM Edilizia nelle fasi di definizione di gara indicazioni operative per le stazioni appaltanti – Angela Amorusi
GPP e CAM: normativa e applicazioni – Patrizia Bianconi
L’applicazione del GPP e best practce di una stazione appaltante con registrazione EMAS (Eco-Audit Management Scheme) – Luana Gasparini
Il Green Public Procurement (Appalti verdi) verso una nuova frontiera della sostenibilità per prodotti e servizi – Ortensina Guidi
La Camera di commercio di Ravenna e il sostegno allo sviluppo sostenibile – Barbara Naldini
I Sistemi di Gestione Ambientale come strumento per l’introduzione degli obiettivi ambientali previsti dal Green Public Procurement (GPP) – Massimo Stanghellini
Appalti Verdi: Gli strumenti per la valorizzazione ambientale di prodotti e servizi – Relatore: Gian Piero Zattoni
Workshop 8: La gestione dei fanghi di depurazione acque reflue: il contributo alla revisione normativa del tavolo tecnico ATIA ISWA Italia
Elenco Interventi –
Presentazione ATIA ISWA Italia –
Le problematiche inerenti la gestione dei fanghi di depurazione nella normativa di riferimento – Paolo Massarini
IL TAVOLO TECNICO ATIA ISWA ITALIA E IL CONTRIBUTO PROPOSTO PER LA REVISIONE DELLA NORMA VIGENTE – F. Lombardi
La gestione dei fanghi di depurazione acque reflue – Le difficoltà nella gestione e le possibili soluzioni – Massimo Spizzirri
Proposta di corretta applicazione art. 41 – Giuseppe Mininni
Posizione Utilitalia sui fanghi – Elena Mauro
La gestione dei fanghi di depurazione acque reflue – Elisabetta Perrotta
Il punto di vista del CIC – Walter Giacetti
Workshop 9: Rivoluzione Digitale: l’Uomo da Antagonista a Protagonista
PERCORSI ERRATICI – «dall’Intelligenza Artificiale alla Roboetica» – Umberto Torelli
Workshop 10: Blue growth adriatica: Ravenna ed Europa per lo sviluppo sostenibile
Il LCTP di Ravenna –
Barriere artificiali lungo la costa emiliano-romagnola: stato dell’arte ed azioni previste dal progetto ADRIREEF – Silvia Pigozzi – Cristina Mazziotti
Progetto Interreg MED LOCATIONS –
ADRIREEF: Utilizzo innovativo delle barriere adriatiche al fine di rafforzare l’economia blu – Michela Soldati
BARRIERE ARTIFICIALI LUNGO LA COSTA MARCHIGIANA: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRAMITE IL PROGETTO ADRIREEF – Alessandra Spagnolo
Workshop 11: Il Bosco coltivato ad Arte – V edizione – Economia del paesaggio agro-silvestre
L’importanza dei parchi naturali nella gestione e valorizzazione del territorio –
Per una revisione del concetto di “energia rinnovabile” – Paolo Errani
Trasformazione del paesaggio agricolo: dalle tradizioni del passato, lo sviluppo sostenibile del futuro – Antonio Venturi
Workshop 12: Certificazione ambientale dei distretti produttivi – l’EMAS delle aree industriali
Il Distretto Produttivo: Il percorso svolto per l’ottenimento dell’Attestazione EMAS del Distretto – Attestazione EMAS del Distretto Produttivo dell’Associazione EMAS Ravenna
EMAS APO RAVENNA: Attestato EMAS distretto chimico e industriale di Ravenna 2019 –
Distretto del Mobile Livenza – Punto della situazione – EMAS Club FVG
Workshop 16: Reati ambientali e responsabilità “amministrativa” ex D. Lgs. n. 231/2001
Il D. Lgs. n. 231/2001: I Modelli organizzativi e l’esonero da responsabilità “amministrativa” – Gianni Berton